Estratto del documento

EDEL BENESSERE

Prof. Cereda Ambrogia

FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DEL BENESSERE

SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

AGGIORNATO 2022

Prof. Cereda

Indice

Lezioni

Lezione 002

Lezione 003

Lezione 004

Lezione 005

Lezione 006

10Lezione 007 .............................................................................................................................

12Lezione 008 .............................................................................................................................

13Lezione 010 .............................................................................................................................

14Lezione 011 .............................................................................................................................

15Lezione 012 .............................................................................................................................

16Lezione 013 .............................................................................................................................

17Lezione 014 .............................................................................................................................

p. 18Lezione 015 .............................................................................................................................

p. 19Lezione 016 .............................................................................................................................

p. 21Lezione 017 .............................................................................................................................

p. 22Lezione 018 .............................................................................................................................

p. 23Lezione 019 .............................................................................................................................

p. 24Lezione 020 .............................................................................................................................

p. 25Lezione 021 .............................................................................................................................

p. 26Lezione 022 .............................................................................................................................

p. 27Lezione 023 .............................................................................................................................

p. 28Lezione 024 .............................................................................................................................

p. 29Lezione 026 .............................................................................................................................

p. 30Lezione 027 .............................................................................................................................

p. 31Lezione 028 .............................................................................................................................

p. 32Lezione 031 .............................................................................................................................

p. 33Lezione 032 .............................................................................................................................

p. 34Lezione 035 .............................................................................................................................

p. 35Lezione 041 .............................................................................................................................

p. 36Lezione 042 .............................................................................................................................

p. 37Lezione 043 .............................................................................................................................

p. 38Lezione 047 .............................................................................................................................

p. 39Lezione 00201. Il concetto di "società" comincia a originarsi con... il progresso negli studi sulla scienza e sulla matematica.

Il processo di industrializzazione. La disgregazione delle società arcaiche, fondate su vincoli parentali e ordinamenti di tipo sacrale. Nel periodo dell'Illuminismo, la pubblicazione delle opere filosofiche del che traeva le sue origini dalle scoperte scientifiche del XVII secolo.

02. A E. Durkheim si deve innanzitutto... l'organizzazione, l'individuazione degli elementi strutturali della società come le istituzioni religiose e politiche, la proprietà e della produzione, la famiglia, il linguaggio. "Metafora biologica", la cosiddetta secondo cui la società può essere intesa come un organismo e, pertanto, dotata di funzioni, gerarchie, organizzazione e da studiare quindi in termini di dinamiche e statica. La fondazione della scienza moderna. La definizione esplicita del concetto di società come realtà oggettiva non riducibile alla mera sommatoria dei singoli individui.

03. Completare. Secondo , alla base del consumo

cambiamenti sociali. Come una situazione di marginalità sociale come effetto di un processo migratorio. Come una privazione delle proprietà e dei beni personali a causa di una sanzione penale. 06. Come si definisce il concetto di "fatto sociale"? Come quel processo che favorisce il mutamento e le situazioni di disorganizzazione e assenza di riferimenti normativi tipici delle cambiamenti sociali.società moderne. Come le maniere di pensare e di sentire che presentano la proprietà di esistere al di fuori delle coscienze individuali e sono dotate di potenza coercitiva. Come il rituale fondamentale della credenza religiosa, attraverso cui gli individui manifestano di far parte di una comunità o di un gruppo. Come tutti i modi di fare, di pensare e apparire che il gruppo sociale utilizza per esprimere la condivisione di schemi di comportamento. 07. Il concetto di "sociologia" nella sua accezione più ampia...si definisce a partire dalla Rivoluzione industriale. compare solo a partire dal XIX secolo in Europa. è sempre stato presente nella storia umana. emerge come effetto della Rivoluzione francese. 08. Nella prospettiva di A. Comte, la società è intesa come...fusione dei gruppi sociali e del loro status. insieme disomogeneo di soggetti che varia nel tempo e nello spazio. somma degli individui e delle loroLa qualità è un'unità articolata che è qualcosa di più delle singole parti che la compongono. 09. La sociologia, come scienza autonoma, emerge... tra il XVIII e il XIX secolo. alla fine del Novecento. tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo. a metà dell'Ottocento. 10. Sulla scia del progresso scientifico e matematico si sviluppa anche una teoria del progresso umano, che risulta anche dall'interesse di filosofi come... Auguste Comte, Emile Durkheim e Karl Marx. Francis Bacon, René Descartes e Gottfried Wilhelm Leibniz. Pierre Bourdieu, Mary Douglas e Bronislaw Malinowski. Werner Sombart, Thorstein Veblen e Max Weber. 11. Le radici della sociologia moderna vanno ricercate... nell'antropologia, come disciplina che studia le popolazioni e le loro culture. negli scritti dei filosofi antichi (ad es. Platone, Aristotele). dell'Illuminismo. nelle opere filosofiche del periodo. nella psicologia, come scienza gemella che si occupa della psiche dell'individuo. 12.Per la sociologia possiamo intendere la società e la realtà sociale come...“oggettive” e “analoghe” alla somma dei gruppi sociali.“oggettive” “analoghe”e agli individui e alle loro qualità distintiva.“soggettive” e “altre” rispetto agli individui e ai gruppi sociali.“oggettive” e “altre” rispetto alla somma degli individui e alle loro caratteristiche. Lezione 003 01. Il concetto di "devianza" può essere definito come: - Sistema di valori di un gruppo sociale. - Sistema determinato di relazioni sociali che viene coordinato in base a delle norme sociali. - Insieme di atti o comportamenti che un individuo o un gruppo manifesta come trasgressione alle norme collettive. - Comportamento condiviso da più individui e instaurato reciprocamente secondo un contenuto di senso, e orientato in conformità. 02. La cultura è al centro

degli interessi di tre tradizioni sociologiche nazionali di inizio Novecento: la Scuola inglese, la tradizione tedesca, la Scuola francese di Sociologia

la Scuola di Chicago, la scuola tedesca, la Scuola di Birmingham

la Scuola Americana, la Scuola Tedesca di filosofia sociale, la Scuola Francese di Sociologia

la Scuola di Chicago, la tradizione tedesca, la Scuola francese di Sociologia

03. Lo scopo delle norme sociali è...

Promuovere un agire dotato di senso nelle società tardo moderne.

Istituire rituali che rafforzino il senso di appartenenza a una comunità religiosa.

Fornire credenze e rappresentazioni condivisibili all'interno di una specifica classe sociale.

un'attuazione individua all'interno di regolare i comportamenti in vista di dei valori di riferimento che la cultura una società.

04. Punks, mods, rockers e teddy boys possono essere anche definite come...

anti-mode musicali.

subculture spettacolari.

controculture vestimentarie.

subculture nazionali.

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 1 Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di Sociologia del corpo e del benessere e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cereda Ambrogia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community