Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Fondamenti di giornalismo Pag. 1 Fondamenti di giornalismo Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di giornalismo Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di giornalismo Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lista di controllo dell'esattezza

Quando revisionano gli articoli, i redattori devono rispondere a queste domande:

  1. La tesi dell'articolo ha valore?
  2. Sono stati verificati i nomi, numeri, indirizzi, esiti?
  3. C'è tutto per capire la notizia?
  4. Tutte le persone coinvolte sono state contattate e hanno avuto l'opportunità di parlare?
  5. L'articolo prende posizione?
  6. Manca qualcosa?
  7. Le citazioni sono precise?

Non presumere niente: bisogna dimostrare tutto. Bisogna verificare tutto il materiale che arriva e dimostrare tante confronti incrociati.

La matita colorata di Tom French: sottolineare tutti i contenuti che sono stati verificati.

Le fonti anonime: c'è bisogno di vedere quanta conoscenza ha la fonte dell'evento e semmai ha qualche motivo per fuorviare e alterare i fatti. Non usare mai una fonte anonima per presentare l'opinione della terza persona e non usare mai una fonte anonima come prima citazione.

un articolo.

Le molteplici radici della verità: ognuno un ruolo nella costruzione della verità anche cittadini che possono fare domande e sottoporle alle organizzazioni dell'informazione meritando le dovute risposte. I giornalisti devono essere impegnati della verità come primo principio, essere leali con i cittadini e coinvolgerli nella ricerca della verità.

Capitolo 5

L'indipendenza di spirito di mente

Essere imparziali e neutrali non è un principio essenziale del giornalismo: esistono i giornalisti di parte, ovvero di una precisa fazione politica, che sono dei buoni giornalisti. Tutto questo però è distinto dal concetto di propaganda che è l'estremizzazione del punto di vista politico che sfocia nella ricerca dell'influenza del pubblico anche distorcendo le notizie.

Si può essere corretti e rispettare tutte le norme di verifica e veridicità anche essendo di parte ed esprimendo un'opinione politica.

Formattazione del testo

Per considerarsi un vero giornalista non bisogna essere neutrali ma indipendenti.

Quarto fondamento: i giornalisti devono mantenere l'indipendenza da quelli di cui si occupano, un'indipendenza di tipo spirituale e mentale. E' un'illusione tuttavia pensare che il nostro punto di vista parziale possa rimanere estraneo quando diamo le notizie.

L'indipendenza di mente non bisogna capire di essere un buon giornalista ma capire se si fa giornalismo, nei modi precedentemente descritti.

L'evoluzione dell'indipendenza si prima vi era una lotta contro l'opinione parziale oggi invece c'è una lotta solo contro i secondi fini del giornalismo (es. propaganda).

L'indipendenza in pratica ai giornalisti è spesso vietato di partecipare a manifestazioni pubbliche che manifestino un'attività politica.

La rivalutazione dell'indipendenza ha fatto molto discutere l'impedimento di partecipare all'attivismo politico se si è giornalisti. Ma

La questione centrale è di non nascondere il proprio attivismo perché questo va contro il principio di lealtà. L'indipendenza dello status sociale o economico appartiene ad uno status sociale implicitamente crea un isolamento di classe perché il giornalista arricchito si rivolge a settori elitari della popolazione e questo crea l'isolamento. L'indipendenza da razza, etnicità, religione e sesso favorisce dunque la diversità di giornalisti all'interno di quotidiani anche se ad esempio un buon giornalista bianco dovrebbe potersi occupare anche degli afroamericani o di qualsiasi argomento senza distinzione. Il problema sta nel fatto che spesso l'esperienza influenza il modo di scrivere e dunque il punto di vista verso un articolo, per questo si crede che sia migliore una redazione con varietà di etnie e sesso. Ma esiste un modo di essere un buon giornalista senza negare l'esperienza e senza esserne ostaggio: restare fedeli ai principi.di veridicità e lealtà. L'unico scopo della varietà all'interno di una redazione è quello di creare un ambiente intellettuale variegato. Nessun divieto rigido potrà comunque garantire l'indipendenza giornalistica perché avere un'opinione è umano e umanamente ammissibile, ma un giornalista deve essere abbastanza intelligente e onesto da riconoscere che l'opinione personale non deve basarsi solo sulle proprie convinzioni. Trasmettere la fronte opinione deve essere giornalisticamente utile, per questo si auspica l'indipendenza. Capitolo 6 Controllare il potere e offrire una voce a chi non ce l'ha Nel 1964 il premio Pulitzer istituisce una nuova categoria, il "giornalismo investigativo". Con il watergate, questo tipo di giornalismo diventa popolare e tutto il giornalismo cambia in funzione di creare reportage investigativi. Alcuni dissero che era solo cambiato il nome perché tutti i giornalisti sono.originale: i reporter collaborano con fonti confidenziali per ottenere informazioni riservate e rivelare scandali o cattiva condotta. Questo tipo di giornalismo richiede un'accurata verifica delle fonti e una rigorosa protezione della privacy dei whistleblower. 3 gior. Investigativo collaborativo: i giornalisti di diverse organizzazioni lavorano insieme per indagare su questioni complesse e di interesse pubblico. Questo tipo di giornalismo richiede una grande collaborazione e condivisione di risorse tra i giornalisti coinvolti. Il giornalismo investigativo svolge un ruolo fondamentale nella democrazia, mettendo in luce abusi di potere, corruzione e ingiustizie. È un mezzo per garantire la trasparenza e la responsabilità delle istituzioni e dei governi.ma il giornalismo investigativo si distingue per la sua profondità e impegno nel rivelare la verità nascosta. Questo tipo di giornalismo si concentra su questioni di grande importanza pubblica, come la corruzione, gli abusi di potere e le violazioni dei diritti umani. Il giornalismo investigativo richiede tempo, risorse e competenze specializzate. Gli investigatori giornalistici conducono ricerche approfondite, intervistano fonti affidabili e raccogliere prove documentali per sostenere le loro affermazioni. Spesso, il giornalismo investigativo porta alla luce scandali e comportamenti illegali che altrimenti rimarrebbero nascosti al pubblico. Tuttavia, il giornalismo investigativo può essere rischioso. Gli investigatori giornalistici possono essere minacciati, intimiditi o persino attaccati fisicamente per il loro lavoro. Inoltre, le fonti possono essere riluttanti a parlare per paura di ritorsioni. Nonostante questi rischi, il giornalismo investigativo svolge un ruolo fondamentale nella società. Rende conto delle azioni dei potenti, promuove la trasparenza e la responsabilità e dà voce a coloro che altrimenti sarebbero ignorati. Il giornalismo investigativo è un pilastro della democrazia e contribuisce a mantenere un equilibrio di potere tra i governi, le istituzioni e i cittadini. In conclusione, il giornalismo investigativo è un'importante forma di giornalismo che va oltre la semplice raccolta di informazioni. Attraverso la sua profondità e impegno nel rivelare la verità, il giornalismo investigativo svolge un ruolo cruciale nel garantire la trasparenza e la responsabilità nella società.

Ma quello vero deve avere dimensione morale. Quello che il giornalismo investigativo rivela comporta una responsabilità perché può costare la reputazione di qualcuno. Nell'investigazione bisogna guardare in tutte le direzioni possibili, intervistare tutti più volte e essere certi di quello che si pubblica, con nomi, date e documentazioni varie.

I migliori reportage sono quelli meticolosamente documentati: le fonti servono solo per prendere una direzione, perché quello che serve sono i documenti nero su bianco.

Il nuovo tipo di stampa commerciale mette in dubbio il giornalismo investigativo, ma esiste ancora un tipo di giornalismo indipendente: freelance. Non deve preoccuparsi degli ascolti e opera tramite i fondi di organizzazioni filantropiche.

Tramite le associazioni non-profit, i giornalisti possono trattare argomenti trascurati da altri media, in cui anche un modo di fare dei servizi in maniera esterna dall'agenzia di giornali e poi venderle al loro.

Sono dei dubbi che il giornalismo investigativo però possa continuare nello stesso livello perché questo tipo di giornalismo richiede un impegno di risorse economiche molto grande.

Capitolo 7

Il giornalismo come forum pubblico

A sin dalle origini il giornalismo ha sempre rappresentato in forma di dibattito pubblico il testo principio: il giornalismo deve fornire un forum per le critiche e i commenti da parte dellapubblica opinione. Il giornalismo serve per fare riflettere la gente, per questo deve fornire un forum aperto ai lettori che possono rispondere con le loro critiche a quello che leggono. Molto spesso accadono delle distorsioni della verità che possono essere contraddette dai lettori e che devono esserlo: la proliferazione del dibattito riduce al minimo la fallibilità umana. Il giornale dev'essere un luogo dove la comunità si incontra a parlare. Oggi tutto questo moltiplicato in maniera esponenziale da Internet. Il dibattito in televisione è sempre.

che fare con la ricerca della verità o con l'approfondimento dei temi. Questi programmi sono spesso sensazionalistici e cercano solo di attirare l'attenzione del pubblico, senza preoccuparsi della qualità dell'informazione fornita. Inoltre, spesso si assiste a dibattiti accesi e litigi tra i partecipanti, che creano un clima di tensione e conflitto. Questo tipo di approccio non favorisce una discussione costruttiva e non permette di approfondire i temi in modo serio ed equilibrato. Gli autori e i conduttori di questi programmi non sono necessariamente giornalisti e non sono vincolati da alcuna responsabilità professionale. Questo significa che possono diffondere notizie non verificate o distorte senza conseguenze. Inoltre, questi programmi si concentrano principalmente su notizie sensazionalistiche e di facile presa, come le soap opera. Questo porta alla scomparsa dei temi importanti e alla mancanza di approfondimento su questioni cruciali. In conclusione, i talk show televisivi spesso non sono fonti affidabili di informazione e non promuovono una discussione seria e approfondita. È importante essere consapevoli di queste dinamiche e cercare fonti di informazione più affidabili e obiettive.che vedere con l'ammissione giornalistica da cultura del litigio è il livello più basso dell'informazione. Si priva in questo modo la gente del dibattito pubblico necessario per la loro sopravvivenza: il vero giornalismo non è che non deve essere provocatorio ma deve provocare sui temi giusti. I forum informatici non possono sostituire la ricerca dei fatti di un giornalismo di verifica perché non si basa su fatti contesti, per questo smette di educare e rafforza soltanto i pregiudizi della gente. Il dibattito dovrebbe essere fatto solamente per chi ne è in grado e quindi il luogo privilegiato è il giornale. Capitolo 8 Avvincente contro rilevante? Il settimo fondamento: i giornalisti devono rendere interessante rilevante ciò che è significativo. Narrazione e informazione non sono incompatibili. Il compito dei giornalisti è quello di trovare il modo più interessante per comunicare una notizia significativa e renderla interessante e rilevante. Il vero giornalismo non è solo quello che non deve essere provocatorio ma deve provocare sui temi giusti.

giornali

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
11 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Formenti Carlo.