vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Chimica
Scienza che studia la materia, sue proprietà e trasformazioni che subisce essa insieme alle variazioni di energia.
qualunque porzione di spazio che ha massa che può essere pesata e toccata (es. luce non è materia).
La materia ha 3 stati di aggregazione:
- Solido = ha volume e forma rigida;
- Liquido = volume determinato (confinato) dal recipiente e forma dipende dal recipiente;
- Aeriforme = non ha ne forma ne volume determinati, viene imposta dal contenitore stesso.
Materia studiata dal punto di vista:
- Macroscopico (volume pressione)
- Microscopico (descrive a livello atomico e molecolare)
Trasformazione:
- Fisica = non comporta modifiche della materia, ma variano solo alcune proprietà (es. ebollizione acqua, si trasf. da liquido a gassoso, xò le molecole non vengono cambiate, cambia solo lo stato di aggregazione);
- Chimica = la materia iniziale è trasformata in altre sostanze (es. magnesio messo a contatto con ossigeno diventa ossido di magnesio, diverso dall'iniz.)
Trasf. Studiate sotto l'aspetto:
- Stechiometrico = rapporti ponderali
- Termodinamico = x valutare la tendenza della trasf. sotto le variazioni della temperatura (spontanee e non)
- Cinetica = x vedere se trasf. avviene velocemente o no (termol. non dà qst info)
SISTEMA CHIMICO
OMOGENEO
Se in t.t le porzioni dello spazio presenta le stesse caratteristiche e proprietà (calore densità)
es. zolfo, diamante, soluzione acquosa, di permanganato di potassio + acido cromico
ETEROGENEO
Se ha proprietà che cambiano a secondo della posizione (evidenti macroscop.)
es. acqua e ghiaccio, acqua/olio, ferro e zolfo, galena e quarzo, acqua e olio.
Possono essere separati con facilità:
- Solido - Liquido → FILTRAZIONE (separa liquido dal solido)
- Liquido - Solido → CENTRIFUGAZIONE (contrario)
DISTILLAZIONE x separare un sist. Omogeneo
Nel (1962) viene scelta UNITA' DI MASSA ATOMICA (u) definita come la dodicesima parte della massa di atomo di carbonio12 (isotopo 12 del carbonio)
1u = 1/12 x 1.992252 x 10-24 g = 1,66054 x 10-24 g
ISOTOPI
-
14N
Massa atomica (g)
2,3250 x 10-23
Massa atomica (u)
14,003
Abbondanza isotopica
99,62
-
15N
Massa atomica (g)
2,4906 x 10-23
Massa atomica (u)
15,0008
Abbondanza isotopica
0,38
per trasf le masse in g -> mass atom (u) x 1,6605 x 10-24
QUANTA E' LA MASSA DELL'AZOTO?
10.000 atomi di N sono divisi in:
- 9962 14N
- 38 15N
quindi la massa di 10.000 atomi e:
9962 x 14,003 + 38 x 15,0008 = 140067,88u
massa 14N + massa 15N
ma(N) = 140067,88u/10.000 = 14,0068 u
Massa atomica media considerando quanti isotopi ci sono in natura e le sue diverse masse
Sulle TAVOLE PERIODICHE e indicato il VALORE MEDIO della massa atomica dell'elemento