Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 99
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 1 Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e biochimica Pag. 91
1 su 99
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di genetica

06. Quale delle seguenti affermazioni relative agli alleli è sbagliata?

07. Quale delle seguenti coppie di genitori non può avere un figlio di gruppo sanguigno 0?

08. Quale dei quattro nonni trasmette il cromosoma Y a un nipote maschio?

09. Un allele si dice dominante quando...

10. Per omozigote s'intende un individuo che...

determinato gene.

Lezione 015

01. Un esempio di trasporto attivo è l'osmosi l'ingresso di O2 nella cellula il canale del Calcio

02. Quale è la funzione dell'enzima adenilato ciclasi?

  1. Catalizza la prima tappa di produzione di nuovi nucleotidi adeninici.
  2. Catalizza la formazione del messaggero cellulare "AMP ciclico" a partire dall'ATP.
  3. Catalizza la formazione di ATP all'interno di alcuni cicli di produzione energetica.
  4. Catalizza la rottura del legame fosfato dell'ATP generando AMP + difosfato e liberando energia.

03. Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai lipidi di membrana è VERA?

  • I lipidi di membrana compiono spesso dei movimenti 'flip-flop' da uno strato all'altro.
  • Si organizzano in micelle che a loro volta si organizzano a formare la membrana.
  • I lipidi di membrana si possono muovere all'interno dello strato della membrana.
  • Negli eucarioti, tutti gli organelli racchiusi da membrane sono circondati.
da un unico doppio strato lipidico. 04. Ogni molecola di adenilato ciclasi produce numerose molecole di cAMP. Questo è un esempio di: impalcatura terminazione del segnale amplificazione del segnale down-regolazione del segnale 05. Quale di queste molecole è un secondo messaggero: cAMP glucosio glutammato Acetil-CoA Lezione 017 01. I legami peptidici che formano una proteina si costituiscono coinvolgendo Un gruppo ossidrilico terminale e un gruppo aminico terminale Un gruppo ossidrilico interno e un gruppo aminico terminale Un gruppo ossidrilico terminale e un idrogeno Un gruppo carbossilico terminale e un gruppo aminico terminale 02. Quale gruppo di amminoacidi possiede residui non idonei ad entrare in contatto con l'ambiente acquoso cellulare? Amminoacidi basici. Amminoacidi neutri con residui apolari. Amminoacidi neutri con residui polari. Amminoacidi acidi. 03. Cosa significa che una proteina è denaturata: Si perde momentaneamente la sua attività biologica perl'azione di un inibitore competitivo si perde la sua attività biologica, a causa della rottura di legami e apertura della catene peptidiche. La proteina è stata degradata dai lisosomi. Varia la sua attività biologica in seguito al legame con un regolatore allosterico. 04. Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine NON è vera? - Può essere ramificata - È la sequenza amminoacidica della proteina - È peculiare di quella proteina ed è geneticamente determinata 05. Quali legami chimici determinano la struttura primaria di una proteina: - Legami covalenti peptidici - Interazioni idrofobiche - Forze di Van der Waals - Legami idrogeno 06. La struttura primaria di una proteina è definita da: - La posizione nella catena proteica dei gruppi amminici primari - L'ordine di successione degli aminoacidi nelle catene polipeptidiche - Il ripiegamento ad alfa-elica presente in alcuni tratti delle catene polipeptidiche - La disposizione assunta.gruppo RUn atomo di carbonio a cui sono legati un gruppo amminico, un gruppo carbossilico, un idrogeno e un gruppo Rgruppo Run atomo di carbonio a cui sono legati un gruppo carbossilico, un idrogeno e un gruppo aminico
Una struttura assiale composta da atomi di carbonio
10. Il legame che stabilizza la struttura secondaria di una proteina è:
a ponte idrogeno
a ponte disolfuro
peptidico
11. Nelle proteine, la struttura primaria è definita:
dalla composizione in amminoacidi
dai legami a idrogeno
dalla formazione di una alfa elica
dalla sequenza degli amminoacidi, geneticamente determinata
12. Le proteine sono polimeri costituiti:
dall'unione di più molecole di acidi grassi
da unità monosaccaridiche unite da legami glicosidici
da amminoacidi legati tra loro da legami peptidici
da amminoacidi legati tra loro con legami idrogeno
13. Quale delle seguenti sostanze NON è una proteina?
insulina
tirosina chinasi
mioglobina
colesterolo
14. Le proteine con struttura quaternaria:
sono tutte formate da almeno quattro subunità
sono formate da un'unica catena polipeptidica
non hanno una struttura quaternaria

presentano strutture ad alpha elica o a beta foglietto possono presentare ponti di solfuro, S-S, che stabilizzano l'interazione tra le subunità.

15. Quale gruppo di amminoacidi possiede catene laterali in grado di dissociare e liberare un protone H+ in ambiente acquoso?

Amminoacidi aromatici.

Amminoacidi basici.

Amminoacidi ramificati BCAA.

Amminoacidi acidi.

16. Quali fattori sono importanti per la formazione della corretta struttura terziaria di una proteina? Identifica quello NON pertinente.

Formazione dei corretti ponti ad idrogeno.

Corretta sequenza di amminoacidi della catena polipeptidica.

Fosforilazione dei residui di tirosina.

Formazione di ponti di solfuro.

17. Quali di queste strutture NON è una struttura secondaria delle proteine?

alfa-elica

Doppia elica sinistrorsa

beta-foglietto antiparallelo

beta-foglietto parallelo.

18. Quale è la funzione delle proteine "dineine" e "chinesine"?

Trasportano vescicole rispettivamente in senso retrogrado o anterogrado.

di queste affermazioni sulle proteine fibrose è VERA: Le proteine fibrose sono insolubili in acqua. Le proteine fibrose sono lunghe e filamentose. Le proteine fibrose svolgono principalmente funzioni strutturali. Le proteine fibrose sono presenti in tessuti come la cheratina e il collagene.

Delle seguenti affermazioni riguardo al ripiegamento delle proteine (folding) è FALSA:

Inizia con il collasso della catena polipeptidica e la formazione di una struttura grezza detta "globulo fuso"

È guidato dalla riduzione dell'energia libera di Gibbs fino al raggiungimento dello stato con minima energia possibile

Il processo di folding di alcune proteine richiede l'ausilio di proteine chaperone

Alte temperature non possono alterare o danneggiare la struttura di una proteina correttamente ripiegata

22. Il legame peptidico:

È un legame di tipo covalente tra il carbonio del gruppo carbossilico di un amminoacido e il carbonio del gruppo amminico di un altro amminoacido.

Tutte tranne una

È un legame rigido e non permette rotazione.

È un legame che si forma per condensazione tra il gruppo OH del gruppo carbossilico ed un idrogeno del gruppo amminico liberando H₂O nel mezzo.

23. Gli amminoacidi sono costituiti da un carbonio alfa (Cα) legato

Un gruppo amminico, un gruppo carbossilico acido, un atomo di idrogeno e un gruppo solforico. Un gruppo amminico H₃N⁺, un gruppo carbossilico acido COO⁻ e un gruppo carbonilico. Due gruppi amminici H₃N⁺, un gruppo carbossilico acido COO⁻ e un atomo di idrogeno. Un gruppo amminico, un gruppo carbossilico acido, un atomo di idrogeno e un gruppo R variabile definito catena laterale. 24. Descrivi i 4 livelli di struttura delle proteine 25. Qual è la struttura base di un amminoacido? Quali tipologie di amminoacidi sono presenti nelle proteine? 26. Descrivi il processo di ripiegamento delle proteine e come una catena polipeptidica lineare infine arriva ad assumere una struttura tridimensionale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
99 pagine
3 download
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale63 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di Biologia e Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mercatelli Neri.