Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Sistema del vuoto: tipologie di pompa per vuoto, condutture dell'aria, sistema di regolazione del vuoto, riserva utile del vuoto, variatore di velocità, intercettore e separatore igienico Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Perdite di carico nelle canalizzazioni dell'aria

Le perdite di carico possono essere:

  • Continue: si manifestano lungo i tratti lineari delle canalizzazioni e aumentano al diminuire della sezione e, a parità di quest'ultima, con l'incremento della portata
  • Localizzate: prodotte da bruschi cambiamenti di direzione o di velocità della corrente d'aria in corrispondenza di valvole, curve, raccordi o riduzioni di sezione

Nelle condutture dell'aria è necessario prevedere le valvole di drenaggio, per scaricare acque di condensa o altri liquidi eventualmente penetrati nelle tubazioni, e le prese di diagnosi per consentire il collegamento della strumentazione utilizzata dal servizio assistenza. Le valvole di drenaggio si chiudono automaticamente per effetto del vuoto e si aprono quando si arresta la pompa e nell'impianto si ripristina la pressione atmosferica.

Periodicamente è opportuno verificare l'integrità delle guarnizioni e delle giunture delle condutture dell'aria.

effettuare la pulizia delle superfici interne.

sistema di regolazione del vuoto

Il rappresenta uno degli organi più importanti della macchina mungitrice, perché il controllo preciso ed efficace del vuoto rappresenta una delle condizioni fondamentali per una corretta mungitura. Il regolatore garantisce il livello di vuoto operativo impostato nell'impianto bilanciando eventuali ingressi occasionali o accidentali di aria.

Il meccanismo di regolazione può essere così schematizzato:

  • La pompa per vuoto estrae costantemente aria creando il vuoto nell'impianto
  • Il regolatore è aperto
  • Ingresso d'aria estemporaneo nell'impianto che determina una riduzione del livello di vuoto
  • Il regolatore si chiude, facendo entrare una minore quantità d'aria, finché non viene ristabilito il livello di vuoto operativo

I regolatori del vuoto possono essere suddivisi in tre grandi gruppi:

regolatore a peso compensato:

Il regolatore a peso compensato è costituito da una valvola di forma conica, che regola l'afflusso di aria atmosferica nell'impianto, sulla quale grava un contrappeso. Il suo funzionamento si fonda sull'equilibrio di tre forze contrastanti che agiscono sulla valvola di controllo dell'afflusso d'aria atmosferica, ovvero la pressione interna dell'impianto e la massa del contrappeso, che tendono a chiudere la valvola, e la pressione esercitata dai filetti d'aria che, richiamati dal vuoto, penetrano nell'impianto attraverso un orificio. L'utilizzo dei regolatori a peso compensato è limitato ad impianti di piccole dimensioni, in quanto la portata delle valvole non supera gli 850 l/min.

Il regolatore a molla è composto da una valvola tenuta in contatto con la sua sede a mezzo di una molla. La valvola si sposta dalla sua sede, aprendosi, quando l'aumento di vuoto esercita sulla valvola stessa una forza, diretta verso il basso, superiore a quella generata dalla molla verso l'alto.

Lavalvola si chiude se la forza esercitata dalla molla diviene superiore aquella prodotta dal vuoto. Il regolatore a molla è utilizzato solamente sumungitrici a carrello o su impianti mobili e per portate non superiori a500 l/min.

Regolatore servoassistito: dotato di un sensore che amplifica le variazioni di vuoto e le trasmette alla valvola conica che regola l'afflusso d'aria nell'installazione; il sensore è collegato al regolatore tramite un tubicino e il vuoto agisce sulla camera principale che è collegata alla valvola conica per mezzo di un diaframma. Quando avvengono dei cambiamenti di vuoto sopra il diaframma, la valvola si muove per aumentare o diminuire l'ingresso d'aria. Se il vuoto del sistema scende sotto il livello stabilito, la densità dell'aria aumenta e, di conseguenza, aumenta anche la pressione esercitata sul diaframma che permette alla valvola di chiudersi e di ridurre l'ingresso d'aria nel sistema.

Viceversa, quando il vuoto è superiore al valore di riferimento, diminuisce l'intensità dell'aria e la valvola si apre incrementando l'afflusso d'aria atmosferica.

Nelle normali condizioni di funzionamento dell'impianto, il regolatore deve consentire l'ingresso di un volume d'aria pari alla differenza fra il valore della portata della pompa per vuoto e la quantità d'aria che entra nei diversi componenti dell'impianto.

Per valutare le prestazioni del regolatore occorre considerare la sensibilità, che indica la caduta del vuoto a seguito di un ingresso di aria nell'impianto (kPa), e la prontezza, che indica il tempo necessario a ripristinare il vuoto operativo dopo un ingresso d'aria atmosferica (s).

Il regolatore deve essere montato rigidamente sulla conduttura principale dell'aria, e non sulle diramazioni, in accordo con quanto stabilito nelle specifiche del costruttore, evitando i luoghi polverosi.

E umidi. Inoltre, la lunghezza del tubicino che mette incomunicazione la valvola e il servocomando deve essere superiore a 1 metro e inferiore a 12 metri.

Cos'è la riserva utile del vuoto?

La riserva utile del vuoto è la quota, parte della portata della pompa, che si rende immediatamente disponibile, al netto dei consumi e delle perdite di alcuni componenti dell'impianto, per compensare ingressi estemporanei di aria atmosferica che si verificano nel corso della mungitura. Essa corrisponde al volume che entra dal regolatore nel corso della mungitura. Il valore della riserva utile del vuoto si determina in funzione del numero di gruppi prendicapezzoli e della specie in mungitura.

Controllo del vuoto col variatore di velocità

Durante il funzionamento dell'impianto, agli ingressi costanti di aria dei diversi componenti, si aggiungono i flussi estemporanei che si verificano. Negli impianti di mungitura la pompa per vuoto, che grazie alla sua portata è in

grado di compensare gli ingressi d'aria, gira a velocità costante rimuovendo sempre la stessa quantità di aria dall'impianto

Il variatore elettronico della velocità agisce sul regime di rotazione della pompa facendo in modo che questa estragga solo la quantità di aria, effettivamente presente in quel momento, dall'impianto

Quando si verifica un ingresso di aria improvviso il variatore determina un aumento della velocità di rotazione della pompa rimuovendo più aria per ripristinare il livello di vuoto impostato.

Installazione:

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/09 Meccanica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede.m8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanizzazione delle aziende agro-zootecniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Caria Maria.