Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il bilayer lipidico
G. Cibelli
Anno Accademico 2010-2011
Le proteine membranarie
G. Cibelli
Anno Accademico 2010-2011
Organizzazione strutturale delle proteine di membrana
G. Cibelli
Anno Accademico 2010-2011
Il modello a sette eliche delle proteine di membrana
G. Cibelli
Anno Accademico 2010-2011
Funzione delle proteine di membrana
G. Cibelli
Anno Accademico 2010-2011
Meccanismi di trasporto attraverso le membrane
G. Cibelli
Anno Accademico 2010-2011
I canali ionici
G. Cibelli
Anno Accademico 2010-2011
Organizzazione strutturale dei canali ionici
G. Cibelli
Anno Accademico 2010-2011
Diffusione semplice
G. Cibelli
Anno Accademico 2010-2011
• La diffusione semplice è il risultato del movimento termico casuale di molecole
• La diffusione netta del soluto costituisce il flusso (J) e dipenderà dalle variabili seguenti:
- gradiente di concentrazione (Ca - Cb)
- coefficiente di ripartizione (K)
- coefficiente di diffusione (D)
Accademico 2010-2011 31ASSORBIMENTO E SECREZIONEG. Cibelli
Anno Accademico 2010-2011 32G. Cibelli
Anno Accademico 2010-2011 33ENDOCITOSI ED ESOCITOSIG. Cibelli
Anno Accademico 2010-2011 34PRESSIONE OSMOTICAPressione osmotica (π): la forza dispinta per il flusso osmotico diacquaG. Cibelli
Anno Accademico 2010-2011 35OSMOLARITAOsmolarità: concentrazione di particelle osmoticamente attive in una soluzione in cui G. Cibelli
Anno Accademico 2010-2011 36EQUILIBRIO ELETTROCHIMICOG. Cibelli
Anno Accademico 2010-2011 37POTENZIALE DI MEMBRANAG. Cibelli
Anno Accademico 2010-2011 38POTENZIALE DI EQUILIBRIOELETTROCHIMICOG. Cibelli
Anno Accademico 2010-2011 39