Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Fisiologia - la fisiologia del cuore Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diffusione dell' eccitamento nella massa cardiaca

N.SENO ATRIALE atrio dx in prossimità della vena cava; → ritmo cardiaco (FC) ○N. ATRIO VENTRICOLARE atrio dx vicino al setto interatriale → imparte minor frequenza ○ potrebbe sostituire il N.S.A qualora non funzionasse, perché anch'esso imparte minor frequenza L' N.A.V. possiede due funzioni: 1. funzione: rallenta lo stimolo del N.S.A. sfasando la sistole atriale e sistole ventricolare 2. funzione: ridurre frequenza a livello ventricolare, evitando così un eventuale tachicardia ventricolare. Schema conduzione eccitamento N.S.A fasci internodali (Bachmann) → ↓ N.A.V. (verso i ventricoli con il fascio di Hiss) ↙ ↘ Fibre del Purkinje DX SX risale lungo le pareti cardiache con le → ↑ L' onda di eccitamento originata nel N.S.A attraversa l' atrio sx raggiungendo l' atrio dx, eccitandolo, con i fasci di Bachmann, originando la contrazione atriale; raggiunge poi con i fasci.

Il sistema di conduzione del cuore inizia con il nodo atrioventricolare (N.A.V) e da qui attraversa il setto interatriale, con il fascio di Hiss, divisi in 2 fasci ventricolari sinistro e destro, eccitando così i ventricoli. L'onda di eccitamento risale poi lungo le pareti cardiache attraverso le fibre del Purkinje.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Simots di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Onofri Franco.