Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Fisiologia gastrointestinale Pag. 1 Fisiologia gastrointestinale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia gastrointestinale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia gastrointestinale Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fisiologia Gastrointestinale

  • Biomolecole (Ceneri)
    • Glucidi
    • Lipidi
    • Protidi
    • Nucleotidi
  • Carboidrati
    • Fonte Energetica (per il SNC)
    • Risparmio ai Protidi
  • Proteine
    • Funzione Plastica (Enzimi, Trasportatori, Recettori, Ig)
  • Lipidi
    • Fonte Energetica e di Riserva
    • Protezione Meccanica
    • Acoi Grassi: Isolamento Termico, Trasporto Vitamine, Controllo Appetito
  • Vitamine
    • Micronutrienti
    • Vitam.
    • Ipossobili (f e c) acqua come enzima(a e d) terre o nel caso di sostituire vitamine
  • Minerali (Help virus)
    • Strutture ossee e denti, fluidi, tessuti

Funzioni App. Digerente

  • Digestione
    • Trasformazione meccanica e chimica degli elementi per consentire l'assorbimento dei principi nutritivi in essi contenuti e altre ceneri
    • Fasi digestive potrebbero essere proteostasi meccanica trasfuciato costevolmente
      • H2O, Sali Minerali, Vitamine, Principi Nutritivi

Secrezione + Digestione + Assorbimento + Motilità

  • Secrezione e Motilità
    • Secrezione di Enzimi Digestivi
      • Ghiandola Salivari e Pancreas
        • Produzione di Secrezione Ghiand. Mero Parte Profonda del Tubuli o Mero mezz'angolo
    • Digestione enzimatica
      • Enzimi digestivi e l'idroiosi(scindono molecole H2O)
        • Amilasi (α-Amilasi, Oligosaccaridasi)
        • Lipasi
        • Proteasi (Endopeptidasi spezzano legami peptidici interi, Esopepidasi
    • Secrezione muco è costituito da glicoproteine (Mucine)
      • Prodotto da cellule epitelio aspectolate
        • Mucosa mero circoide
      • Funzioni
        • Lubrificare
        • Protezione
        • Tampone
    • Motilità è dovuto alla presenza di musc. Liscio
      • (Tranne bocca, faringe e prima parte esofago)
      • Per sole aree della bocca all'ano
      • Mescolare meccanicamente il cibo per suddividerlo in piccoli formamenti per esposizione accessibile agli enzimi
      • Funzione di serbatoio (Stomaco e retto)
      • Funzione propulsiva

Muscolatura Liscia Viscerale

  • Sincizio funzionale - musc. di tipo unitario
  • Capacità automatica - eccitamento e contrazione spontanee
  • Movimenti peristaltici
  • Contrazioni toniche a livello degli Sfinteri
  • Contrazioni fasiche sono cicli di contrazione-rilasciamento
  • I c. di contraz. e rilasci. sono associati a cicli spontanei
  • Complesso motorio migrante - attività contrattile che si verifica
  • Peristalsi - onde di contrazione
  • Contraz. segmentali - movimenti di rimescolamento

Regolazione Funzione Gastrointestinale

Attraverso meccanismi nervosi e ormonali

  • Complesso nervoso e regolazione dell'assunzione di cibo e H2O sotto il controllo dei centri ipotalamici
  • Riflessi digestivi e motilità e secrezione sono regolati

Integrati al sistema nervoso enterico

  • Caratteristiche:
  • Neuroni intrinseci
  • Plesso mienterico:
  • Plesso sottomucoso o Meissner
  • Riflessi corti

Riflessi lunghi sono riflessi digestivi

  • Neuroni estrinseci:
  • Parasimpatico

Riflessi GI che provvedono segnale da

SNC comprendendo riflessi anticipatori

Secrezione intestinale

Nella mucosa intestinale

Cripte del Lieberkuhn

  • Ghiandole tubulari con funzione secretoria
  • Le cellule Enterocromaffini → Serotonina

Ghiandole ancoros a Brunner

(duodeno)

Ne tempo porta a termine la digestione chimica di tutte e tre le categorie di principi alimentari fino a renderle assorbibili.

Succo pancreatico (alcaloso)

Succo enterico

(west int e tenue)

  • Costituito da muco + enzimi digestivi + solute isotonica a NaCl
  • HCO3– e K+
  • Ne produce circa 3lt/die – pH 6,5 ÷ 7
  • Isotonico
    • Enterochinasa activa il tripsinogeno/enzima secreta mezza criptale
    • Anticorpi A da epitelio dare aggressioni batteriche o virali
    • Peptidasi, maltasi, lipasi, disaccaridasi, nucleasi fosfatasi (nello cellule superficiali)
  • Enteropeptidasi processo non autoregolato associato da vari enzimi.

Controllo della secrezione

  • Nervoso (Pesso sottomucoso & sistema S.N.S & parasimpatico)
  • Ormonale: secretina gastrina CCK stimolato
    • Secretine→somatostatina e colecistochinina - adrenalina
    • Stimolato e assorbimento di steriotone stimola
    • Assorbanza di H2O e Na

Movimento intestinale

  • Segmentazione (rimescolamento)
  • Propulsivi (peristalsi)

Assorbimento

Trasferimento dal lume delle cellule digerenti il soluto o antico soluto con attraversamento della mucosa

  • Fatori coincidenti:
    • Estensione superficie assorbente
    • Tempo di contatto
    • Diffusibilità della sostanza
    • Permeabilità delle sue strutture
    • Velocità del flusso dei capillari
  • Diffusione – trasporto mediato

Mecanismi di assorb

  • Pinocitosi

Circolo sanguigno splancnico e linfatico

Aorta addominale

  • Arteria coeliaca (art. epatica + gastrica sx + splenica)
  • Arteria mesenterica sup.
  • Arteria mesenterica inf.

Sistema portale

  • Sinusoidi → vene → vena cava inferiore (fegato)
  • Epatiche epatiche arterie

Circolazione enteropatica

  • Art. epatica & vena porta
  • Al fegato esce dalle vena epatica O2 immette in vena epatica

Circolo linfatico:

Fette capocerce la linfatica molto estese nel mentre stomaco.

  • Dove decide diffuso nel microterre stomaco-mucosa
  • Nello ‘intestina’ capillari nel centro die lo villi isolati (chili fiera)
  • Che poi andare al dotto toracico o splancnico solo disposto modo uniformi

Importante per assorbimento lipidi

Barriera difensiva

- Assorbimento Vitamine

  • Vit. liposolubili (A, D, E, K) sono assorbite nell'intestino tenue insieme ai lipidi.
  • Vit. idrosolubili (B, C) sono assorbite per trasporto mediato (f. attivo).

Vit. B12 o Cobalamina - Eccezione

È suscettibile della flora intestinale (ma la max parte dell'apporto dietetico deriva da prodotti ittici, carne, latte).

Il trasportatore intestinale per B12 si trova nell'ileo e riconosce la vit. solo quando essa è combinata con il fattore intrinseco.

Solo successivamente il trasporto avviene attraverso il sangue per cui nel plasma si lega alla transcobalamina con la quale arriva nel fegato.

B12 è indispensabile per l'eritropoiesi nel midollo osseo.

- Assorbimento Minerali

L'assorbimento dei minerali avviene per trasporto attivo.

Il calcio e ferro sono regolati ormonalmente.

  1. Calcio: la maggior parte è trasportato per via transcellulare regolata da vit. D3.
  2. Una minima parte è assorbita passivamente attraverso via paracellulare.
  3. Entrato nell'enterocita attraverso canali Ca2+ apicali esce tramite trasportatore attivo Ca2+ ATPasi.
  1. Ferro: assorbito soprattutto nel duodeno.
  2. È indispensabile per l'eritropoiesi nel midollo osseo, poi diventa costitutivo della Hb, Mb e citocromo.
  3. In natura esiste come ferroso e ferrico.
  4. Il ferro giunto nell'enterocita può legarsi con l'eme prima di arrivare tessuti (organi emopoietici).
  5. Quando ci sono sufficienti riserve di ferro esso non è assorbito e si lega con la apoferritina o ferritina formando esteri.

- Assorbimento Ioni e H2O

L'intestino assorbe circa il 99% dell'H2O e ioni presenti nel cibo; mediamente permangono circa 9 litri di H2O (2 l bevuti + 7 l succhi digestivi - da cui 200 ml feci). Al livello del tenue prevale assorbimento isotonico mentre nel colon assorbimento ipotonico.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
12 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Viki679 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Quassinti Luana.