Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPARATO GENITALE MASCHILE E FEMMINILE
Generalità, sapere quali organi compongono i due apparati. APPARATO TEGUMENTARIO Questo apparato è formato dalla cute e dagli annessi cutanei come le unghie, i peli, le cellule sudoripare e le ghiandole sebacee. Questo è l'apparato più vasto di tutto il nostro corpo. Questo apparato ha funzioni: 1. Protettive: ci protegge da agenti esterni fisici, chimici e meccanici. 2. Mantiene l'omeostasi: ovvero l'equilibrio dei liquidi nel nostro corpo. 3. Ha funzione di termoregolazione. 4. Ci mette in rapporto con l'ambiente: in quanto è sede di numerose terminazioni nervose. La cute varia per spessore ad esempio nei piedi e nelle mani sarà molto spessa, mentre nelle palpebre è sottile. Inoltre la cute è formata da diversi strati, quello più esterno si chiama epidermide ed è costituito da tessuto epiteliale che poggia su una lamina basale, sotto abbiamo strati di connettivo chesono responsabili della pigmentazione della pelle e proteggono dai danni causati dai raggi UV.contengono anche una proteina chiamata cheratina che è idrorepellente.
LEZIONE 10
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
Il sistema nervoso è costituito da tessuto nervoso. Ha la proprietà di generare, trasmettere e propagare degli impulsi elettrici. Questa proprietà è dovuta alle cellule del sistema nervoso e che si riassume nella capacità di percepire uno stimolo esterno quindi irritabilità e la proprietà poi di trasmetterlo quindi conduttività.
Per esempio metto un dito sul fuoco se non avessi cellule nervose resterei li senza sentire niente mentre avendo queste cellule trasmettono la sensazione di calore elevato e dolore al sistema nervoso il quale recepisce il messaggio ed elabora una risposta adeguata che in questo caso è la contrazione del bicipite che allontana il dito dal fuoco.
IL TESSUTO NERVOSO
Il tessuto nervoso è costituito da 2 tipi di cellule:
- I neuroni: che hanno le proprietà precedentemente descritte quindi irritabilità e conduttività. 2. La glia: dette anche cellule gliali o nevroglia. Sono vari tipi di cellule che hanno funzione di sostegno quindi non trasmettono l'impulso elettrico quindi possono servire ad esempio come rivestimento di certe cavità e sono molto più numerose rispetto ai neuroni. IL NEURONE Il neurone ha un corpo cellulare che si chiama pirenoforo da cui partono dei prolungamenti che sono di 2 tipi: 1. I dendriti: che possono essere molti e l'impulso elettrico viaggia dalla periferia al centro quindi in senso centripeto. 2. L'assone: detto anche neurite è uno solo e qui l'impulso viaggia dal centro alla periferia quindi in senso centrifugo. L'assone è rivestito da una guaina che fanno parte della nevroglia chiamata cellule di Schwann che producono una sostanza lipo-proteica che si chiama mielina e si avvolge attorno al neurite. Questa mielina aumenta la conduzione. Se la osserviamo bene però la
- Cellule ependimali: cellule epiteliali che servono a delimitare le cavità dette anche ventricoli celebrali che sono nel sistema nervoso centrale e rivestono un canale che attraversa il midollo spinale chiamato appunto canale ependimale in cui scorre un liquido chiamato liquido cerebrospinale o liquido cefalorachidiano che è uno dei mezzi di protezione del sistema nervoso.
- Gli astrociti: hanno tantissimi prolungamenti stellati e li troviamo nella parete dei vasi che sono nel sistema nervoso. Con questi prolungamenti si incastrano molto bene formando una parete abbastanza fitta. La sua importanza è data appunto dalla formazione di questa barriera chiamata barriera ematoencefalica che ha la funzione di selezionare quali sostanze
- Sistema nervoso centrale: costituito dall'encefalo e dal midollo spinale. L'encefalo è racchiuso nella scatola cranica mentre il midollo spinale è racchiuso nello speco vertebrale. Il sistema nervoso agisce all'unisono con il sistema endocrino infatti ognuno lavoro per mantenere l'equilibrio del nostro organismo. Il sistema nervoso agisce mediante i neurotrasmettitori mentre il sistema endocrino attraverso gli ormoni. Alla fine si può parlare quindi di un sistema neuroendocrino.
Mielina presenta delle interruzioni chiamati nodi di Ranvier, questo perché una conduzione saltatoria è più efficace di una conduzione continua.
Un neurone bipolare è un neurone che ha sempre solo un neurite ed un dendrite. Si chiama invece neurone multipolare un neurone che ha sempre un solo neurite ma tanti dendriti.
Troviamo poi un neurone pseudo-bipolare in cui c'è un corpo cellulare che presenta un neurite ed un dendrite però siccome il corpo cellulare si è sviluppato in maniera eccentrica (allargandosi) il neurite ed il dendrite si sono uniti insieme pur mantenendo la loro identità quindi dal corpo cellulare parte un unico prolungamento contenente neurite e dendrite che poi si ramificherà a "T" dando un prolungamento periferico ed uno centrale, per questo chiamato anche neurone a T. Un neurone di questo tipo lo troviamo tutte le volte che si parla di impulsi sensitivi ad esempio se spingo su un chiodo sento
dolore e viene trasmesso al sistema nervoso centrale che elabora la risposta e tira via il dito. Un neurone così fa il lavoro di due neuroni in quanto con un prolungamento assume la sensazione e con l'altro lo trasmette al sistema nervoso centrale quindi è molto più rapido.
La trasmissione degli impulsi di solito avviene per trasmissione da una cellule nervosa all'altra fino ad arrivare al sistema nervoso centrale, questo passaggio viene chiamato sinapsi. La sinapsi può avvenire anche tra una cellula nervosa ed una cellula di altro tipo come quelle muscolari.
In base al numero di sinapsi si ha la velocità di trasmissione infatti una via con una sola sinapsi sarà più veloce di una con più sinapsi. La sinapsi può avvenire tra le diverse parti del neurone, per esempio una sinapsi asso-dendritica vuol dire che avviene tra l'assone di una cellula ed il dendrite di un'altra, una sinapsi asso-somatica avviene tra
L'assone di una cellula ed il corpo cellulare di un'altra, troviamo poi la sinapsi asso-assonica che avviene tra un assone di una cellula e l'assone di un'altra.
LA SINAPSI MUSCOLARE
Una sinapsi che a noi interessa molto è la trasmissione dell'impulso dal sistema nervoso centrale ed il muscolo. La sinapsi tra il neurone e la cellula muscolare viene chiamata placca motrice. La trasmissione dell'impulso da una cellula all'altra oltre che dal contatto è facilitata dalla produzione di sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori. Quando l'assone prende contatto con la fibra muscolare la parte terminale dell'assone si allarga e la fibra muscolare si adatta sollevandosi in pieghe prendendo il nome di suola terminale. Fra i due comunque c'è un leggero spazio chiamato fessura sinaptica e quando la fibra nervosa prende contatto con la fibra muscolare a livello della sua terminazione compaiono delle vescicole che
emettoneurotrasmettitori (acetilcolina, noradrenalina ecc.) che passano la fessura sinaptica evengono recepiti dalla fibra muscolare.LE CELLULE DELLA NEVROGLIA
Alla nevroglia appartengono moltissimi tipi di cellule tra queste noi ricordiamo:
3. Cellule di Schwann: che producono la mielina, sostanza lipoproteica di colore biancastro, che si avvolge attorno all'assone. Ricordiamo poi i nodi di Ranvier in cui la mielina si interrompe perché la conduzione saltatoria è più efficace di una conduzione continua.
Ricordiamo che il sistema nervoso è costituito da tessuto nervoso costituito a sua volta da neuroni e cellule della nevroglia.
Il sistema nervoso si divide in:
Sistema nervoso periferico: è costituito da nervi e da gangli ed è quello che mette in comunicazione il tessuto nervoso con tutti gli altri tessuti come per esempio il tessuto muscolare.
COS'È UN NERVO?
Il sistema nervoso centrale è il centro principale dell'informazione nervosa, valuta l'informazione e dà una risposta adeguata. Il sistema nervoso periferico fa da tramite tra il sistema nervoso centrale e gli altri tessuti e lo fa attraverso i nervi e i gangli.
I nervi sono fasci di fibre nervose avvolti dalla guaina ed intercalati ad essi ci sono i gangli. Per fibra nervose intendiamo un neurite o un assone avvolto dalla sua guaina mielinica e tante fibre insieme formano un fascio di fibre e l'insieme di quest'ultimi formano un nervo che può essere composto da pochi o molti fasci di fibre da cui dipende anche il suo spessore come ad esempio il nervo ischiatico (parte posteriore arto inferiore) composto da molti fasci.
Unospessore di 2cm, mentre il nervo ascellare è molto più sottile quindi formato da molti menofasci.
Possiamo distinguere fibre afferenti al sistema nervoso centrale e che portano gli impulsisensitivi o efferenti quindi che dal sistema nervoso centrale vanno alla periferia e sonomotori.
Se tocco il fuoco ad un certo punto sento bruciare e c'è un nervo sensitivo che trasmette la sensazione dalla periferia al sistema nervoso centrale che prende atto di queste informazioni ed è una risposta adeguata mediante un altro nervo che parte dal sistema nervoso e va al muscolo scheletrico in modo da togliere la mano.
Inoltre i nervi possono essere somatici o viscerali. Quelli somatici innervano gli strati superficiali e scheletrici (cute, muscoli, ossa, articolazioni) del nostro corpo e conducono stimoli propri della vita di relazione. Quelli viscerali invece sono quelli che mediano gli impulsi propri della vita vegetativa ovvero quelli che mi garantiscono la