Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Apparato Genitale Femminile
- È l’insieme di organi e strutture che permettono la riproduzione sessuale della donna;
- Comprende genitali interni e genitali esterni:
Genitali Interni
- Ovaie: hanno una forma simile ad una mandorla ma la loro dimensione varia in rapporto all’età (pubertà: lung. 2,5 cm, largh. 1,5 cm) insieme al peso (6-9 gr in età adulta);
- Irrorate da:
- Arteria ovarica
- Vene ovariche
- Linfatici ovarici (info. lombo-aortici)
- Sono situate sulla parete laterale della piccola pelvi e presentano:
- Faccia mediale (rapp. con porz. ampoll. di tuba)
- Faccia later. (rapp. con peritoneo parietale)
- Estrem. tubarica alto, avvolta dal padigl. tuba
- Estrem. uterina bassa, pross. al pavim. pelvico
Legamenti
- Sono mantenute in posizione da alcuni legamenti:
- Leg. sospensore dell’ovaio (peduncolo ovarico) situato davanti alla sacro-iliaca e all’uretere
- Mesovario (collega l’ovaio alla borsa ovarica)
- Leg. utero-ovarico (estr. sup. marg. lat. utero –> estr. uterina dell’ovaio)
A LIVELLO STRUTTURALE L'OVAIO E' RICOPERTO DA EPITELIO CUBICO SEMPLICE CHE ALL'ILO SI CONTINUA CON LA SIEROSE PERITONEALE PELVICA (LINEA DI FAPPE-VALDAIER);
AL DI SOTTO DI ESSO TROVIAMO LA TONACA FALSA ALBUGINEA, ANDANDO VERSO L'INTERNO TROVIAMO IL PARENCHIMA OVARICO SUDDIVISO IN:
- ZONA CORTICALE (EST.): RICCA DI CELL. E FIBROCELL. MUSCOL. LISCIE CONTIENE ALL'INT. FOLLICOLI OVARICI E CORRIPUTI
- ZONA MIDOLLARE (INT.): SITUATA ATTORNO AI VASI, COSTITUITA DA TESS. CONN. LASSO RICCHISSIMO DI VASI E NERVI E DI CELL. PARTICOLARI AMPIE CON PRES. DI REL E MITOCONDRI.
I FOLLICOLI OVARICI SI DISTINGUONO A SECONDA DELLA LORO MATURAZ. IN:
- FOLLICOLI PRIMORDIALI: COSTITUITI DA UNA CELL. UOVO RICOPERTA DA UNO STRATO DI CELL. PIATTE
SOTTO L'AZIONE DEGLI ORMONI IPOFISARI (LH, FSH) QUESTI INIZIANO A CRESCERE DI NUM. E DIMENS.
E DIVENTANO ->
- -> FOLLICOLI PRIMARI: FORMATI DA EPITELIO MONOSTRATIFICATO CUBICO
- -> FOLLICOLI SECONDARI: L'EPITELIO FOLLICOLARE DIVENTA PLURI-STRATIFICATO
-> Corpo: Epitelio batiprismatico semplice ricco di cell. ciliate e cell. secernenti.
-> Collo: Epit. batipr. semplice a contatto con l’epitelio stratificato squamoso vaginale, che va a formare la giunzione squamo-colonnare (delicata, patologie).
Tube di Falloppio: Condotto muscolo-membranoso che origina dal fondo dell’utero (ang. later.) - pozz. interstiz.
-> porta lateralmente vicino ai legami largo - p. istmica
dove termina con la sua porzione ampollare a cui fa seguito il padiglione (in rapp. con l’ovaia)
la lungh. è di 10/12 cm ma può subire notevoli variazioni.
Arterie: uterina e ovarica
Vene: idem
il suo diametro è di 2-4 mm;
a livello strutturale le tube di Falloppio hanno la costit. tipica degli organi cavi, quindi riscontriamo:
- Tonaca mucosa int: Epit. batiprism. sempl. poggiante su una lamina propria ricca di vasi sanguigni e linfatici;
- le cell. dell’epitelio sono di 2 tipi:
- - cellule ciliate (preval. nella fase follic.)
- - cell. secernenti (preval. nella fase progest.)
Hanno il compito di captare l’ovocita e lo spermatozoo e perm. la fecondazione.
B) GENITALI ESTERNI: VULVA
Fessura mediana abb. profonda che rappres. l'apert. esterna dell'appar. genet. femminile lateralm. è delimitata da pieghe cutanee dette grandi labbra che hanno una lungh. di 8/9 cm e uno spessore 1-3 cm e sono rivestite da cute e peli ispidi. Al loro interno, più profondam. è presente il vestibolo della vulva nel quale s'immergono uretra e vagina, e le piccole labbra separate dalle grandi tramite il solco interlabiale. Queste sono pieghe cutanee più piccole con una lungh. di 3,5 cm e spess. di 1-1,5 cm, e anter. si sdoppiano per andare a ricoprire il clitoride.
Questo è un organo lungo app. 2 cm con una strutt. schemat. simile al pene. Al di sotto di esso troviamo il vestibolo della vagina in cui è pres. il meato est. dell'uretra (orifizio uretrale).
Fra le ghiandole troviamo:
- Ghiand. para-uretrali
- Ghiand. del Bartolino (vestib. immg.)
Fra le arterie e vene troviamo:
- Art. pubenda int. (rami)
- Vena pub. int.
→ SOLUZIONE FLUIDA DI GLUCIDI (PH ACIDO)
DI ENZIMI (FOSFATASI ACIDA) DI OLIGOMINERALI (ZINCO)E ALTRE MOLECOLE.• CON L’AVANZARE DELL’ETA LA SECREZIONE PROSTATICA, CONTROLLATAAL TASSO DI TESTOSTERONE, TENDE A DIMINUIRE E CON ESSATENDE A DIMINUIRE ANCHE LA QUOTA SECERNENTE (%) RISPETTOALLA COMPONENTE FIBROMUSCOL, CHE VA INCONTRO A IPERPLASIA.
GHIANDOLE DI COWPER (BULBOURETRALI) : SONO PICCOLE GHIANDOLE ESOCRINEDA 3 A 5 MM DI DIAMETRO, SITUATE ALLA RADICE DELPENE ALL’ALTEZZA DELL’URETRA MEMBRANOSA,SONO COMPOSTE DA UNA CAPSULA FIBRO-ELASTICADA CUI PROVENGONO DEI SETTI CHE DIVIDONO OGNIGHIANDOLA IN LOBULI.ESSE PRODUCONO IL NOTO LIQUIDO PRE-EICULATORIO(LIQUIDO DI COWPER), DENSO E TRASPARENTE, CHEEMERGE DALL’URETRA DURANTE LA FASE DI ECCITAZ.SESSUALE MASCHILE.
B) ORGANI ESTERNI → PENE : E’ L’ORGANO RIPRODUTTIVO MASCHILE, SITUATO NEL PERINEO ANTERIORE (ORIGINE)E SI PROSEGUE VERSO L’ESTERNO NELLAREGIONE PUDENDA DAVANTI ALLO SCROTO ESOTTO LA SINFISI.PRESENTA - UNA RADICE- UN CORPO- UN ESTREMITA ANT.
Spermatociti primari:
Si possono riscontrare dal 1° anno di età e dal 13° anno continuano ad aumentare notevolmente. Iniziano il proc. di meiosi (13/14 pgg), e non sono in contatto con la membr. basale; hanno un nucleo rotondo e citopl. chiaro.
Spermatociti secondari:
Originati dopo la meiosi daranno a loro volta origine a due spermatidi, quali mediante il processo di spermiogenesi favorito dalle cell di Sertoli (cell di sostegno) danno vita agli spermatozoi.
Fra le cellule di sostegno troviamo:
Cellule del Sertoli:
Anchesse osservabili in diversi stadi a seconda dell’età.
- Tipo fetale: Presentano un nucleo ricco di invaginaz. Appar. di Golgi e REL molto sviluppati; polarizzate.
- Tipo SA: Non polarizzate con nucleo rotondo.
- Tipo SB: Polarizz. con membr. ricca di invaginaz. e nel citoplasma è poss. trovare REL.