Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NEUROT A PICCOLA MOLECOLA - acetil colina
> acetil colina → acetil, coa, colina. Nella terminazione presinaptica. Si trova nelle sinapsi neuromuscolari, tra neuroni e muscoli scheletrici, serve per contrazione muscolare. Poi sio (vedi schema slide sistema nervoso trova nel sistema nervoso autonomo) rec36. Il sistema nervoso autonomo serve a controllare funzioni vegetative ovvero legate agli organi interni. Si divide in due sotto divisioni: simpatico e parasimpatico, che hanno spesso azioni opposte. Acetilcolina si trova anche nel sistema nervoso autonomo. Si trova anche nel sistema nervoso centrale, il fumo ha nicotina che agisce su recettori nel cervello che si attivano con acetil colina → dipendenza da fumo. Idem nell'ippocampo, sindrome di Haltzaimer → meccanismi di memoria vengono a mancare. Poi si scompone in gruppo acetato e colina e colina viene riassorbita attraverso trasporto sodio dipendente per essere usata a formare nuova colina. Acetil colinesterasi è un enzima che scompone colina e ha scopi.
inibitori dell'enzima. Inibendo l'enzima ottengo che sono in grado di demolire l'acetilcolina che resta per più tempo nella sinapsi e se rimane per molto tempo i recettori post-sinaptici perdono sensibilità e non rispondono più (desensitizzazione dei recettori).
Nel caso dei primi stadi, se si inibisce l'acetilcolinesterasi tengo l'acetilcolina nelle sinapsi e la rendo più funzionante. Miglioro quindi le condizioni nelle fasi iniziali.
AMINE BIOGENE hanno un gruppo amminico, come le CATECOLAMINE. Sono neurotrasmettitori che derivano dall'aminoacido tirosina, come la dopamina e la noradrenalina. La tirosina viene convertita in dopamina (neurotrasmettitore), che a sua volta viene convertita in noradrenalina (neurotrasmettitore), che a sua volta viene convertita in adrenalina (ormone, lasciata dai neuroni nel tronco encefalico e nell'ipotalamo). Questi neurotrasmettitori servono per il movimento e la gratificazione. Nel caso della dopamina, il movimento è influenzato (es. Parkinson) quando viene rilasciata meno dopamina. I sintomi includono tremori, movimenti lenti e difficili, e deficit cognitivi. La dopamina serve per dare avvio e corretta esecuzione dei movimenti. Si cura con la dopa, ricavata da...
tirosina che verrà trasformata in dopamina nel cervello. Motivazione → esperienza piacevole nel cervello si scarica dopamina, ripeto esperienza perché piacevole perché è legata a rilascio di dopamina nel cervello e l'attesa del piacere fa rilasciare dopamina perché si sta aspettando qualcosa di gratificante. Questo era l'aspetto fisiologico mentre l'aspetto patologico del rilascio della dopamina è l'assunzione della droga provocando artificialmente stimoli piacevoli, no gratificazione da stimoli naturali → cambiamento attività sinaptica. Noradrenalina rilasciata da neuroni nel tronco encefalico e modulano funzioni come sonno/attenzione/umore → antidepressivi agiscono su sistema noradrenalina e la rendevano disponibile per più tempo per il cervello. > adrenalina > attenzione. Si trova in SN autonomo > SEROTONINA deriva da triptofano che viene introdotto con la dieta e la serotonina viene rilasciata da neuroni invarioe zone del cervello del midollo spinare e seratonina ha funzioni nel ciclo sonno veglia e regolazione dell'umore. Antidepressivio agiscono su sistema della seratonina → malattie depressive. Catecilamine rilasciate fanno funzione e poi riassorbite in terminazione pre sinaptica e farmaci vanno a gire su enzimi che degradano catecolamine o che le riportano dentro. Dentro vengono degradate da enzimi monoaminoosidasi. Prozac blocca trasportatori e lasciano seratonina nella terminazione presinaptica lasciandola agire per più tempo sostanze di abuso agiscono su trasportatori della dopamina, meno dopamina viene assorbita e più ne resta a disposizione delle sinapsi. Hanno sia dopamina che noradrenalina azioni analgesiche. DERIVATI DA AMMINOACIDI → GLUTAMMATO eccitatorio del sistema nervoso centrale. Una volta rilasciato indice nel neurone polarizzazione che fa aumentare eccitabilità neurone post sinaptico. Deriva dal metabolismo. Per fare passare più potenziale.dalle vescicole sinaptiche ai terminali presinaptici. Vengono rilasciati in risposta a stimoli intensi e prolungati. Esempi di neurotrasmettitori peptidici sono l'encefalina, la sostanza P e l'ossitocina. Questi neurotrasmettitori agiscono su recettori specifici e possono avere effetti a lungo termine sul sistema nervoso. I neurotrasmettitori sono fondamentali per la comunicazione tra le cellule nervose e svolgono un ruolo cruciale nel controllo delle funzioni cognitive, emotive e motorie. La loro corretta regolazione è essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso. In conclusione, il GABA e la glicina sono due neurotrasmettitori inibitori che svolgono un ruolo importante nella regolazione dell'attività neuronale. Gli ansiolitici, i calmanti e i sonniferi agiscono sul GABA potenziandone l'azione, mentre la glicina è localizzata principalmente nel midollo spinale e nel tronco encefalico. I neurotrasmettitori peptidici, come l'encefalina, la sostanza P e l'ossitocina, sono formati nel corpo cellulare e hanno effetti a lungo termine sul sistema nervoso.in vescicole alla terminazione presinaptica, quando il neurone esaurisce le vescicole, ci vuole più tempo per avere vescicole disponibili, è un turnover lento. Gli oppioidi sono trasmettitori peptidici. Sono endogeni perché non vengono assunti dall'esterno e sono peptidi rilasciati come neurotrasmettitori dal cervello e dal sistema nervoso. Gli esogeni possono essere sostanze che agiscono sugli stessi recettori degli endogeni ma vengono assunti dall'esterno, ad esempio eroina e morfina (che sono analgesici sia endogeni che esogeni) e le tachichinine (che sono coinvolte nel dolore, nelle emozioni e nello stress). La vasopressina può essere usata anche come ormone. Gli endocannabinoli sono composti simili ai cannabinoli esogeni (come il tetraidrocannabinolo) che sono già presenti nel nostro corpo e prendono il nome di anandamide e 2-arachidonilglicerolo. Prendono il nome di messaggeri retrogradi perché procedono al contrario rispetto alla sinapsi chimica, cioè vanno dal neurone postsinaptico al neurone presinaptico. Il senso retrogrado è quello che va dal postsinaptico che torna indietro. Il neurone postsinaptico quandoEntra calcio liberando endocannabinoidi all'esterno che poi vanno ad agire sulla terminazione pre-sinaptica che si legano a recettori sulla terminazione che prendono nome di CB (cannabinoide) che si trovano sulla membrana pre-sinaptica. Quando si legano sulla membrana vanno a modulare il rilascio del glutammato o del GABA e inibiscono il rilascio del neurotrasmettitore.
Il gas monossido di azoto → neuroni post-sinaptici infondono nel rilascio di neurotrasmettitori in modo inverso. Non agiscono solo a livello post-sinaptico ma ce ne sono anche per i neurotrasmettitori, neurot agisce su terminazione post-sinaptica ma spesso agisce anche indietro sulla membrana che lo ha rilasciato per regolare il rilascio stesso.
SINAPSI → RECETTORI POST-SINAPTICI (da presinaptica a sinapsi stessa) post-sinaptici_ionotropici canali_o metabotropici ovvero fa cambiare conformazione al recettore che attiva proteina G che innesca reazioni ionotropiche → recettore per acetilcolina si attiva quando si lega quest'ultima.
Si trova nelle sinapsi neuromuscolari, va a legarsi sui recettori del muscolo in modo ionotropico, si trova nel cervello detti nicotinico perché aperto da acetil-colina e anche dalla nicotina.
Il recettore è un canale ionico con subunità che circondano un poro centrale, ha 5 subunità proteiche che circondano il poro all'esterno, sono di diverso tipo a seconda delle subunità che compongono il canale. La parte extracellulare ha 2 siti di legame, uno per l'acetilcolina, con il legame il canale cambia conformazione e fa passare ioni. Ognuna delle 5 subunità è fatta da 4 segmenti transmembrana.
Rec 2318.04.20181 recettore nicotinico per acetilcolina, aperto dalla nicotina. È abbondante quindi facile da individuare e studiare. Il canale è fatto da 5 subunità e si apre quando si legano 2 molecole di acetilcolina sul lato, il canale cambia conformazione e lascia passare gli ioni. Il recettore ionotropico è un canale a controllo del ligando e ha bisogno di acetilcolina per legarsi. Qui il canale diventa permeabile a due ioni.
contemporaneamente (sodio e potassio) e non più a uno solo. Ogni subunità è fatta da 4 segmenti che hanno la loro funzione. Il segmento M2 di ogni subunità delimita il poro. Fa passare ioni positivi e respinge ioni negativi. Lungo il segmento M2 mi aspetto di trovare cariche negative, lungo le strutture troviamo amminoacidi carichi negativamente e costituisce un filtro di selettività e fa passare nel punto giusto sia ioni sodio che ioni potassio. C'è una regione subcellulare che costituisce siti di legame per l'acetilcolina. Le subunità che compongono il canale del recettore nicotinico sono 2 uguali dette alpha e altre diverse dette delta, gamma e epsilon. Ci sono più tipi di recettore nicotinico, nel muscolo ci sono 2 alpha, un beta, una delta e un epsilon. Nel cervello ci sono recettori fatti solo da subunità 5 di tipo alpha e beta. È importante per la funzione e la pre-farmacologia. I recettori del muscolo nicotinici sono diversi nel cervello e nel muscolo. I canali sono aperti da acetilcolina.
membrana verso valori più positivi, mentre il potassio lo porta verso valori più negativi. Questo flusso di ioni attraverso i canali ionici è fondamentale per la generazione e la propagazione degli impulsi nervosi. Il composto curaro, contenente la tubocurarina, agisce bloccando i recettori nicotinici dell'acetilcolina, impedendo così la trasmissione del segnale nervoso. Questo porta a un blocco della respirazione e a un effetto di paralisi muscolare. Inoltre, l'apertura dei canali ionici permeabili ai cationi (sia sodio che potassio) provoca una depolarizzazione della membrana, cioè un aumento del potenziale di membrana verso valori più positivi. Questo fenomeno è responsabile della generazione dell'impulso nervoso e della contrazione muscolare. In sintesi, i recettori nicotinici e i canali ionici sono fondamentali per la trasmissione del segnale nervoso e per la contrazione muscolare. Il composto curaro, agendo sui recettori nicotinici, blocca questa trasmissione e provoca una paralisi muscolare. L'apertura dei canali ionici, invece, è responsabile della depolarizzazione della membrana e della generazione dell'impulso nervoso.membrana verso +60 e potassio verso -100.muscolo è potenziale di membrana di -100 → parto da situazione con membrana postsinamptica a -100 e è potenziale di equilibrio del potassio. Apro recettori nicotinici. Non ho flusso netto di ioni di potassio per definizione. Flusso epr forza chimica e elettrica si controbilanciano. Non abbiamo flusso del potassio ma abbiamo flusso del sodio, sodio entra per portare potenziale di membrana da -100 a +60. Se fossimo a -90 il sodio continua a entrare e a -90 non è più all'equilibrio tendendo a portare membrana a potenziale negativo e quindi potassio tende ad uscire, siamo vicini a potenziale di equilibrio del potassio e è detto forza elettromotrice, questa che agisce sul potassio è molto vicina e escono pochi ioni potassio dato che siamo già vicini al suo potenziale di equilibrio. Siamo molto lontani dal potenziale di equilibrio del sodio e quindi ho grande flusso. Tante + entrano