Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fisiologia
Potenziale d'azione:
Il potenziale d'azione non è presente in tutte le cellule e, di per sé, altro e potrà generare un potenziale d'azione solo le cellule nervose (neuroni) e le cellule muscolari; per questo motivo tali cellule vengono definite "eccitabili". Quindi nelle cellule come ad esempio i globuli rossi, i globuli bianchi ecc. a meno che della differenza di potenziale, non può proprio generare dei potenziali d'azione. Nella cellula nervosa il potenziale d'azione è lo stesso attraverso il quale le cellule nervose si scambiano informazioni. Tutto parte dalla corteccia cerebrale dove sono presenti neuroni, questi inviavano un impulso da parte della corteccia e arriva fino a livello del midollo spinale (sempre della gamba), dara quest'ultima il neurone nervoso lo reietta a quest'ultimo a sua volta usando l'impulso attraverso le radici spinali per poi giungere ai muscoli della gamba, permettendo il movimento grazie a questi. Sempre pariamo vedere come i neuroni che hanno ricevuto il impulso sono rimasti nelle loro posizioni originali. Ciò è dato possibile grazie al potenziale d'azione (impulsi). Nel muscolo il potenziale non ha solo il compito di trasmettere una informazione ma è sopratutto quello di permettere la contrazione.
Oltre al potenziale d'azione è possibile riconoscere anche un altro potenziale in quello "graduato" che consiste in una modificazione del potenziale di riposo determinato dall'apertura o chiusura di canali ionici indotta da uno stimolo (stimoli sensoriali - neurotrasmettitori sinaptici). Ad esempio le neuroni a cellula ha una carica negativa all'interno e una carica positiva all'esterno e tale differenza di potenziale varia a seconda delle cellule, alcune cellule presentano come valore -70 (neuroni alla depolarizzazione maggiore) queste differenze di potenziale (come i neuroni) mentre altri come globuli rossi presentano un valore di -10 i potenziali presentano una metabolismo scarso non avendo quindi l'ingresso di tale potenziale.
prendiamo una cellula con differenza di potenziale di -60, ad un certo punto
apriamo gli elettrodi di un polo, uno all'interno e uno all'esterno
per spiegare il processo potenziale e cariche della cellula possiamo ridurre
la differenza di potenziale e invece applichiamo un polo con la potenziale più
rispetto al polo della membrana prominente e polarizziamo la membrana
portando la polarità da -60 a -80. se invece la vuole depolarizzare
da 60 allora a 40 o 30 o zero potenziale una zona di sopra
farà una propagazione tubulare fino in quel punto. Il potenziale della
membrana si propaganderebbe non modulabile frequenza si propag
ga senza decremento, la differenza media del potenziale graduale attraverso
questa elettrizzando un emisfero di biancimento. Quando si raggiunge una
certa depolarizzazione che va oltre una determinata soglia innerva dei
racaccinatia (potenziale azione). si crea una memoria della
polarità della membrana che dura in maniere diversa secondo
dei vari tessuti, vacceanamente si fa un brivido se torna alla situazione
iniziale e al meccanismo spiegano un assaggio di input, su come avviene
tale percezione da cellula con una differenza di potenziale sopra, nel
certo un semplice potenziale (reazioniadone) che ha accumulato col
tempo con la pompa sodio-potassio. Il sodio è fuori della cellula ed premere
in quantità ridotte dall'interno; il sodio però vuole entrare nella cellula
perché c'è un gradiente chimico che è quello graduato elettrico
questo la cellula è negativa all'interno quindi più o meno può fosse
che lo attruggere. Il sodio vuole fare la eccezione ma fa prima il sodio a
per entrare ribuirebbe salottazione batteria aprire canali per entrare il
nodo guida nel momento in cui si aprono tali canali, il nodo entr
ra grande volvente della cellula e farà in mezzo dei nostri e
potenziale di riposo che diventare un potenziale di azione tendendo
perciò l'interno della cellula Tutto ciò è possibile grazie ai canali
del sodio presenti sulla membrana delle cellule nervose e muscolari.
... nel meccanismo del movimento, ci proviamo tante piccole ...
... immaginazioni che penetrano fino all'interno delle cellule ... collagone alle miofilamenti ...
... di calcio che fa aprire liberando calcio ... contanto del ...
... delle condizioni se richiusi ...
POTENZIALE D'AZIONE
SCOSSA
... nella variabile a seconda del tipo di muscolo ...
Il sistema autonomo o vegetativo è caratterizzato dal simpatico e parasimpatico. Il simpatico interviene nell'allontanamento della minaccia. Il neuone più importante del parasimpatico è il neuone del nucleo caudato che innerva tutti gli organi interni tranne la vescica e la parte terminale del retto. Il riflesso arto quando l'esposizione di uno stimolo esterno porta ad interrompere la coscienza e il tentativo di dare la resistenza dell'allungamento del muscolo.
Viene utilizzato degli estremità tutti i neuroni periferici pericora e neuroni caudici o neuroni spinali. I neuroni presentano una catena anteriore e una posteriore. Partendo dai recettori posto sulla cute (termico, dolorifico, …) si rifane soma di due tipi come sede 1°. Prima soma come quella della sensibilità profonda (muscolatura); quindi sensibilità muscolare. Questa sensibilità profonda ha il primo neurone sopra sui gangli, poi fino alla colonna nera, arriva sino al bulbo, qua trova un secondo neurone: il nucleo piramidale sull'altro lato e poi rota fino al talamo dove c'è il neurone sentivo.
A livello del mesencefalo deve entrare il neurone e quello delibita della sensibilità superficiale. Quindi entra nel midollo spinale a livello del corno posteriore si ricercare il neurone e poi rote lateralmente. In talamo vi può dare secrezione. Al livello del tatto o delle pressioni non più grosse (muscolatura profonda), sono incrociate, quindi vanno più veloci, mentre le fibre del dolore e della temperatura vanno più lente. Al livello della sensibilità periferica viaggiano vicine e tra loro il nero della intersezione; si attivano al livello della sensibilità tattili, questi portano indietro le sensibilitate termica e dolorifica e diminuisci il tutto forma attutito.
6a LEZIONE:
Le arterie portano il sangue dal cuore alla periferia, mentre le vene portano il sangue dalla periferia al cuore. I capillari delle arterie penetrano nei porosi tessuti, cedenti il loro nutrimento. I porosi viene pompato così una piccola vescicola. Esse fa aumentare o diminuire il volume della gabbia toracica. Il diaframma è un muscolo respiratorio, il muscolo inspiratorio, il diaframma è un muscolo inspiratorio ed espiratorio (forzato) il muscolo inspiratorio sono fondamentalmente il diaframma che divide il torace dall’addome in attacco nelle coste inferiori. Il diaframma nella contrazione inspiratoria spinge verso l'alto la cavità addominale aumentato di conseguenza il volume della cavità toracica. Il diaframma viene più inclinato dall'uno di dallo delle due vie per ottimizzare quando aumentati la pressione endoaddominale che aumenta in pazienti obesi e nei obesità, il diaframma è espiratorio e una vescica e funzionalità vesce. I porosi avvolti attriti il inspiratore che sono muscoli intercostali esterni e poi ci sono lo stesso che intercostale e i muscoli scaleni lo sternio deciso retto in attacco allo sternio alla cervicale e il mastoideo va a prendere sotto la mastoide. Quindi questo muscoli sollevano lo sternio e le clavicole, gli scaleni in attacco una parte nella colonna cerviale e una parte nello estest e torace in alto e condo. Quindi muscoli inspiratori a addirittura i muscoli inspiratori monatti i muscoli inspiratori accesnison (interno della mastoide e scaleni); questi muscoli entrano a sostituo quando c’è un inspiratore forte i muscoli inspiratori musse sono i muscoli intercostali esterni e i muscoli addominali i questi cartaggiosi l’addome in aumentando la pressione e il diaframma sale facendo diminuire il volume della gabbia toracica. Molte aprezioni troviamo possono partecipare anche muscoli dorsali. Durante l'ispirazione lo sternon aspetta, gli avanti aumentato il diametro antero-posteriore e il diametro trasversale perché la costa sono in posizione obliqua. Le rimene che vesti i polmoni ha un foglietto soto e una pericolo, uno che aderisce all’organo e l’altro che aderisce alla struttura che contieine l’organo in modo che non c'è finita, Mella cavità pleurica c’è una piccola inguanta immaginiamo che il polmone è un palloncino messo nel torace, e accapriuna una puppe che riuscia ad organo.