Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
Fisiologia - 1 parziale Pag. 1 Fisiologia - 1 parziale Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 1 parziale Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 1 parziale Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 1 parziale Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 1 parziale Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 1 parziale Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 1 parziale Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 1 parziale Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 1 parziale Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 1 parziale Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 1 parziale Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 1 parziale Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 1 parziale Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 1 parziale Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 1 parziale Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 1 parziale Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 1 parziale Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 1 parziale Pag. 86
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Proprietà dei recettori

AFFINITÀ

  • Alta affinità del recettore al messaggero, indica che bastano piccole concentrazioni di messaggeri e viceversa
  • Utile trattamento con farmaci (alto o basso dosaggio di farmaci)

SATURAZIONE

  • Recettori saturi, più sale la concentrazione dei messaggeri più ci sarà risposta (fino ad esaurimento dei recettori)

COMPETIZIONE

  • Antagonista - Capacità di una molecola di interferire, ad esempio farmaco che occupa i recettori ma senza attivarli
  • Esempio: antistaminici vs allergia - gli antagonisti evitano la produzione esagerata di istamina, riducendo la risposta
  • Esempio: agonisti - mimano l'azione del messaggero, ad esempio gli anti-congestionanti mimano l'adrenalina sui recettori rallentando la produzione di muco

Il numero dei recettori di una cellula è regolato fisiologicamente, può aumentare o diminuire a seconda del meccanismo dell'omeostasi, perché agisce eccellente del meccanismo dell'omeostasi, perché agisce

riportandol'entità del segnale verso la norma quando il messaggero è in eccesso o in difetto, tramite: Down-regulation  Se si ha per molto tempo una [ ] elevata di messaggeri allora si verifica la down-regulation e ha effetto di inibire la stimolazione del messaggero sulle cellule (meccanismo locale di feedback negativo)  Possibile perché i recettori vengono continuamente prodotti e interiorizzati dalla cellula, se essa ne interiorizza di più ci saranno meno recettori sulla cellula e così la risposta della cellula stessa Up-regulation  Se si ha per molto tempo una [ ] bassa di messaggeri la cellula aumenta la produzione di recettori sulla membrana e così aumenta la risposta della cellula stessa VIE DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE 1) Il legame del messaggero al recettore provoca il cambiamento del recettore, così si attiva dopo l'attivazione del recettore: 2) Modificazioni/risposte della cellula possibili  PermeabilitàProprietà di trasporto Condizioni elettriche della membrana Metabolismo Attività secretoria Velocità di proliferazione e differenziazione Attività contrattile Terminologia È l'attivazione del recettore il segnale La trasduzione è il processo mediante cui lo stimolo diventa risposta Primi messaggeri: i messaggeri chimici, extracellulari che si legano su recettori della membrana Sostanze prodotte dopo l'attivazione del recettore Secondi messaggeri: da parte del primo messaggero Protein-chinasi: ogni enzima che fosforila altre proteine mediante trasferimento di un gruppo fosfato dall'ATP, questo processo modifica la struttura della proteina e la sua attività, inoltre le diverse proteine reagiscono in modo diverso, si attivano, disattivano ecc... In più ci sono diverse protein-chinasi specifiche per la singola proteina Protein-fosfatasi: ogni enzima che de-fosforila
  1. altre proteine (es. lecarrier, canali ionici, proteine contrattili) togliendo il gruppo fosfato,partecipano alla trasduzione del segnale come sopra
  2. Vie di trasduzione del segnale differente in base a cosa attivano e se i messaggerisono liposolubili/idrosolubili
  3. Vie avviate da messaggeri liposolubili (sostanze idrofobe es. ormoni tiroidei esteroidei):
    • Recettori inattivi» sono nel citosol e dopo aver legato col messaggero sispostano nel nucleo o possono essere già all’interno del nucleo. In entrambi icasi il legame cambia la velocità di trascrizione di 1 o più geni.
    • L’ormone» Parte uscendo dai capillari ed entrando nel liquido extracellulare,diffonde attraversando la doppia membrana liposolubile e arriva al recettoreformando il complesso ormone-recettore, che attivato funge da proteinaregolatrice del sistema di trascrizione genica influenzandone la velocità.
    • Più di un gene può essere sotto il controllo del complesso

Ormoni-recettore

La velocità di trascrizione può essere anche ridotta

6) Vie avviate da messaggeri idrosolubili (es. ormoni peptidici, secreti dalla ghiandola ipofisaria o neurotrasmettitori):

Sostanze non in grado di attraversare la membrana quindi hanno azione su recettori inclusi nella membrana

Classificazione in base ai meccanismi di trasduzione:

Recettori per messaggeri idrosolubili sono dotati di attività enzimatica intrinseca, tutti i recettori sono protein-chinasi cioè fosforilano i residui di tirosina quindi questi recettori si chiamano RECETTORI TIROSINA-CHINASI

SEQUENZA

  1. legame specifico messaggero idrosolubile al recettore
  2. recettore cambia di conformazione cosi che la porzione enzimatica si attivi
  3. risultato auto fosforilazione del recettore partendo da dei suoi residui tirosina
  4. le fosfo-tirosine formatasi, situate sul lato citoplasmatico, sono dei siti di attacco di altre proteine citoplasmatiche che a loro volta vengono fosforilate
Il canale ionico ligando dipendente è la proteina che funge da recettore. Quando si lega al messaggero, induce un cambiamento nella conformazione del canale e lo rende aperto. Questi canali sono presenti sulla membrana dei neuroni e del muscolo scheletrico e portano all'aumento della diffusione netta di uno o più ioni specifici del canale. Ciò porta a una modifica della carica elettrica della cellula, che rappresenta la risposta della stessa. I recettori accoppiati a proteine G sono una vasta via di segnalazione. Sono legati a un complesso proteico della famiglia G, che contiene tre subunità: - Alpha: è in grado di legare la GTP (guanina trifosfato) e la GDP (guanina difosfato) - Beta: favorisce l'ancoraggio della subunità alpha alla membrana - Gamma: sequenza La sequenza di attivazione dei recettori accoppiati a proteine G è la seguente: 1. Il legame del primo messaggero attiva il recettore, aumentando l'affinità della subunità alpha per la GTP (così si legano) 2. La subunità alphaalpha si dissocia dalle altre due sub-unità e questo permette ad alpha di attivare altre proteine. Dopo di che essa scinde il GTP in GDP, questa scissione inattiva la sub-unità alpha e così può tornare a legarsi con le altre due sub-unità. Le proteine G accoppiano un recettore a delle proteine da attivare (es. canali ionici, enzimi). Quando la proteina G si attiva può: - aprire un canale ionico e cambiare lo stato elettrico della cellula - attivare/inibire un enzima che potrebbe attivare un secondo messaggero - essere importante perché regola gli enzimi come l'adenilato ciclasi e la fosfo lipasi C Es 1. PUNTO 1) Proteina G attivata detta GS 3) AMP (adenosin-monofosfato) che è il secondo messaggero Questa cascata spiega che a concentrazioni extracellulari basse i messaggeri quali ormoni sono altamente efficaci. Ad esempio, una molecola di adrenalina può causare il rilascio da parte del fegato di 8 su 10 molecole di glucosio. Es 2. PUNTO 1) Proteina G attivata detta

GQ→3)IP l'inositolo trifosfato e DAG sono secondi messaggeri

35) l'IP lega nel citoplasma con dei recettori specifici sulla membrana del reticolo endoplasmatico, questi recettori sono canali per lo ione Ca, quindi essendo la [] di Ca maggiore nel reticolo rispetto al citoplasma esso uscirà e aumenterà la [] di Ca nel citosol (porta alla risposta cellulare al primo messaggero)

SECONDI MESSAGGERI

IONE Ca→ Coinvolto in molte risposte cellulari, dopo stimoli elettrici e chimici.

  • Il Ca entra nella cellula tramite canali ionici voltaggio dipendenti, recettori canale, controllati da un ligando oppure rilasciato dal reticolo endoplasmatico ad opera dell'inositolo trifosfato (IP3). Quindi la [] di Ca può essere aumentata.
  • Sistemi di trasporto attivo sulla membrana plasmatica e del reticolo endoplasmatico che mantengono la [] di Ca intracellulare molto bassa.
  • Quindi c'è un gradiente elettrochimico molto ampio che permette la diffusione di Ca

quando necessario di ione Ca–>L'aumento È in grado di legarsi a diverse proteine nel citosol e le attiva:

  • Proteina (in tutte le cellule) CALMUDULINA Importante perché il complesso CALCIO-CALMUDULINA è in grado di attivare o inibire una grande varietà di protein-chinasi ed enzimi
  • Proteina (nel muscolo schelettrico) TROPONINA Una volta legatasi al calcio è in grado di avviare la contrazione muscolare

EICOSANOIDI (ormoni)fi agiscono localmente, sostanza paracrina o autocrina La sintesi degli eicosanoidi inizia arriva un messaggero si lega al suo recettore e attiva la fosfolipasi A2, stacca dai l'acido fosfolipidi di membrana arachidonico, esso viene metabolizzato in 2 modi:

  • Enzima COX da origine a prostaglandine e trombossani
  • Enzima lipoossigenasi da origine ai leucotrieni

Ci sono farmaci (più usati al mondo) acido acetil salicinico (aspirina) va ad inibire la cicloossigenasi (meno prostaglandine e trombossani). Sono gli anti-infiammatori

Non-steroidi (FANS)

Ci sono poi i gluco-corticoidi che sono altri anti-infiammatori che inibiscono la PLA2 e quindi inibiscono tutti gli eicosanoidi.

SISTEMA NERVOSO COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE TRA NEURONI

Trilioni di neuroni che formano una rete che si trova nell'encefalo e nel midollo spinale, centro di controlli assieme al sistema endocrino, la differenza tra i due è che l'endocrino rilascia segnali/ormoni nel sangue lenti e di lunga durata, mentre il sistema nervoso rilascia segnali rapidi che fanno comunicare le cellule tra di loro.

RIPASSO NEURONI ANATOMIA (assoni da pochi micron a metri)

Prima parte dell'assone che origina dal soma, esso è l'aria dove

Segmento iniziale: vengono generati i segnali elettrici che poi si propagano lungo l'assone, fino alle sue ramificazioni dette: COLLATERALI che sfociano in un terminale assonale (responsabile del rilascio di neurotrasmettitore, messaggeri chimici che passano lo spazio extracellulare e trasmettono il segnale)

20/200

Strati di membrana plasmatica avvolti attorno all'assone: Guaina di mielina - grazie alle cellule gliali (SNC - Oligodendrociti, SNP - Cellule di Schwann)

Nodi di Ranvier - spazio tra le guaine mieliniche, assone in contatto diretto con il liquido extracellulare

CLASSIFICAZIONE DEI NEURONI

  • Neuroni afferenti = Neuroni sensoriali - (informazioni su luce, temperatura, pressione verso SNC) sono neuroni pseudo-unipolari e bipolari (negli organi di senso)
  • Neuroni efferenti = Neuroni motori (informazioni alle cellule effettori di muscoli e ghiandole) sono neuroni multipolari
  • Interneuroni = Neuroni di interconnessione
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
90 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cocktwil di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Prestori Francesca.