Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Fisica Tecnica (sunto) Pag. 1 Fisica Tecnica (sunto) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica (sunto) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica (sunto) Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Sistema aperto: possibili scambi di energia e/o massaSistema chiuso: possibili scambi di energia ma non di massaSistemi accompagnati:

(interna) sistema chiuso(esterna) sistema aperto

dove corrisponde l’energia scambiata nelcompleto del sistema. L’energia interna.L’energia cinetica e il lavoro compiuto dal sistema

Osservazioni:

La condizione di equilibrio del sistema in lineLa condizione di irreversibilità:

dsdt = 0 (trasformazione reversibile)

dVdt ≈ 0 (trasformazione irreversibile)

CALORE SCAMBIATO CALORE SPECIFICO, CAPACITÀ TERMICA:

Calore specifico:

λ = Cμ c Cχ. Cν

trasformazione politropica (reversibile). Per x cost.

dPVcm = dPV = nxn-1 dV = 0 dPV + PVdL

R = R d

4) se m = b stick

b

c

d

c

stato contenuto t =

Ul Hv Ue

ENTALPIA

dH = dU + dPVcm = dU + dPV + dQ - dQ

dQ

dU - dPdV

1) per trasformazioni reversibili H

2) en.

Osservazioni

ANALISI DEL PRIMO PRINCIPIO NELLA TERMODINAMICA (SISTEMI CHIUSI)

doteo Q

dH

dQ +

dL

potere termico

Osservazioni:

al consumarsi di un ciclo

Q1 - Q2 - Q1

ciclo

(

t

se il ciclo termico

TN -> QR TE

TRE - TRE

GI

se il ciclo frigorifero

analizzanti con

perf S

X,Y

X = Xcam

ANALISI DEL PRIMO PRINCIPIO NELLA TERMODINAMICA (SISTEMI APERTI)

La massa nel costante nel tempo all’interno di una superficie chiusa scelta come volume di controllo VC e se le quantità scambiate con l’esterno attraverso essa sono discrete.

il ciclo

dQ

dm

ds = 1

A = la superficie attraverso delle particelle infinitamente (senzo traversale di VR) con velocità VR con componente r1 rispetto al rispetto al muro.

S definisce lavoro e pulsione L. Lavoro associato alla pressione del fluido quando essa riesce a vincere la resistenza ed espellere il fluido. il Quindi solo 1A = F

kw = PA

PC = PC - 1

PAC

S

punto A1

la vera e alla superficie concluks con W massimo

la variabile mi vista. Se nota,

c

formula

d=qu

lavoro = dQ + dV

X,q

dMcv

S

legge di convezione dell’energia

k Q potenza termica specifica

Osservazioni:

- In generale tutta la materia condensata trasmette calore in un campo termico- Il flusso è multiplo ``;- Flusso derivato )(valore puntuale) da cons., locali &relaz. condizioni effettuate

TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE:

Si considera il volume \ che sia `V

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
13 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dami_19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Habib Emanuele.