Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
è vero che il CICLO DI CARNOT è quello a max η ?
Esistono due sorgenti e quindi due temperature: qualsiasi ciclo realizzato tra queste due sorgenti può essere rappresentato all’ interno della macchina termografica. Rappresentiamo un ciclo e tracciamo le due ISOTERMA.
oss.: tra A e B il sistema riceve calore (in un piano di Gibbs il rimanente non rientra dunque.
- Se la S in una trasf. reversibile aumenta allora il sistema sta ricevendo calore
- Se la S sta diminuendo allora il sistema sta cedendo calore
Quindi come possiamo tracci assoluta nel verde noti quello RICEVE calore.
ηmax → ηCarnot → ηmax = 1 - (QCOD)Minimo (QASS)Max (ottenuto due sorgenti di temperatura.
ma ⟨(QCOD)Minimo = Tg(SF-SC) e ⟨(QASS)Max = T1(SD-SC)
⇒ ηmax(1 - T2(SE-SF) T1(SD-SC)) = ηCarnot
• L’ENTROPIA S è una GRANDEZZA ESTENSIVA, in quanto il calore Q è ESTENSIVO
→ quindi considereremo i grafici T-S, ovvero l’entropia specifica
ISOCORA
→ mcv dt = T ds
→ cv dt = T ds
dT/ds = T/Cv (la derivata nel profilo)
ISOBARA
dT/ds|p = T/Cp
L'ottimazione di una ISOBARA pone numerose dell'ultimo esame di una ISOCORA, perché Cv < Cp
P2 > P1
V2 < V1
→ (anche se Cp) e Cv sono indipendenti da T)
OSS: Per un progetto per i quali c = f(T) e non f(ALTRO), e punto di le prudenza e lo stesso in 2 inversi o 2 in 1
OSS: Se siamo nella parte S lungo una isoborba se aumenta T, la pressione aumenta e il volume diminuisce.
Si dice quindi che l'irreversibilità determina una produzione di ENTROPIA.
ΔSsistema = ∮ dQrest / T + σirr, con σirr > 0
ΔSirr ≥ ∮ dQrest / T
Applicazione: Compressore
che consente una compressione di un gas da una certa pressione P1 ad una pressione P2.
Stato 0: pressione P1, nello stato iniziale
Si utilizza un compressore per realizzare una trasformazione adiabatica di aumento di pressione (il compressore realizza un aumento di pressione). Se la trasformazione fosse reversibile sarebbe quella Isentropica; in questo modo troverò occupato lavori tale che l'aumento di entropia è nullo.
Quindi un compressore ideale comprimerebbe fino alla temperatura TAS, uno &micr; compressore ideale non esistono in quanto non esistono le componenti che non hanno ne ¼ irreversibilità dovute allo scambio di calore al turbina, è perduta al numero di riferito di fluido a cura di
Se è irreversibile e quindi il nostro compressore lo troverò
allo stato 1 mantenendo il risultato dello stato 0 con il nostro aumento di
L'aumento di entropia maggiore è la produzione di entropia, minore poi il calore che potrei ricevere all'esterno, maggiore poi il calore che dovrà cedere il sistema.
Consideriamo un CICLO qualsiasi.
- È un ciclo ⇒ una traie. chiusa da uno stato A fino ad uno stato A.
⇒ ∫AA dS = 0
a prescindere dalla reversibilità o non.
Una:
ΔS = ∫ (δQest/T) + σirr (≥ 0)
quindi per una circutazione:
∮ (δQest/T) + σirr = 0 ⇒ ∮ (δQest/T) = -σirr (≤ 0)
⇒ ∮ (δQest/T) ≤ 0 ➔ Disequazione di Clausius
cioè "la circolazione del calore scambiato dal sistema lungo un ciclo è minore o uguale a zero”, ovvero:
In una traie. irreversibile, riceverà meno calore o dovrà cedere più calore rispetto a quella reversibile. Il calore ceduto è negativo e il calore accettato è positivo.
∮ (δQest/T) ≤ 0
Il rendimento γ di questo ciclo è dato dal lavoro prodotto su calore assorbito
in cui
- prodotto
- assorbito
Ci sono però delle ragioni tecnologiche per preferire il consumo di VAPORE SECCO anziché SATURO.
Il problema dell'espansione del VAPORE SATURO è che all'interno del cilindro questo tenderebbe il vapore infatti si forma fino a quando il nostro potere contiene un monte definito del motore queste acque in hanno una densità nulla. Infatti acquisito la molla in quel vapore.
All'interno di una molecola in movimento, quello vero causa di ripetitive negli organi in movimento ovvero avviluppa uno scoppiettio. Si cotto, ad esempio, il pistone, il che provoca un deterioramento delle notazioni.
Quando espandere vapore secco rappresenta un vantaggio tecnologico perché riduce le sollecitazioni involutive negli organi in movimento.
Per questo si procede con un surriscaldamento. Da cui poi si aveva una espansione. Siamo nello stato di vapore noto in modo che tutto l'annunzione avvenga nel tempo del vapore secco, e nelle troje non avviene condensazione.
Da un punto di vista termodinamico vi dà un sviluppo.
Se devono i 2 cicli, quello con surriscaldamento e quello senza, avviene che quest'ultimo consenta di più al ciclo la continuità potendosi essere rispondente a scritti.
In realtà ciò non è vero come abbiamo già detto.
L'effetto del SURRISCALDAMENTO è l'alimento il caldo assorbito aumenta il calore utile e non il miglioramento del sotto sviluppo per l'aumento del rendimento non diminuisce.
una grande pressione in caldaia. Questo porta a
con un limite che diminuisce
un problema tecnico dovuto al fatto però
che da un lato alcune acque che diventa rupore e diviene
fisso e invariabile all’atto di 100.
Acqua dai dai acuiscono le pressioni vapore a 400°C;
oltre sentito ad una pressione interna di 200 atm.
(in fa è e può fare → vd. centrali supercritiche.)
DIMENSIONE COMPONENTI
G
P
POMPA
TURBINA
CONDENSATORE
pompa i fissi Piccoli
pompa di non entrare nel vuoto
COMBUSTIONE INTERNA
pressione e diminuisce la caldaia perché sì fornisce
calore attraverso la combustione.
CICLO OTTO:
un cilindro
→ hanno un pistone che viene posto su uno
alcuni cibi del combusto dello stesso in cui
ci sono delle nature che provengono il sembra
e ruscovade dei primer per determinare della
iniziale.
IN REALTÀ:
- →2 inizio
- →3 combustione
- →4 esplosione dei fumi
- esplosione dei fumi
4→1
CICLO IDEALE
OTTO:
M = 1/γ-1 , con
DIESEL:
M = 1/γ-1 [ K(γ-1)/γ(cc-1) ]
T:
Isocora V(Otto) / Isobara P(Diesel)
s
A parità di rapporto di compressione mD < mO.
→ ciclo compiuto nello stato 1, e se T2 definito, allora sta nel caso di ciclo Otto, ma nel caso di ciclo Diesel, pensa uno stato ancora alla stato 2, isocorico nel caso del ciclo Diesel.
→ A parità di variazione di volume, il ciclo Diesel dovrà essere
→ Esso avrà una isocora nel punto S quindi si avrà una isocora primaria nel punto 2.
→ A parità di massa, il ciclo Diesel lavorerà se vorrà nel punto 3D, ed è quindi evidente che il ciclo Diesel ha un ciclo più pigro.
→ Ma per confrontare i due cicli dobbiamo confrontare il punto del 2 suo rapporto. Ci si dà la possibilità di costruire una isocora cilindro-pistone che si produrrà
→ Perché allora quello che fa il ciclo Diesel dovrebbe poter arrivare alla stessa temperatura col voluto a 3D, aumplendo alla fine a K.
→ Conoscemo questo ciclo Diesel a questo 3D, ovverourre M superiore di M ciclo fino a 3D non consuma il suo ciclo Otto perché la sostituzione di rettangolo del ciclo di Carnot comunque superiore nel caso Otto.