Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Fisica Tecnica - Lezione Teorica 15 Pag. 1 Fisica Tecnica - Lezione Teorica 15 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica - Lezione Teorica 15 Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fenomeni di Trasporto

Consideriamo capi continui come con i fluidi, pendendo una porzione di fluido possiamo che il corpo non esso in equilibrio possiamo pendere un punto e costruiamo un volume infinitario quel punto pendendo la superficie dele così attraverso un sistema chiuso risultante:

Ipotesi di Equilibrio Locale

Ipotalo che un sistema infinitesimo sia all'equilibrio, in questo modo T e P sono definiti, il è quello definito in interni infinitivo, dè equilibrio, portato defiusco T e P anche per quel punto posso definire campi di temperatura in ogni istante.

Meccanismi di Trasporto

  1. Movimenti a livello microscopico sono le cause del trasporto per diffusione molecolare evaria a (dall'impolto)

    prendo una goccia di colorante in un bicchiere d'acqua, piano piano le molecole si spostano → ho uno spostamento molecolare (massa, energia, qta di moto)

    Altro esempio:

    Sketch delle Molecole

  2. Prendo una mole e quanto d'altra parte

    muore nei infratiristiando le lungIIe altro puoi vedere che e conosciuto non negli altri punti

    e marcato alto che calabra nello deco → svolte una goccia di colorante, muovendo con un cucchiaino

    Moto Macroscopico

    Convenzione → implica diffusione (da nascente)

  3. Trasporto di sola energia tra corpi separati (anche vuoti)

    Radiativo → rete nuclei vicino del elettromagnetica

    Se una corona sulla una decorazione elettromagnetica fornsia → ho [15]

    ed il contan,

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
8 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher unipop di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Cossali Gianpietro.