Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fisica statistica ed informatica – Carnot Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Calcolo del rendimento di una macchina di Carnot

Usiamo un gas ideale

PV = nRT

γ - 1

TV = cost

ℒ / >= nRT ln(Va/Vb)>0 poiché Va/Vb > 1

Isoterma a→b →a b 1 b a b a

ℒQ = Q = (calore assorbito)→ →1 a b a bℒ - - - -= = nc (Tb - Ta)= nc (Tb - Ta)>0

Adiabatica b→c ∆E→b c INT V2/V1 = 0

Q =→b cℒ / <= nRT ln(Vc/Vd)<0 poiché Vc/Vd < 1

Isoterma c→d →c d 2 d c d c

ℒQ = Q = (calore ceduto)→ →2 c d c dℒ - - - -= = nc (Tc - Td)= nc (Tc - Td)<0

Adiabatica d→a ∆E→d a INT V1/V2 = 0

=Q →d aℒ -|Q / - / ⇒= |Q | | = nRT ln(Va/Vb) nRT ln(Vc/Vd)

TOT 1 2 1 b a 2 c dℒ / - /= nR(Tb ln(Va/Vb) - Td ln(Vc/Vd))

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica statistica ed informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Vermiglio Giuseppe.