Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Fisica medica - Raggi X GP Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RAGGI X (pag 750 Kane-Sternheim)

1895 (Röntgen): elettroni, accelerati da una

d.d.p., producono un qualcosa che attraversa il

vetro e colpendo minerali fluorescenti circostanti,

essi si illuminavano e le pellicole fotografiche si

impressionavano nuovo tipo di radiazione:

raggi X (perché allora di natura ignota).

 Non erano particelle cariche (perché non

erano deviati da campi elettrici e magnetici)

 Onde elettromagnetiche? Non presentavano

interferenza e diffrazione con reticoli ordinari

 1912 (Laue): atomi di un

cristallo, distanziati di

10

-10 m, potevano servire

da reticolo di interferenza

per raggi X Tubo a raggi X

d.d.p.: 50kV150kV

: 

-2

10 nm 10 nm

DIFFRAZIONE DI RAGGI X

Fascio di raggi X incidente su un cristallo i cui

atomi siano sistemati su piani reticolari a

distanza d: : angolo di incidenza rispetto

ad una famiglia di piani

Legge di Bragg

m=1,2,3,…

2dsin=m interferenza costruttiva

 Esistono diverse famiglie

di piani

 polveri: si

ottiene una

serie di

cerchi, dove

ciascun cerchio corrisponde alla diffrazione

di un certo ordine m prodotta da una

particolare famiglia di piani

 molecole biologiche

es.:Proteine, DNA

(Crick e Watson 1953)

RADIOGRAFIA

Raggi X emessi da un tubo passano attraverso i

tessuti corporei e vengono rivelati da pellicole

fotografiche

  

Piccole minima diffrazione i raggi X

proseguono in linea retta

Differenza di assorbimento fra tessuti corporei:

minore è l’assorbimento, più scura è la pellicola

fotografica

Nella radiografia, sulla pellicola è proiettato

l’intero spessore del corpo =>

le varie strutture si sovrappongono.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica Medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Fratello Angelo.