Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
[image with text]
IL SETTECENTO
Il termine "Settecento" definisce un'epoca della storia europea, che inizia approssimativamente con la fine della Guerra di Successione spagnola (1701-1714) e si conclude con la Rivoluzione francese (1789-1799).
Le principali caratteristiche di questo secolo sono:
- Lo sviluppo del razionalismo e dell'illuminismo, con l'affermarsi di figure come Voltaire, Rousseau e Kant.
- La diffusione di nuove idee politiche e filosofiche, che contribuirono allo sviluppo delle moderne democrazie.
- Il progresso delle scienze naturali e della tecnica, con invenzioni e scoperte che trasformarono la vita quotidiana.
- La fioritura dell'arte e della letteratura, con il Rococò e il Neoclassicismo.
- La diffusione delle prime enciclopedie, come quella di Diderot e D'Alembert.
LE FASI DEL SETTECENTO
Prima metà del secolo
Le principali caratteristiche della prima metà del Settecento sono:
- La prevalenza dell'assolutismo monarchico in Europa.
- La continua lotta per l'egemonia tra le grandi potenze europee.
- Lo sviluppo del pensiero illuminista.
Seconda metà del secolo
Le principali caratteristiche della seconda metà del Settecento sono:
- La diffusione delle idee illuministe e delle teorie economiche liberali.
- L'aumento delle tensioni sociali e delle rivendicazioni politiche che culminarono nella Rivoluzione francese.
- La nascita e l'affermazione della borghesia come classe sociale emergente.
Romena della fine del Quattrocento
Una delle domande che più infittiscono il mistero della Gioconda riguarda l'identità della modella del ritratto. Sono state avanzate varie congetture.
- Vasari scrive che sarebbe ritratta “Mona Lisa”,moglie di Francesco Gregorini del Giocondo
- Secondo altre ipotesi si tratterebbe di un'immagine ideale o forse delle stesse sembianze di Leonardo
Committente
Anche per quanto riguarda il committente del quadro non vi sono documenti certi. Vasari afferma che sarebbe stata richiesta del marito di Lisa, Francesco del Giocondo
Datazione
Vasari afferma che Leonardo lavorava al quadro nel 1503 e che lo tenne con sé ancora dopo quattro anni, portandolo poi con sé in Francia dove divenne parte della collezione reale. Oggi si favorisce una datazione al 1513-1514
Stile
Le novità formali del dipinto si rivelano innanzitutto nella maniera innovativa con cui è articolata la postura
- La figura è seduta di tre quarti ma volge il viso direttamente verso lo spettatore, creando una relazione inattesa
- La torsione del busto e della testa spostano la tradizionale posizione statica dell’effigiato in uno spazio più dinamico
- Grazie all’uso della prospettiva aerea, Leonardo creava un rapporto tra figura umana e paesaggio circostante
Allo sfondo di rocce e laghi fantastici spetta l’equilibrio dei toni scuri più misterioso della scena, che schiariscono progressivamente fino a sfumare e perdersi nella luce dell’orizzonte
Analogie fisiche e tecniche: Thomas Edison
Il fonografo è un apparecchio per registrare e riprodurre suoni. Il microfono raccoglie il suono e lo trasforma in segnali elettrici; i segnali vengono trasferiti attraverso un trasduttore a una puntina che incide una traccia a spirale su un materiale cilindrico.
Espansione francese e guerra dei sette anni
Nel 1700 il trend demografico dell'Europa iniziò a crescere notevolmente, facendo aumentare la domanda di prodotti agricoli e artigianali. La popolazione europea era cresciuta soprattutto in Europa orientale, Russia e Polonia. Ma anche l'occidente era in espansione: Inghilterra, Austria e Francia. Tra il 1600 e il 1750, la Francia aveva mostrato importanti segni di crescita demografica ( da 20 milioni agli inizi del '600 a 27 milioni); mentre tra la fine del 1700 e l'inizio del 1800 la Francia raggiungeva i 29 milioni di abitanti. Tale crescita poteva garantirle la sua egemonia.
Luigi XV e le cause che resero difficile il regno di uno stato forte:
Francia, 1774. La gestione del potere di Luigi XV era priva di qualsiasi capacità autoritaria, lascia che le cariche statali siano gestite dai nobili, i quali non riescono ad imporre un governo forte. Il suo regno fu segnato da disfatti militari, insuccessi diplomatici e rivolte, segnando la crisi della monarchia in tutta Europa.
1)Guerra di successione polacca (1733-1738):
Morto Augusto II, vi fu una guerra di successione polacca.
2) Guerra di successione austriaca (1740-1748)
Nel 1740 il re di Prussia Federico II attaccò l'Austria insieme alla Baviera e alla Francia, impedendo a Maria Teresa di divenire erede del trono d'Austria. In seguito la Baviera ottenne la Boemia e Federico II la Slesia.
Precedente:
La Prussia diventa una vera e propria potenza nazionale, mentre l'Inghilterra mira ad ottenere in America ciò che la Spagna possedeva; la Spagna tende insomma a perdere potere. Filippo V, successore di Carlo II, riesce a stabilire la pace tra le potenze. L'Inghilterra tende ad impadronirsi delle Indie.
Una nuova guerra
Dal 1740 la guerra di successione termina ed inizia una nuova “guerra dei sette anni” (1756-1763).
La democrazia ateniese era l'espressione politica di questo fermento culturale che aveva avuto i suoi protagonisti in Solone, Temistocle, Aristide e Pericle.
Sicuramente la concezione della polis e la democrazia non vanno confuse con la moderna concezione poiché il sistema non era esente da difetti.
L'opportunità per incoraggiare una partecipazione alla XIII mortezza alla politica era aperta solo agli uomini di origine ateniese e la rappresentanza popolare era affidata alla ekklesìa, un'assemblea pubblica di cittadini, nella quale importanti scelte politiche erano affidate a uomini abili come Pericle, che attraverso la loro aretè determinavano il nomos.
Ossa lunghe
Le ossa lunghe sono formate da tessuto osseo compatto e da tessuto spugnoso. Esse sono formate da due estremità, dette epifisi, e da una parte centrale detta diafisi. Nelle epifisi si trova il midollo rosso, mentre nella diafisi si trova il midollo giallo che contiene cellule adipose. L'esempio classico di osso lungo è il femore.
- Epifisi: Estremità delle ossa lunghe, contenenti midollo rosso
- Diafisi: Parte centrale delle ossa lunghe, contenente midollo giallo con cellule adipose
Ossa corte
Le ossa corte sono ossa in cui lunghezza, larghezza e spessore si equivalgono. Sono particolarmente resistenti e consentono movimenti limitati, come nel caso delle vertebre.
Ossa piatte
Le ossa piatte sono costituite da due strati di tessuto osseo compatto con in mezzo uno strato di tessuto spugnoso. Proteggono gli organi interni e forniscono superfici per l'attacco dei muscoli. Un esempio di osso piatto è la scapola.
Schema del tessuto osseo:
- Tessuto osseo compatto
- Tessuto spugnoso
- Epifisi
- Diafisi
- Midollo rosso
- Midollo giallo