Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DINAMICA
Le forze fondamentali sono:
- Gravitazionale: Le cose cadono, i corpi celesti orbitano. Ha effetti significativi solo a scale
macroscopiche
- Elettromagnetica: Le cariche si attraggono o si respingono, Più importante a scale piccole,
meno a scale enormi
- Nucleare debole: Responsabile di alcuni fenomeni atomici. Importante solo su scale
atomiche e sub-atomiche
- Nucleare forte: Protoni e neutroni si aggregano a formare nuclei atomici. Importante su
scale sub-atomiche
A livello macroscopico, si distinguono interazioni:
- A distanza: agiscono anche se i due corpi non si toccano, e in generale sono tanto più forti
quanto più vicini sono i corpi
- Di contatto: agiscono solo fintanto che i corpi sono a contatto, e diventano istantaneamente
zero non appena i corpi vengono separati
A livello microscopico, tutte le interazioni sono interazioni a distanza.
SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA: L’accelerazione subita da un corpo è proporzionale alla
forza ad esso applicata: F = m a → a = F / m
E’ un equazione vettoriale. La «forza» è in realtà la risultante delle forze. La costante di
proporzionalità viene chiamata massa (inerziale)
Alcune osservazioni fondamentali:
- Forza nulla → accelerazione nulla → moto rettilineo uniforme (1mo principio)
- Forza e accelerazione sono parallele e concordi
- La forza non è direttamente legata alla velocità
- In natura si osservano solo masse positive!
Così come la descrizione cinematica del moto, la descrizione dinamica dipende dalla scelta del
sistema di riferimento (origine degli assi). I sistemi di riferimento in cui valgono il primo e il secondo
principio della dinamica sono detti sistemi inerziali. Ogni sistema di riferimento in moto rettilineo
uniforme rispetto ad un sistema di riferimento inerziale è inerziale. Negli altri sistemi di riferimento,
la descrizione della dinamica è più complessa. Si devono introdurre forze «fittizie», cioè che non
derivano da una reale interazione fisica. I sistemi di riferimento ancorati alla Terra a rigore non sono
inerziali → Per molte applicazioni le correzioni sono piccole, e possono essere considerati inerziali.