Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Fisica I - definizioni Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DENSITà: rapporto tra la massa infinitesima e il volume infinitesimo

MOMENTO DI INERZIA: grandezza che misura la resistenza di un corpo a mutare la sua velocità

rotazionale. grandezza che dipende dalle masse e dalla loro posizione rispetto all'asse di rotazione

TEOREMA DI HUYGENS-STEINER: il momento di inerzia di un corpo di massa m rispetto ad un

asse che si trova ad una distanza a dal centro di massa del corpo è dato dalla somma del

momento di inerzia del corpo rispetto ad un asse parallelo al primo e passante per il centro di

massa e della massa per la distanza a

FORZE IMPULSIVE: forze molto intense che agiscono per un tempo breve rispetto al tempo di

osservazione

URTO PERFETTAMENTE ANELASTICO: urto in cui i due corpi vanno a formarne uno solo

URTO ELASTICO: urto in cui si conserva l'energia cinetica del sistema

FLUIDO: sostanza che assume la forma del recipiente che la contiene

PRESSIONE: rapporto tra la forza agente su una superficie e l'area della superficie

LEGGE DISTEVINO: in un liquido a densità costante la pressione cresce linearmente con la

profondità

TEOREMA DI BERNOULLI: in un fluido ideale la somma della pressione, dell'energia cinetica per

unità di volume e dell'energia potenziale per unità di volume è costante lungo il condotto.

TUBO DI VENTURI: condotto orizzontale a sezione variabile utilizzato per misure di velocità e di

portata

SISTEMA CHIUSO: sistema senza scambi di materia ma solo di energia

SISTEMA ISOLATO: sistema in cui non avvengono scambi né di energia né di materia con

l'ambiente

EQUILIBRIO MECCANICO: equilibrio di forze e momenti

EQUILIBRIO TERMICO: la temperatura è sempre la stessa

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: la variazione di energia interna è data dalla

differenza tra calore e lavoro. Essa è nulla in una trasformazione ciclica

TRASFORMAZIONE ADIABATICA: trasformazione che avviene senza scambio di calore

TRASFORMAZIONE REVERSIBILE: avviene in assenza di forze dissipative e attraverso stati di

equilibrio

TRASFORMAZIONE IRREVERSIBILE: avviene senza stati di equilibrio o in presenza di forze

dissipative

CALORE SPECIFICO: calore che occorre scambiare con l'unità di massa di una data sostanza,

alla temperatura T, per farne variare la temperatura di 1K

CONDUZIONE DI CALORE: scambio di calore che avviene attraverso il contatto tra due corpi

CONVENZIONE DEL CALORE: propagazione del calore che avviene nei liquidi e nei gas. Quando

si ritrova una differenza di temperatura, le particelle si muovono e le parti più calde, e quindi a

densità minore, salgono creando una convenzione

IRRAGGIAMENTO: fenomeno che avviene senza contatto ma attraverso la propagazione di onde

elettromagnetiche; la legge di Stefan-Boltzmann afferma che l'energia totale irradiata da un corpo

nero è direttamente proporzionale alla superficie del corpo e alla quarta potenza della temperatura.

4 -8 -2 -4

Q = k * S * t , dove k è la costante di boltzmann (k=5,67 * 10 W*m *k

LEGGE DI BOYLE: a temperatura costante, la pressione è inversamente proporzionale al volume

PIANO DI CLAPEYRON: piano per rappresentare le trasformazioni dei gas, con il volume sulle

ascisse e la pressione sulle ordinate

LEGGE ISOCORA DI VOLTA-GAY LUSSAC: a volume costante la pressione risulta linearmente

proporzionale alla temperatura

LEGGE DI AVOGADRO: volumi uguali di gas perfetti, alla stessa temperatura e pressione,

contengono lo stesso numero di molecole

23

NUMERO DI AVOGADRO: 6,022 * 10 molecole / mole

EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI: PV=Nrt; oppure PV=NkT, dove N è il numero di

-23

molecole del gas e k è la costante di Boltzmann, ossia 1,38 * 10 J/K

LAVORO: il lavoro compiuto dal gas è uguale all'area compresa tra la curva e l'asse dei volumi,

calcolabile con l'integrale p(V)dV

MACCHINA TERMICA: macchina che durante un ciclo produce lavoro, assorbendo calore da un a

sorgente

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
3 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorisso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Biancalana Valerio.