Forza centripeta Ricorda soprai vettor
aggiungi una linea e
Condizioni nel punto più alto della traiettoria indica tute le unita di
misura
Perimetro circon
Condizione per la tensione minima Potenza
(La condizione limite è quando la tensione diventa zero)
forza
La velocità
Per T=0 peso su Altre formule piano inclinato (angolo
minima affinché
la corda resti piano in deg)
Forza peso sul piano inclinato
tesa è quella per inclinato Potenza forza
Forza di attrito =forza centripeta= no slittameto Forza peso
cui T=0, atrito su piano Forza atrito sul piano inclinato
inclinato Forza attrito
Calcolare il valore di F affinché la
potenza istantanea della forza peso massa ma rimanga in quiete rispetto
lungo un piano inclinato a mв.
Potenza istantane*v(m/s) F=(mA+mb+mc)* mc/ma* g
Problema inerzia(peso fune non
potenza media trascurabile)
Potenza media
Principio di conservazione
Energia cinetica
ncipio di non conservazione(presenza di attrito)
Energia mecanica iniziale –lavoro(forza attr) Sistema di equazioni
•
Due molle identiche di costante elastica kkk, collegate
alle estremità opposte del tavolo.
•
Il corpo è collegato simmetricamente alle due molle.
Periodo di una massa collegata a una molla
a legge oraria del moto è: Energia cinetica dopo Δt = 4 s
√ � La carrucola di massa M
� =2 � e raggio R, momento
� d’inerzia:I
Il corpo parte da una distanza AxA_xAx dal punto di equilibrio
Problema (peso fune trascurabile)
→ Ax(0)=Ax
tempo i due punti materiali si BLOCCO B
BLOCCO A
incontrano(palline). Gittata massima(con altezza)
FORZA Y FORZAX
FORZAX=N-mgcos(a)
Legge oraria del Treno B (da B verso A):
Compressione minima d affinché l’astronave arrivi in cima alla
salita Velocità in cima alla salita se d=0.2
tratto orizzontale con attrito calcolo distanza • nuova posizione
della zattera: si è
Moto rettilineo uniforme spostata di x → il suo
centro è ora a x(f= -5
+ x L’uomo si è
spostato sulla zattera
di 10 m in avanti, ma
moto rettilineo uniformemente la zattera è arretrata
accelerato →x =0+x A=Ampiezza(m)=raggio
a=-A ω“cos(ωt)
oraria=m
Legge Vmax=Aω
normale Velocita che consente
all’automobile di non
sbandare
N-mg=ma(per il
calcolo peso
apparente)
Angolo di inclinazione
Forza centripeta La legge di Stefan-Boltzmann descrive la potenz
irradiata
• ε: emissività del corpo, un numero compreso tra
0(bianco) e (nero) conduzione
L->2L
A->4A
Capacità termica
calore necessario per determinare un incremento di
Q = C ΔT
temperatura:
Q<0 ΔT<0 cede calore K direttamente proporzionale ala conduttivita
Q>0, ΔT>0 acquista calore termica
alore specifico(è indipendente dalla massa) GAS ideali
•C: Capacità termica (j/k) PV=nRT
Q Quantità di calore fornito o assorbito (unità: joule) P: Pressione del gas (in pascal, Pa)
•ΔT: Variazione di temperatura subita dal corpo (unità: V: Volume occupato dal gas (in metri cubi, m
ilatazione termica °C
volumica
o K) n: Quantità di sostanza (in moli, mol)
Centro di massa R: Costante universale dei gas (in J/mol·K)
zattera calcolo
• ΔV: Variazione di volume (in m³ o cm³) T: Temperatura assoluta (in kelvin, K)
distanza d alla quale
• V0
: Volume iniziale del corpo (in m³ o 1a legge di Gay-Lussac
si allontana la
cm³) •
zattera All’aumentare della temperatura, la pressione aum
proporzionalmente, se il volume non cambia.
β: Coefficiente di dilatazione volumica T/P
=costante(a volume costante)
(dipende dal materiale, unità: 1/°C o 1/K) Dirett.
• ΔT: Variazione di (in °C o K) Legge di Gay-Lussac (2a)
temperatura Prop.
• T/V =costante(a pressione costante)
Vf: Volume finale dopo il riscaldamento
Dilatazione termica lineare All’aumentare della temperatura, il volume
aumenta proporzionalmente, se la pressione
Legge di Boyle
resta invariata.
•ΔL: Variazione di lunghezza P⋅V=costante(a temperatura costante)
•L0
: Lunghezza iniziale del corpo
• α: Coefficiente di dilatazione lineare (dipende dal Condizione: la temperatura è costante
materiale, unità: 1/°C o 1/K) Se il volume diminuisce, la pressione aumenta
(e viceversa), in modo inversamente
•ΔT: Variazione di temperatura (in °C o K) proporzionale.
•L: Lunghezza finale dopo il riscaldamento •
m = massa di una singola particella (in
momento kg o g)
Peso(N)=m*9,81m/s2 •
Nₐ=6,022×
di dipolo magnetico (m) M(kg)=peso/9,81 •
M = massa molare della sostanza
m = I *S (in kg/mol o g/mol)
Per due conduttori piani di campo elettrico generato da una
supercie S a distanza d la
su un dipolo magnetico immerso in un capacità è singola carica puntiforme
campo magnetico agisce un momento campo elettrico la dierenza di potenziale
L'energia potenziale è pure analoga a quella di
un dipolo elettrico: lavoro
dipolo elettrico
Momento forza
L'energia potenziale
Altre formule
magnetismo
Momento di dipolo
magnetico ~m
momento delle forze
magnetismo
'energia potenziale Cilindro
Fluidodinamica Problema cilindro calcolo altezza sopra dell’acqua
Pressione
P Area circonferenza
∗ ����������
=��������� volume sfera (m3)= 4/3
comprimibilità Vi volume supercie laterale di un cilindro con
S πr 3
iniziale diametro dt
M=massa e altezza L/lunghezza :
β: modulo di comprimibilità del materiale Unita di misura e conversion
densità Pa: densita
Legge di Torricelli foro contenitore ad Passaggio da pressione espressa in
acqua
,
un’altezza h
Densità acqua : = 1000 kg/m3 mm di merqurio mm(hg) a pressione
Legge di stevino espressa in (Pa)= Pa = mmHg *
133.322368
posizione del centro di massa
P = ρ × g × P 2= p1+ρ × g × h Ettopascal a Pascal=hPa->Pa=
(X1)=(-n)
h Portata:ml/s / 1000000->/s
P [Pa], ρ [kg/m³], g [m/s²], h
ρf=densita fluido
[m]
Spinta di Archimede F_a [N], ρ_f [kg/m³], g [m/s²],
F_a = ρ_fluido × g × V_immerso Kg/l* 1000-> kg/m3
Spinta archimede persona completamente fuori dall’acqua
V_i [m³] 1 fC = 10⁻¹⁵ C.
Dens. Aria Da velocita in cm/s->m/s= fai diviso
2. Portata volumetrica Corrente elettrica (valore in joule /4,18) ->cal
Φ = V / t Q [m³/s], V [m³], t [s] I = Q / t l/1000= g/l=kg/m3
m³
• I = corrente elettrica (ampere, A)
3. Portata con velocità • Q o anche q = carica elettrica (coulomb, C)
Q [m³/s], A [m²], v [m/s]
Φ = A × v • t = tempo (secondi, s)
Formula dalla legge di Ohm
I = V / R
Δ Δ V = tensione (volt, V)
Energia/meccanica per unità di volume (Bernoulli) Resis tenza
• R = resistenza (ohm, Ω) elettr
P [Pa], ρ [kg/m³], v [m/s], g [m/s²], h [m]
P + ½ρv² + ρgh = costante ica
Resistenza elettrica R = ρ × (L / A)
Viscosità (No h)= P + ½ρv² • R = resistenza (ohm, Ω)
R = Δ V / I ρ = resistività (ohm·metro
μ = (F × h) / (A × v) Dove:- μ = viscosità dinamica • Δ V = tensione (volt, V)
- F = forza tangenziale applicata (N) Ω·m)
F = (μ × A × v) / h - h = distanza tra le superfici (m)- • I = corrente (ampere, A)
• L = lunghezza del
h = (μ × A × v) / F A = area della superficie (m²) Effetto Joule
A = (F × h) / (μ × v) conduttore (metri, m)
v = (F × h) / (μ × A) - v = velocità di scorrimento (m/s Formula dell’energia dissipata
• A = area della sezione
E = I² × R
tensione superciale(γ) trasversale (metri
× t
vf E = ΔV* I *t Legge di Coulomb:forza elettrost
F =2γRsen quadrati, m²)
E = energia (joule, j)
portata γ: Tensione superficiale (, N/m) •
• I = corrente (ampere, A) q1 e q2 sono le
F: Forza necessaria per • R = resistenza (ohm, Ω) cariche (in
S(m³) (m/s)
Φ(m3/s) = · v · cos allungare la superficie del • t = tempo (secondi, s)
θ Coulomb, C),
CAMPI MAGNETICI
liquido (in newton, N)
Equazione di continuita • r è la distanza tra
L: Lunghezza lungo cui la forza
per un fluido Le bolle le due cariche (in
agisce (in metri, m)
•
dierenza di pressione tra
incompribibile Formula della
S1*V1=S2*V2 forza
metri,
di Lorentz
m),
1 G = 10−4 T
l'interno e l'esterno della bolla potenza
Φ1=Φ2 di acqua /aria F = |q| · v · B · sen θ
dissipata:
Velocità fusso di P = I² × R oppure P = ΔV × I
Forze di adesione F: Intensità della
liquido viscoso In un P =E/t
• P = potenza (watt, W)
o
Bola di sapone forza magnetica (, N)
tubo • ΔV = variazione di tensione (volt, V)
∣q∣: Valore assoluto
• h: altezza di risalita (m) • I = corrente (ampere, A) della carica elettrica
• γ: tensione superficiale del liquido (in, C)
• F è la forza elettrostatica (in
(N/m) v: Velocità particella
Newton, N),
• θ: angolo di contatto (rad) m/s)
• ke è la costante di
(θ<90gradi va giu l’oggetto) B: Intensità del
N
Coulomb:8,988×10^9
differenza di pressione
• ρ: densità del liquido (kg/m³) campo magnetico (,
Campi magnetici
• g: accelerazione gravitazionale T)
prodotti da correnti
(9.81 m/s²) θ: Angolo tra il
forza di Lorentz moto circolare unifor
• r: raggio del capillare (m) vettore velocità vv⃗ e il
filo rettilineo Bv⃗
Il volume del liquido campo magnetico
Il moto è D:distanza massa M
che risale è (in gradi o radianti)
laminare se R < solenoide
1200 , e quindi M liquidoche risale è N:numero di spire Forza esercitata dal campo
h lunghezza magnetico su correnti (filo
Forza peso dell'avvolgimento. |F| = I · L · B · sen θ
immerso in campo magnetico)
L=lunghezza
Forza tensione superficiale I =inten