vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FISICA
GRANDEZZE FISICHE
I
NTRODUZIONE
La fisica è la descrizione quantitativa dei fenomeni che avvengono in natura. Una grandezza fisica è qualcosa
che si può misurare.
Le grandezze si suddividono in:
Grandezze fondamentali:
– massa (m)
– lunghezza (l)
– tempo (t)
– temperatura (T)
– corrente (Amper)
–
Grandezze derivate
– velocità (l/t)
– 2
forza (ML/T )
–
Inoltre queste si possono suddividere in:
Grandezze scalari: hanno bisogno di un numero per essere definite in modo completo
– Grandezze vettoriali: hanno bisogno di un numero, una direzione e un verso.
–
D EFINIZIONE DEGLI STANDARD
Metro
All'inizio la lunghezza di un metro era stata considerata considerata come la lunghezza del piede del sovrano.
Sucessivamente col passare del tempo si arrivò alla conclusione che fosse una decisione molto scomoda anche
perchè quando cambiava il sovrano, anche la lughezza di un metro cambiava.
-7
Nel 1799 in Francia, un metro corrispondeva a 10 volte la distanza tra l'equatore e il polo nord.
Fino al 1960, un metro venne considerato come la distanza tra due tacche su una barra di una lega platino-iridio
in condizioni standard.
Sucessivamente si fecero progressi: un metro corrispondeva a 1.650.763,73 lunghezze d'onda della luce rossa
emessa da una lampada al Cripton-86.
Dal 1986 1 metro corrispondeva alla distanza percorsa dalla luce nel vuoto in
1/299.792.458 s.
Massa
Il chilogrammo-massa è definito come la assa di un particolare cilindro di lega
Platino-Iridio conservato in Francia.
Tempo
Fino al 1960 il secondo solare medio era definito come 1/86.400 di un giorno solare medio. Quest'ultimo
corrisponde all'intervallo di tempo che intercorre tra due comparse sucessive del sole nel punto più alto del
cielo ogni giorno.
Dal 1967 1 secondo era uguale a 9.192.631.770 volte il periodo di oscillazione della radiazione dell'atomo di
cesio-133.
A NALISI DIMENSIONALE
La dimesione denota la natura fisica della grandezz. I simboli utilizzati per identificare le grandezze
fondamentali sono:
lunghezza: L
• massa: M
• tempo: T
•
C ONERSIONE DELLE UNITÀ DI MISURA
A volte è necessario convertire le unità di misura da un sistema ad un altro. Nell'eseguire i calcoli è importante
che le unità di misura siano comatibili.
C ALCOLO DI ORDINI DI GRANDEZZA
Spesso è più utile saper valutare l'ordine di grandezza della soluzione di un dato problema piuttosto che avere
una risposta precisa allo stesso. L'ordine di gradezza è rappresentato dalla poteza di 10 del numero che esprime
la grandezza.