Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fisica - assunti di base Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FISICA 1

Prof. Bontempi Riccardi

Calendario esercizi: venerdì 15:30-17:30

Il corso è formato da due parti:

  1. La prima parte tratta la dinamica del punto materiale e dei sistemi (dal punto materiale a parti rigide).
  2. L'elettromagnetismo (con riferimento all’elettrotecnica).

La prima parte del corso serve per studiare il movimento di un corpo.

Che cosa vuol dire che un corpo è in movimento?

Ogni volta che un corpo è in movimento, vuol dire che la posizione del corpo cambia nel tempo.

Da qui sorgono altre domande: cos’è il corpo? Cos'è la posizione? Da quale spazio stiamo parlando?

Per l'80% dei nostri corsi ci serve come punto geometrico.

Descrizione puntuale e movimento di un corpo.

Facendo una misurazione del movimento del corpo, misura che un punto geometrico si muove.

Un numero di direzioni devono essere considerate.

La descrizione vuol dire che la variazione del punto è una funzione del tempo ed il tempo è la variabile indipendente.

Che cos'è una grandezza fisica? È una grandezza che può essere misurata.

Durante queste ore parleremo di alcuni sistemi numerici di misurazione.

Cosa vuol dire che è uguale una certa curva alle curve della meccanica?

Le grandezze che si ritrovano questi punti sono le grandezze fisiche.

Che cos'è la posizione di un corpo? La posizione (iniziale) dei parametri di unità.

Le posizioni possono (...) di variazioni di coordinate come vedi disegnato nel sistema numerico a destra.

La traiettoria di un corpo avviene nel numero di posizione occupati nel sistema.

Qualcosa di aumono relativo con il direzione di misurare questa somma di sequenze.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Riccardi Pierfrancesco.