Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Fisica a, teoria Pag. 1 Fisica a, teoria Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica a, teoria Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica a, teoria Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teoria Fisica

  1. Primo principio della dinamica: in un sistema di riferimento inerziale un punto materiale non soggetto a forze, oppure sottoposto ad una risultante nulla di forze, in quiete o in moto di moto rettilineo uniforme.

  2. Secondo principio della dinamica: una forza agente su un corpo o una risultante di forze agenti su un corpo imprime ad esso un'accelerazione nella stessa direzione verso cui è applicata e si esprime tramite la formula. L'accelerazione è inversamente proporzionale al modulo della massa del corpo. Nel disegno indica la proporzionalità alla massa del corpo.

    F/MF/M

    Forza applicata al corpo di massa M ∝ ⁻¹ indica l'accelerazione prodotta. Un corpo di massa maggiore ha anche un'inerzia maggiore infatti se applichiamo una stessa forza su due corpi diversi il corpo di massa maggiore avrà un'accelerazione minore, ciò significa che il corpo di massa maggiore subisce meno alla variazione del suo stato di quiete o del suo moto e, siccome l'inerzia è la proprietà di resistere ai cambiamenti dello stato di quiete o di moto, esso ha un maggiore inerzia.

  3. Teorema di Kolia per il momento angolare L' = LE + H'vm + ẇ'wm

    • Momento angolare del ẇ rotazione

    • Momento angolare del v traslazione

    Durante il moto

    L' = Ę[v
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
12 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lumpy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Bassi Andrea.