Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 79
Fisica 2: teoria ed esercizi Pag. 1 Fisica 2: teoria ed esercizi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2: teoria ed esercizi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2: teoria ed esercizi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2: teoria ed esercizi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2: teoria ed esercizi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2: teoria ed esercizi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2: teoria ed esercizi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2: teoria ed esercizi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2: teoria ed esercizi Pag. 41
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

S E ⋅ dA =         9euc

S B ⋅ dA = 0

C E ⋅ ds = - dΦB/dt

C B ⋅ ds = μ0 ε0e/dt + μ0 ieuc

comete di spostamento: la hai solo se c'è campo magnetico indotto.

condensatore circolare di raggio R, campo magnetico

         {B = μ0 id r / 2π R2      r < R

         {B = μ0 id / 2π r       r > R

ES 1:

R = 3 ⋅ 10-2 m

Φe = (3,0 ⋅ 10-3 V/μ) t

Qual è l’intensità del campo magnetico indotto alle distanze:

a) d1 = 2,0 ⋅ 10-2 m;

b) d2 = 5,0 ⋅ 10-2 m;

id =t ε0e/dt = ε0 3,0 ⋅ 10-3 = 2,655 ⋅ 10-19 A

caso a, r < R

       B = μ0 id r / 2π R2      r = 1,20 ⋅ 10-19 T

caso b, r > e

        B = μ0 id / 2π r = 1,06 ⋅ 10-19 T

R = 3 . 10-2 m

Calcola l'intensità di B indotto dalla corrente ida a distanza:

a) r1 = 2 . 10-2 m

b) 5 . 10-2 m

caso a:

r < R

B = μ0 ida / 2π R2

r = 2,22 . 10-6 T

caso b):

R < r

B = μ0 ida / 2π r = 6 . 10-6 T

F = 1/0π · q1q2/r1,22

ε0 = 8,85 · 10-12 C2/N·m2

K = 9 · 109 N·m2/C2

ELETTRONE: m = 9,11 · 10-31 kg ; q = -1,6 · 10-19 C

Principio di Sovrapposizione

i,m = F̅i,1 + ... + F̅i,m

i) Due particelle, aventi la stessa carica, vengono tenute ad una distanza 3,2 · 10-3 cm, ad un certo punto esse sono lasciate libere. Si misurano le accelerazioni iniziali delle particelle:

  • a1 = 7 m/s2
  • a2 = 9 m/s2
  • M1 = 6,13 · 10-7 Kg

Determinare:

  1. la masa della seconda particella
  2. q.

Il Principio della dinamica

F̅ = m · a

  • F1 = m1 a1
  • F2 = m2 a2

CAMPI ELETTRICI INDOTTI - INDUTTANZA

U = ∮ E ds = -d∂B/d∂t → campo magnetico variabile che genera un campo E.

INDUTTANZA:

L = N d∂B/

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
79 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martimelis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Fiorentini Vincenzo.