Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Finanza pubblica; Appunti completi delle lezioni Prof Arrigo Pag. 1 Finanza pubblica; Appunti completi delle lezioni Prof Arrigo Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza pubblica; Appunti completi delle lezioni Prof Arrigo Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza pubblica; Appunti completi delle lezioni Prof Arrigo Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza pubblica; Appunti completi delle lezioni Prof Arrigo Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza pubblica; Appunti completi delle lezioni Prof Arrigo Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza pubblica; Appunti completi delle lezioni Prof Arrigo Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FINANZA PUBBLICA

  • ANALISI NORMATIVA -> TEORIA GENERALE: COSA DOVREBBE FARE IL SETTORE PUBBLICO?
  • ANALISI POSITIVA -> TEORIA SPECIFICA DI UNO STATO: COSA BISOGNA FARE IN UNO SPECIFICO SPAZIO IN UNO SPECIFICO SPAZIO TEMPORALE?

FINANZA PUBBLICA = ECONOMIA PUBBLICA

P.A. -> NON VENDE SUL MERCATO I BENI/SERVIZI CHE PRODUCE

  • EROGAZIONE AI CITTADINI IN BASE A REGOLAMENTI/NORME
  • ESISTONO ANCHE STRUTTURE PRIVATE CHE OFFRONO SERVIZI UGUALI A QUELLI DELLA P.A. A PAGAMENTO
  • PROPRIETÀ PUBBLICA
  • ASSENZA NEI PREZZI
  • ASSENZA DI CONCORRENZA -> LIMITATA (ES. UNIVERSITÀ)
  • IMPRESA PUBBLICA -> PRODUCE SERVIZI E/VENDE SUL MERCATO
  • QUANDO IL SOGGETTO ECONOMICO È UN SOGGETTO PUBBLICO
  • CONCORRENZA LIMITATA O ASSENTE

es. TRENORD -> FNM -> REGIONE LOMBARDIA

TRENITALIA -> (FSI) -> MINISTERO DEL TESORO

[AFFINCHÈ SIA IMPRESA PUBBLICA ALLA CIMA DELLA CATENA DEL COMANDO CI DEVE ESSERE UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE]

TRENORD -> MIN. DEL TESORO

- In Italia trasporto ferroviario in monopolio fino al 2000

✂ Monopolio legale

✂ Passaggio a un mercato di concorrenza

✂ 2012 arriva il primo concorrente (settore passeggeri)

- Impresa pubblica + impresa privata ⇒ impr. pubblica ha controllo pubblico

- Negli ultimi tempi si apre la concorrenza nei settori dove mancava

- Impresa pubblica opera nel settore delle utilities (servizi pubblici) essenziali

  • Opera in aree di mercato in cui è molto probabile il fallimento
  • Sono necessari, non se ne può fare a meno
    • Beni energetici (inclusi servizi idrici)
    • Raccolta rifiuti
    • Servizi trasporto pubblico
    • Servizi comunicazione

8/10/18

  1. BILANCIO IMPRESA PUBBLICA ⇒ +COSTI e RICAVI
    • DI COMPETENZA
  2. BILANCIO P.A. ≠ BIL. IMPRESA PUBBLICA
  • BILANCIO FINANZIARIO, CONTABILITÀ FINANZIARIA A ENTRATE e USCITE
    • SIMILE AL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE SOCIETÀ
  • CONTABILITÀ PER CASSA ⇒ ASSIMIL AL RENDICONTO FIN.
  • CONTABILITÀ PER COMPETENZA ⇒ ≠ IMPR. PUBBLICA

-BILANCIO P.A. ⇒

  1. BILANCIO PREVISIONALE
  2. BILANCIO CONSUNTIVO
  1. BILANCIO PREVISIONALE: PIÙ IMPORTANTE ASSIMILABILE AL BUDGET DELLE SOCIETÀ
  2. BILANCIO CONSUNTIVO: RIFERITO ALL'ANNO PRECEDENTE

P.A. NON SPENDERE SOLDI SE IN BILANCIO NON CI SONO ABBASTANZA FONDI PER COPRIRE LE SPESE

* "FONDI RIFERITI A QUELLA SPECIFICA SPESA"

  • I VERTICI DELLE P.A. APPROVANO I BILANCI PREVISIONALI
    • NEL CASO STATALE, IL PARLAMENTO

* AFINCHÈ SI POSSA METTERE A BILANCIO UNA DETERMINATA CIFRA DEVE ESSERCI LA CORRISPONDENTE ENTRATA.

CI PUÒ ESSERE DEL DISAVANZO A BILANCIO PREVISIONALE

  • SI DISAVANZO = STATO
  • NO DISAVANZO = ENTI LOCALI

Gestione della Tesoreria

⇒ Si parla di "Partite finanziare"

  • Entrate
  • Uscite
  • Partite finanziare positive
  • Partite finanziare negative

Non compare in bilancio poiché si tratta di "impegni" posit. e negat.

  • Partite finanziare positive = Quando entrano soldi
    • ↑: Mi prestano soldi
    • ↓: Mi restituiscono soldi
  • Partite finanziare negative = Quando escono soldi
    • ↓: Presto soldi
    • ↑: Restituisco soldi

Gestione del Debito

  • Entrate finali (Bilancio + Tesoreria)
  • Uscite finali (Bilancio + Tesoreria)
  • Emissione nuovi titoli 455
  • Rimborso titoli scaduti 400

400 per emissioni dei titoli scaduti + 55 per copertura fabbisogno

Fabbisogno

In questo modo si va a pareggio (pareggio di cassa)

Ricorso al Mercato

  • Sostituire quelli che scadono
  • Emettere titoli nuovi

BD = I - A => DEFICIT = SPESA INTERESSI - AVANZO PRIMARIO

PREVISIONE DI SPESA

Id = Do i

DEBITO AL 31/12/18

TASSO INTERESSE MEDIO DEL DEBITO

cs: 69 = 3% 2300

I - A = γ Do

I = γ Do + A

Do i = γ Do + A

A* = (i - γ) Do ← AVANZO STABILIZZANTE

SE IL COSTO MEDIO DEL DEBITO È UGUALE ALLA CRESCITA NOMINALE DEL PIL L'AVANZO STABILIZZANTE È ZERO

OVVERO SE i = γ̇

A = γ̇ > γ → AVANZO STABILIZZ (A*) 0

B = i > γ̇ ⇒ A* > 0

C ⇒ i < γ̇ ⇒ A* < 0 ⇒ ANCHE DISAVANZO PRIMARIO È COMPATIBILE

BD / γ̇

ID / γ̇

b*

γ̇

d

BD / γ̇ → RAPPORTO DISAVANZO/PIL = b

ID / γ̇ → RAPPORTO DEBITO/PIL = d

VALORE AUSPICATO DEL DISAVANZO

VALORE AUSPICATO DEL RAPPORTO DEBITO/PIL

es: 0,03 = γ̇; 60%

CRESCITA ANNUA γ̇ = 5%

SI È SCELTO QUESTO PUNTO DEL 5% PERCHÉ NEL 1992 ERA AUSPICABILE UNA CRESCITA ANNUA DEL 5%

0,03 → OBIETTIVO DI BREVE PERIODO

60% → OBIETTIVO DI LUNGO PERIODO

5. UTILIZZO DI STRUMENTI REDISTRIBUTIVI NON DISTORSIVI

TASSE = T TRASFERIMENTI = TR

SE MANCA LA 5 CONDIZIONE SIAMO IN 2a BEST

SE GLI STRUMENTI REDISTRIBUTIVI NON SONO DISTORSIVI SIAMO IN 1o BEST, SE SONO DISTORSIVI SIAMO IN 2a BEST

6/11/18

EGUALITARISMO = EQUA = UGUALE

EQUITÀ = UGUAGLIANZA

UA = UB

MAX (UB = UA)

A PARITÀ DI UNGUAGLIANZA SI SCELGONO COMUNQUE PANIERI PIÙ GIOCHI

TRA e1 E e2 SI SCELGE e1 PERCHÈ e1 OLTRE AD ESSERE EFFICIENTE È EQUI

3) Sussidi

  • Per non inquinare → viene dato un sussidio per ogni unità 'qe - qf' prodotta in meno

Sussidio HK [uguale azienda mandato guadagno]

Hk = S(qe - qf)

  • Sussidio unitario = i
  • Sussidio totale z = i (Δq)
  • Δq = qe - qf

4) Compravendita di diritti ad inquinare

  • Riducono esternalità
  • Non si può produrre questa quantità a meno che non si acquisisca il diritto ad inquinare
  • 1) Surplus consumatore
  • 2) Surplus produttore
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
29 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Deens12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Arrigo Ugo.