Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Investimenti del Programma Operativo Nazionale
PO FESR FSE Sicurezza: 579.040.437
PO FESR FSE Istruzione: 247.654.915
PO FESR FSE Ricerca e Competitività: 3.102.696.821
PO FESR FSE Reti e Mobilità: 1.347.728.891
PO FESR FSE Governance AT: 138.095.405
POI Energie rinnovabili e risparmio energetico: 803.893.176
POI Attrattori culturali, naturali e turismo: 515.575.907
Fonte: elaborazione SRM su dati QSN 2007-13
La voce più cospicua è quella rivolta alla promozione della ricerca e dell'innovazione, la cui scarsa diffusione, sia nel settore privato che in quello pubblico, può essere considerata tra le principali fonti di ritardo di competitività del Paese ed in particolare del Mezzogiorno. In tale ambito la partecipazione comunitaria supera i 3 miliardi di euro; cifra pari a circa il doppio di quella a sostegno dei processi di trasporto di merci e persone, altro tema di particolare rilevanza per lo sviluppo territoriale delle regioni interessate dalla misura.
Altri due Programmi Operativi Nazionali, rivolti ai...
Temi dell'istruzione e della Governance, sono, invece, finanziati dal FSE con un contributo complessivo di circa 950 milioni di euro.
Considerando congiuntamente i diversi Programmi Operativi, l'ammontare complessivo del Fondo FESR in relazione all'Obiettivo "Convergenza" supera i 18 milioni di euro, importo di gran lunga superiore al totale FSE, pari a 3,5 miliardi di euro.
Sostanzialmente più equa la suddivisione tra i Fondi FESR e FSE per quanto concerne l'Obiettivo "Competitività Regionale e Occupazione", che assorbe complessivamente oltre 6 miliardi di euro.
Sono, infatti, 3.213.786.199 e 3.082.423.842 di euro, i fondi provenienti rispettivamente dal FESR e dal FSE per il finanziamento dei Programmi Operativi Regionali per la macroarea "Competitività e Occupazione", che include le Regioni del Centro Nord e le Regioni del Mezzogiorno.
Abruzzo, Molise e Sardegna. A tali Regioni sono assegnati anche i rimanenti 28 milioni di euro del fondo FSE per il Programma Operativo Nazionale "Azioni di sistema".
Dotazione indicativa annuale per Fondo - Obiettivo Competitività regionale e occupazione | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Totale | 6.324.890.107 | 949.314.918 | 930.050.235 | 909.635.238 | 888.031.621 | 865.200.005 | 882.504.005 | 900.154.085 |
Totale FESR | 3.213.786.199 | 506.198.851 | 487.634.592 | 468.125.81 | 447.640.546 | 426.149.172 | 434.672.158 | 443.365.599 |
Totale FSE | 3.111.103.908 | 443.116.067 | 442.415.643 | 441.509.957 | 440.391.075 | 439.050.833 | 447.831.847 | 456.788.486 |
Fonte: elaborazione SRM su dati QSN 2007-13
In particolare, alle regioni del Mezzogiorno incluse nel nuovo Obiettivo 2, sono stati destinati complessivamente circa 1 miliardo e 350 milioni (FESR: 282.908.040; FSE: 146.912.744).
Di cui itre quarti alla Sardegna in regime transitorio. Segue l'Abruzzo che riceve risorse per un importo pari a circa 140 milioni dal FESR e 130 dal FSE, mentre il Molise, con un ammontare totale di 110 milioni, è la regione che assorbe meno risorse.
Competitività regionale e occupazione | Partecipazione comunitaria | PO Fondo Totale | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Por Abruzzo | FESR | 139.760.495 | 18.799.458 | 19.175.446 | 19.558.956 | 19.950.135 | 20.349.137 | 20.756.120 | 21.171.243 |
FSE | 127.719.591 | 17.179.812 | 17.523.408 | 17.873.876 | 18.231.353 | 18.595.981 | 18.967.901 | 19.347.260 | |
Por Molise | FESR | 81.526.776 | 10.966.326 | 11.185.653 | 11.409.366 | 11.637.553 | 11.870.304 | 12.107.710 | 12.349.864 |
FSE | 29.903.836 | 3.618.888 | 3.691.265 | 3.765.091 | 3.840.393 | 3.917.200 | 3.995.544 | 4.075.455 | |
Por Sardegna ST | FESR | 729.291.176 | 172.004.566 |
146.756.421 120.429.548 92.990.898 64.406.530 65.694.660 67.008.553FSE 243.097.059 57.334.855 48.918.807 40.143.183 30.996.966 21.468.843 21.898.220 22.336.185
Fonte: elaborazione SRM su dati QSN 2007-13
Per quanto concerne, infine, l'Obiettivo "Cooperazione territoriale europea", la partecipazione comunitaria di circa 850 milioni di euro è finanziata esclusivamente tramite il fondo FESR.
I FONDI STRUTTURALI 2007-2013
Abbiamo quindi visto che l'Unione Europea persegue l'obiettivo di realizzare politiche economiche e sociali che tendono all'unione dei Paesi già membri e a favorire l'ingresso di altri Paesi europei nell'Unione stessa. Tali obiettivi rendono concreta l'esigenza di sviluppare dei processi formativi ed educativi permanenti finanziati da fondi strutturali e comunitari con l'obiettivo di garantire e perseguire una stabilità sociale grazie ad un equilibrio sopranazionale.
I fondi strutturali previsti
dalla programmazione 2007-2013 sono:- FESR - Fondo europeo di sviluppo regionale
- FSE - Fondo sociale europeo
- FEASR - Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale
- FEP - Fondo europeo per la Pesca
- Fondo di Coesione
Posti di lavoro stabili e sviluppo sostenibile sono obiettivi fondamentali del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Il FESR si concentra su diverse priorità tematiche. Le azioni finanziabili all'interno di ciascuna priorità riflettono la diversa natura degli obiettivi "Convergenza", "Competitività regionale e occupazione" e "Cooperazione territoriale europea".
Nell'ambito dell'obiettivo "Convergenza", il FESR si impegna a sostenere lo sviluppo economico sostenibile e integrato a livello regionale e locale, nonché l'occupazione. Ciò viene realizzato attraverso programmi operativi volti a modernizzare e diversificare le strutture economiche e a creare e mantenere posti di lavoro stabili. Questi obiettivi vengono raggiunti mediante una combinazione precisa di politiche secondo le priorità seguenti:
specificità di ciascuno Statomembro.
Nell'ambito dell'obiettivo "Competitività regionale e occupazione", l'intervento del FESR nel quadro delle strategie di sviluppo sostenibile, nel promuovere l'occupazione, si concentra principalmente sulle tre seguenti priorità:
- innovazione ed economia della conoscenza, ivi compreso con la creazione e il rafforzamento di efficaci sistemi economici regionali dell'innovazione, di relazioni sistemiche tra i settori pubblico e privato, le università e i centri tecnologici, che tengano conto delle esigenze locali;
- ambiente e prevenzione dei rischi;
- accesso ai servizi di trasporto e di telecomunicazioni di interesse economico generale;
Nell'ambito dell'obiettivo "Cooperazione territoriale europea", l'intervento del FESR si concentra sulle seguenti priorità:
- realizzazione di attività economiche, sociali e ambientali transfrontaliere mediante
1) strategie comuni di sviluppo territoriale sostenibile;
2) creazione e sviluppo della cooperazione transnazionale, inclusa la cooperazione bilaterale tra regioni marittime non disciplinata dal punto 1), tramite il finanziamento di reti ed azioni che favoriscano uno sviluppo territoriale integrato;
3) rafforzamento dell'efficacia della politica regionale;
FSE
Il Fondo Sociale Europeo contribuisce a realizzare le priorità della Comunità riguardo al rafforzamento della coesione economica e sociale migliorando le possibilità di occupazione e di impiego, favorendo un alto livello di occupazione e nuovi e migliori posti di lavoro. A tal fine esso sostiene le politiche degli Stati membri intese a conseguire la piena occupazione nonché la qualità e la produttività sul lavoro, a promuovere l'inclusione sociale, compreso l'accesso all'occupazione delle persone svantaggiate, e a ridurre le disparità occupazionali a livello nazionale.
Il Fondo regionale e locale fornisce sostegno alle azioni in linea con le misure prese dagli Stati membri sulla base degli orientamenti adottati nell'ambito della Strategia europea per l'occupazione.
Nello svolgere i propri compiti, il Fondo promuove le priorità della Comunità riconducibili all'esigenza di potenziare la coesione sociale, rafforzare la produttività e la competitività e promuovere la crescita economica e lo sviluppo sostenibile.
In tale contesto, il Fondo tiene conto delle priorità pertinenti e degli obiettivi della Comunità nei settori dell'istruzione e formazione, aumentando la partecipazione al mercato del lavoro delle persone economicamente inattive, combattendo l'esclusione sociale (in particolare per le categorie svantaggiate come le persone con disabilità) e promuovendo l'uguaglianza tra donne e uomini.
accrescere l'adattabilità dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori, al fine di migliorare l'anticipazione e la gestione positiva dei cambiamenti economici; migliorare l'accesso all'occupazione e l'inserimento sostenibile nel mercato del lavoro per le persone in cerca di lavoro e per quelle inattive, prevenire la disoccupazione di lunga durata e la disoccupazione giovanile, incoraggiare l'invecchiamento attivo e prolungare la vita lavorativa e accrescere la partecipazione al mercato del lavoro; potenziare l'inclusione sociale delle persone svantaggiate ai fini della loro integrazione sostenibile nel mondo del lavoro e combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro; potenziare la coesione territoriale e la capacità amministrativa delle regioni e degli Stati membri per favorire lo sviluppo sostenibile e l'occupazione.trutturale europeo per lo sviluppo regionale (FESR) sostiene gli investimenti nel capitale umano. Questo significa che il FESR promuove azioni volte a migliorare le competenze e le qualifiche delle persone, al fine di favorire la crescita economica e la coesione sociale. Le azioni finanziate dal FESR nel campo del capitale umano includono la formazione professionale, l'istruzione superiore, la ricerca e lo sviluppo, nonché l'innovazione e l'imprenditorialità. Questi investimenti mirano a garantire che le persone abbiano le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro e per contribuire alla crescita economica delle regioni. Inoltre, il FESR sostiene anche l'inclusione sociale e la lotta contro la povertà, promuovendo l'accesso all'istruzione e alla formazione per tutti, indipendentemente dalla loro situazione socio-economica. Attraverso il finanziamento di progetti nel campo del capitale umano, il FESR contribuisce a creare opportunità di sviluppo e a migliorare la qualità della vita delle persone nelle regioni europee.