Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MERCATO DEI CAPITALI
Il "mercato è caratterizzato da una contrattazione personale, secondo regole dirette" accettate dalle due parti e normalmente con rapporto bilaterale. I mercati diretti sono generalmente mercati locali e fra essi rientrano le operazioni e le negoziazioni che intervengono fra banca e cliente, che direttamente negoziano le condizioni e le dimensioni della loro collaborazione finanziaria, seppure nel quadro di una regolamentazione generale e sorvegliata. Il "mercato accoglie e comprende le contrattazioni fra chi offre capitali e chi chiede capitali sia come finanziamento che come investimento di rischio o forme derivate". Il mercato aperto opera con contrattazioni regolamentate sia a livello nazionale che internazionale. La composizione del mercato aperto può essere sintetizzata dalla tabella che segue: Il mercato monetario comprende le negoziazioni che interessano prestiti a breve.Scadenza, convenzionalmente quei prestiti la cui durata non supera i 18 mesi. Il tipico operatore che interviene in questo mercato è la Banca, che raccoglie risorse finanziarie emettendo contratti di depositi a risparmio ed in conto corrente e concedendo prestiti a breve termine ad operatori imprese, famiglia ed Enti.
In senso più ristretto, il mercato monetario comprende le contrattazioni di attività a breve o brevissima scadenza che si concludono fra Banche, Imprese, Tesoro ed altri Enti, per finalità di disposizioni di tesoreria in equilibrio: tipici contratti e titoli di questo mercato sono i B.O.T. e le accettazioni bancarie.
Il mercato finanziario comprende le contrattazioni dei prestiti a medio e lungo termine (durata superiore a 18 mesi) e la contrattazione delle emissioni azionarie; viene distinti nei due mercati "mercato dei mutui" e "mercato mobiliare".
Sono interessati al mercato finanziario le Imprese, le Famiglie.
(solitamente per la linea dei "mutui casa") ed altri Enti ed Istituzioni ma anche società di investimento nazionali ed internazionali, merchant bank e Fondi Comuni. Il mercato dei Cambi, intuitivamente, raccoglie le contrattazioni attinenti le diverse valute estere, con la definizione dei relativi prezzi in tabelle. Il mercato dei Cambi non contempla le valute per le quali non vi è una convertibilità ufficiale, è un mercato ovviamente internazionale nel quale le trattazioni si svolgono in tempo reale e 24 ore su 24. I tre mercati hanno un notevole valore nella attività di finanza, poiché producono informazioni e dati che riguardano sia il breve che il lungo termine e sia strumenti di finanziamento che di partecipazione e di conversione (cambi); su tali indicazione ci intratterremo in prosieguo. Infine, i mercati possono essere ancora distinti in mercati regolamentati e non. Il mercato non regolamentato è quello in cui avvengono scambi.organizzati di strumenti finanziari senza che sia stata prevista alcuna specifica disciplina per la loro negoziazione: è il cosiddetto mercato "Over o Mercato The Counter" OTC.
Il TUF si occupa di tale mercato agli art. 55 e 78-79 riconoscendo al Ministero del Tesoro, alla CONSOB e a Banca d'Italia il potere di informativa ed inibizione laddove dalle negoziazioni effettuate su tali mercati possa rivenire grave pregiudizio per gli investitori.
Banca d'Italia vigila sul regolare funzionamento della attività dei fondi interbancari.
La Banca è in corso di revisione la distribuzione dei poteri di controllo sulla raccolta del risparmio da intermediare e sul finanziamento, anche con capitale di rischio, delle imprese. Ciò per armonizzare gli attuali strumenti di regolamentazione con la operatività delle imprese multinazionali e con i comportamenti dei mercati finanziari sopranazionali.
Rientrano in tale mercato sia il mercato di sportello - mercato
privato - sia il terzo mercato ed il fuori borsa o fuori listino e cioè le negoziazioni di valori mobiliari del mercato secondario.
Il mercato regolamentato è il mercato finanziario ufficiale, riconosciuto per legge e autorizzato dalla CONSOB secondo la disciplina del TUF.
Lo schema che segue inquadra la organizzazione di detto mercato:
Giuseppe Frisella 12
NOTA: Il mercato dei capitali può essere distinto in:
- mercato primario: dove vengono scambiati asset finanziari costituiti in prevalenza da titoli di nuova emissione e nel quale operano, solitamente, i "grossisti" nazionali ed internazionali della finanza.
- il mercato secondario: tratta i titoli precedentemente emessi e si occupa della loro costante trasferibilità, della indicazione dei prezzi fattibili al momento, quotabili in ragione delle condizioni d'insieme valide per il momento medesimo.
Col mercato primario si attua la vera trasferibilità dei fondi fra "produttore" che
liquidità degli strumenti finanziari. Nel mercato primario vengono emessi e venduti per la prima volta i titoli finanziari, mentre nel mercato secondario avviene il successivo scambio tra gli investitori. Il mercato secondario svolge un ruolo fondamentale nel completare e organizzare il processo di trasferimento di risorse tra investitori e produttori. Questo processo è originato dalla "ricomposizione" dei portafogli di investimento, che avviene attraverso transazioni di arbitraggio su parti di titoli obbligazionari, azionari o intermedi già esistenti, o tra titoli "derivati" dai primari. Le aspettative di profitto nel mercato secondario sono quindi legate alle quotazioni dei titoli di riferimento. Nel mercato secondario vengono offerti e scambiati una varietà di diritti secondari, che derivano dalla trasferibilità di parti di rischio dell'investimento primario. Questi includono swap e prodotti assicurativi collegati. Il mercato finanziario svolge un ruolo cruciale nell'assicurare la liquidità degli investimenti. Esso fornisce un meccanismo per determinare il prezzo degli strumenti finanziari e facilita la loro compravendita.Possibilità di negoziato fra Parti.
La configurazione odierna del mercato dei capitali consente quindi di soddisfare:
- il trasferimento dell'uso del capitale nel "tempo" e fra Soggetti Parti Contrattuali.
- la modificazione di rischi derivanti dall'investimento fra Parti contrattuali e nel tempo.
- il trasferimento di diritti collegati al trasferimento di rischio e di tempo che avviene per icapitali.
La articolazione del mercato dei capitali permette di ottenere, costantemente aggiornata,una serie numerosa di indicazioni su tassi, tempi e apprezzamenti di rischio che sono una guidaessenziale per chi intende progettare investimenti od ottimizzare le coperture finanziarie di uninvestimento.
La tabella precedente espone una serie di acronimi che identificano diversi mercatispecializzati per funzione o per prodotto.
La Borsa Valori è il mercato regolamentato degli strumenti finanziari, sia di rischio chedi debito che i loro derivati.
ed i contratti dipendenti dalle negoziazioni principali. La Borsa Valori, in funzione della crescente complessità degli strumenti finanziari, si è data una organizzazione per comparti diversi, attualmente sei: 1. Mta: Mercato telematico azionario: nel quale si negoziano ordinariamente, per qualsunque quantitativo, azioni, obbligazioni convertibili, diritti di opzione, warrant e quote di Oicr (Organismi internazionali di investimento collettivo di risparmio fondi comuni di investimento aperti e chiusi. 2. Mcw: Mercato telematico dei warrants: nel quale si negoziano ordinariamente covered warrants e certificates quotati in borsa; in particolare strumenti denominati "covered warrants plain vanilla" che consistono in una opzione put o call, certificates sull'andamento della attività sottostante, covered warrants e certificates che replicano con regolamento presso i sistemi esteri; covered warrants strutturati ed egoistici che sono combinazioni di opzioni call o put oche incorporano azioni esotiche.
3. Tah: Mercato Trading after hours: è il comparto di mercato di borsa in cui si negoziano azioni quotate e covered warrants e certificates ma in orari diversi da quelli dei mercati Mta e Mcw, su richiesta dell'emittente. Le azioni oggetto delle transazioni sono quelle incluse negli indici Mib30 e Midex ed altre azioni che hanno uguali caratteristiche di liquidità e capitalizzazione.
4. Mot: Mercato telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato: il comparto è organizzato per la negoziazione di titoli di Stato ed obbligazioni diverse da quelle convertibili.
5. EuroMot: Mercato telematico delle eurobbligazioni, obbligazioni di emittenti esteri asset backed securities. È il mercato specializzato per la negoziazione delle euro obbligazioni, delle obbligazioni di emittenti esteri e degli strumenti finanziari denominati Abs.
6. Mpr: Mercato telematico dei titoli a premio: si negoziano in questo mercato della Borsa i
contratti a premio relativi ad azioni, obbligazioni convertibili, warrants quotati in Borsa e diritti di opzioneGiuseppe Frisella 141.3 - Il mercato monetario: valore informativo.
Col mercato monetario si organizza la negoziazione di titoli finanziari che hanno una scadenza a breve e cioè, convenzionalmente, inferiore a 18 mesi.
In questo mercato gli "oggetti" o "prodotti" scambiati sono usualmente: Buoni del Tesoro (BOT), Certificati Deposito a Breve (CD), Depositi Interbancari, P/C (Pronti contro Termine), Accettazioni Bancarie, Cambiali Finanziarie, Polizze di Credito Commerciale.
In questo mercato gli operatori intermediari sono prevalentemente all'ingrosso e la porzione maggiore - attualmente - è occupata dalle aziende bancarie e finanziarie; intervengono tuttavia anche il Tesoro, le Famiglie e Investitori Istituzionali.
Nel mercato monetario si attua costantemente una attività di arbitraggio fra alternative di tassi e tempi, il cui obiettivo
è la massimizzazione dei rendimenti a breve. I tassi che sono quotati nel mercato monetario assumono la qualità di indicatori e sono frutto delle momentanee eccedenze/fabbisogni di liquidità, regolate fra i contraenti. Su questo mercato si formano una serie di prezzi - tassi - che hanno un forte valore segnaletico sull'andamento a breve delle contrattazioni della merce moneta. Il mercato opera con forte strumentazione telematica e dal 1990 in Italia è operativo il MID- mercato telematico dei depositi interbancari. Il mercato telematico dei depositi interbancari ha un forte valore di segnale, sia perché il comparto dei tassi a breve termine è la prima linea, che traduce al mondo della finanza gli indirizzi della politica monetaria di un Paese sovrano, inquadrati nel contesto delle politiche monetarie internazionali, sia perché manifesta le "opinioni" del sistema bancario/finanziario rispetto a tali politiche. In questo mercato, in pratica,si regolano le condizioni dell'