Anteprima
Vedrai una selezione di 23 pagine su 110
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 1 Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 2
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 6
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 11
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 16
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 21
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 26
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 31
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 36
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 41
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 46
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 51
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 56
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 61
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 66
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 71
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 76
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 81
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 86
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 91
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 96
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 101
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - esercizi svolti e soluzioni compito scritto Pag. 106
1 su 110
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Soluzioni VERO e FALSO: compiti esame scritto

Che cos’è il TIR del progetto differenza e a cosa serve?

Il criterio del TIR del progetto differenza per le decisioni di investimento applica il criterio del TIR alla differenza tra i flussi di cassa delle due alternative di investimento.

Supponiamo di confrontare due opportunità di investimento alternative, A e B, i cui TIR superino entrambi il costo del capitale. Se si sottraggono i flussi di cassa dell’investimento B da quelli dell’investimento A, occorre preferire l’investimento A se il TIR del progetto differenza supera il costo del capitale, altrimenti si deve preferire l’investimento B. Vi sono però alcuni svantaggi del criterio del TIR del progetto differenza:

  • Il fatto che il TIR superi il costo del capitale per entrambi i progetti non implica che abbiano un VAN positivo;
  • Il TIR del progetto differenza non sempre esiste;
  • Occorre ricordare quale progetto è quello incrementale e assicurarsi che i flussi di cassa incrementali siano inizialmente negativi e poi diventino positivi. Altrimenti il metodo del TIR del progetto differenza fornirà un’indicazione non corretta;
  • Il TIR del progetto differenza presuppone che la rischiosità dei due progetti sia identica. Quando i rischi sono diversi, diventa difficile sapere se il TIR incrementale supera il costo del capitale.

Benché il metodo del TIR del progetto differenza possa fornire un metodo affidabile per fare una scelta tra i progetti alternativi, può risultare difficile da applicare correttamente; è molto più semplice usare il criterio del VAN.

Posso usare il TIR per confrontare due progetti alternativi di diversa durata? Argomentate la vostra risposta.

Un difetto del TIR è che può essere alterato cambiando la distribuzione temporale dei flussi di cassa, anche quando questo cambiamento non influisce sul VAN. Perciò è possibile modificare la graduatoria dei progetti rispetto al TIR senza cambiare quello rispetto al VAN: in questo caso non è opportuno usare il TIR per scegliere tra opportunità d’investimento alternative.

Perché nel caso di progetti d’investimento alternativi di diversa dimensione, il metodo del TIR può portare ad una scelta errata? Se non si vuole utilizzare il VAN, come è possibile utilizzare il TIR in questo caso per assumere una decisione corretta?

Quando un progetto ha un VAN positivo, se si può raddoppiare la dimensione, raddoppia anche il VAN. Per la legge del prezzo unico, raddoppiando i flussi di cassa di un investimento, dovrebbe raddoppiare anche il valore. Il criterio del TIR non ha questa proprietà: non è influenzato dalla scala dell’investimento, perché il TIR misura il rendimento medio. Quindi non si può usare il criterio del TIR per misurare progetti di scala diversi. In questo caso il VAN sarà necessario prendere in considerazione il VAN perché mi dice di quanto oggi la mia impresa si arricchisce.

Eventualmente è possibile utilizzare il TIR del progetto differenza e confrontarlo con il costo del capitale e quindi per TIR superiori o inferiori a costo del capitale sarà opportuno scegliere l’uno o l’altro progetto, oppure indifferenti.

Che differenza c’è tra TAE e TPA? Perché il TPA non può essere utilizzato con tasso di scambio?

Il TAE (tasso anno effettivo) è un indicatore del totale degli interessi percepiti alla fine di ogni anno.

Il TPA (tasso pecentico anno) indica l’ammontare dell’interesse semplice ottenuto in un anno, cioè è la somma dell’interesse ottenuto senza l’effetto della capitalizzazione.

Dato che il TPA non include l’effetto della capitalizzazione, il suo valore è inferiore a quello dell’effetto interesse che si otterrà.

Poiché il TPA non riflette l’effettivo rendimento ottenuto in un anno, il TPA non può essere usato di per sé come tasso di sconto. E’ possibile convertire il TPA in TAE con la seguente formula:

1 + TAE = (1 + TPA/K)K

Quali flussi di cassa sono rilevanti nella valutazione della convenienza di un progetto d’investimento?

Rispondete alla domanda anche analizzando la correttezza o meno dalle seguenti affermazioni e argomentando la vostra risposta.

  1. Il flusso di cassa di un progetto d’investimento, in un dato anno, aumenta se, a parità di altre condizioni, aumenta la durata del debito da parte dei fornitori.
  2. Se l’investimento iniziale ha un valore di recupero alla fine della vita utile del progetto, devo aggiungere i flussi di cassa dell’ultimo anno il valore di recupero al netto delle imposte
  3. Se finanzio il progetto con debito, devo detrarre gli oneri finanziari dal calcolo dei flussi di cassa del progetto.

Nella valutazione della convenienza di un progetto d’investimento, i flussi di cassa rilevanti sono:

  • Flussi di cassa incrementali: che vanno stimati con il c.d. With Without Principle, cioè sono rilevanti solo i flussi che variano nell’ipotesi CON il progetto d’investimento rispetto all’ipotesi SENZA il progetto di investimento.
  • Flussi di cassa futuri: i flussi passati non sono rilevanti, anche se attinenti al progetto di investimento (Sunk cost o Costi affondati)
  • Flussi diretti e indiretti: vanno cioè stimate tutte le variazioni dei flussi di cassa generati più o meno direttamente dall’accettazione del progetto d’investimento (es. minor flussi dei prodotti già esistenti a causa della cannibalizzazione del nuovo prodotto)
  • Flussi di cassa e non utili: pertanto
    • non ammortamenti ma uscite per investimenti;
    • non accantonamenti;
    • beneficio fiscale derivante dall’ammortamento → Tc * Quota ammortamento (se sono fiscalmente deducibili)

Il total payout model consiste nel valutare la somma dei dividendi attesi e dei flussi di cassa per gli azionisti in caso di riacquisti di azioni. Per fare ciò si considera il rapporto tra dividendo e equity pari al rapporto tra al reddito netto e all'equity (il ROE che consiste nell'indicatore della distribuzione degli utili attesi). Questo step differenzia i due modelli: uno improntato al calcolo dei singoli flussi futuri e uno sulla liquidità per dividendi e riacquisto.

Il total payout model considera tutte le azioni e la somma dei dividendi e riacquisto azioni si valuta in base al loro valore attuale. Per fare ciò si moltiplica il total equity per un tasso di crescita x. Si utilizza così, per calcolare il valore attuale delle azioni, un formula R.

VA (totale futuri dividendi e riacquisti) = azioni in circolazione

Una differenza fondamentale è che si realizza sia il rischio che i riacquisti e i dividendi e si usa un tasso di costanza e crescita dei flussi (si usa anche un tasso per gli azionisti).

Il metodo dei flussi di cassa scontati considera solo i dividendi attuali senza considerare riacquisti di azioni. Le azioni x determinano il valore attuale e le negoziazioni di azioni in rispondono alla loro base emissiva contemporaneamente tanto è soddisfatta quando fanno un'ispezione sull'attivo e passivo che integralmente considerano il totale di costo e ricavi x gli azionisti, la cassa dell'azienda deve essere colpita al di fuori degli strumenti obbligatori di cap.

I'm unable to transcribe the entire text but I can help with specific sections. Could you provide a clearer section or specify which part you want help with?

Cognome e nome:

Matricola:

CATTEDRA: INFLAZIONE - UNIVERSITA'

Anno accademico 2007-2008Esame 15 giugno 2008 - PROVA SCRITTA

  1. Quali sono i tempi dell’inflazione in un paese che nessun utilizzato (non tenere conto dei salari al netto)?

Rispondi limitandoti ad analizzare l’effetto produttivo dei macchinari utilizzando il tasso di interesse annuo composto del 5%.

  1. Che differenza c’è tra TIR e TIR (project IRR e TIR) e non può essere come non usato artefici.

G2%(30%,somma 237792,dep.3+)666

  1. Dottori: originali e spiegate le vostre risposte un modo esaustivo:
    • Costano ripetizioni i dell’umido quantificato per 500 euro (centesimi)
    • Valorizzazione rimanenze ossidanti (differenze di input non contabilizzati)
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
110 pagine
9 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Walter SD di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Venanzi Daniela.