Estratto del documento

EFFICIENZA*DEI*MERCATI*

Esistono!molte!definizioni!di!“efficienza!dei!mercati”,!una!di!queste!da!valutare!è!quella!di!

Efficienza&Informativa:!

Un!mercato!si!definisce!efficiente!in!senso!informativo!quando!“i!prezzi!correnti!in!quotazione!

riflettono!in!maniera!tempestiva!e!in!modo!corretto!(non!sistematicamente!distorto)!le!

informazioni!che!sono!disponibili!agli!operatori!di!mercato”.!Per!comprendere!il!concetto!di!

questa!efficienza!informativa!si!fa!riferimento!a!due!grafici:!

In!entrambi!vengono!riportati!sull’asse!delle!ascisse!i!giorni!(zero:!giorno!di!annuncio!della!

nuova!informazione;!a!sx!dello!zero:!giorni!precedenti!all’annuncio;!dx!dello!zero:!giorni!

successivi!all’annuncio)!e!sull’asse!delle!ordinate!troviamo!il!prezzo!di!quotazione!del!titolo!

azionario!oggetto!di!analisi!(stock!Price).!!

!

Questo!grafico!mostra!la!reazione!di!un!mercato!efficiente!o!inefficiente!rispetto!all’annuncio!

di!una!buona!notizia!(good*news)!sull’impresa.!Esempi!di!good!news:!per!un’impresa!

industriale,!la!scoperta!di!un!nuovo!processo!produttivo!che!permette!di!ridurre!costi!

incrementando!il!risultato!economico.!!

La!reazione!del!mercato!!efficiente!è!rappresentata!

dalla!linea!continua!(efficient!market!response!to!

good!news)!e!notiamo!che,!nel!caso!di!mercati!

efficienti!in!senso!informativo,!il!prezzo!prima!

dell’annuncio!in!zero!della!good!news,!rimane!un!

prezzo!di!equilibrio!stabile,!mentre!all’annuncio!della!

good!news!il!prezzo!incorpora!l’informazione!

positiva!e!immediatamente!cresce!al!nuovo!livello!di!

efficienza!e!nei!giorni!successivi!si!mantiene!sul!

livello!costante!col!nuovo!prezzo!di!equilibrio.!Il!

grafico!è!quindi!sostanzialmente!un!grafico!“a!

gradino”.!Due!tipi!di!esempi!di!reazione!di!mercati!

inefficienti!sono!rappresentati!dalla!risposta!ritardata!alla!notizia!!(delayed!response!to!good!

news)!oppure!quella!di!un!eccesso!di!reazione!con!correzione!(overreaction!to!good!news!

with!reversion).!Nel!caso!di!delayed!response:!prima!di!adeguarsi!al!nuovo!prezzo!di!

equilibrio,!che!incorpora!l’informazione!annunciata!in!zero,!i!mercati!impiegano!un!certo!

lasso!di!tempo!(certo!numero!di!gg);!perciò!anziché!adeguarsi!immediatamente!al!nuovo!

prezzo!di!equilibrio,!ci!sarà!un!incremento!graduale!che!porterà!il!prezzo!dell’azione!al!nuovo!

prezzo!di!equilibrio.!Nel!caso!di!overreaction!with!reversion:!alla!nuova!informazione!il!

! 15!

mercato!reagisce!con!un!eccesso!di!euforia!(spinta!irrazionale!all’euforia)!per!cui!nella!

giornata!dell’annuncio,!il!prezzo!sale!a!livelli!superiori!rispetto!al!prezzo!di!equilibrio!

dell’azione;!nei!gg!successivi,!questa!spinta!emotiva!scema,!quindi!il!corso!del!titolo!seguirà!un!

trend!decrescente!e!potrà!anche!arrivare!a!determinare!quotazioni!inferiori!al!prezzo!di!

equilibrio!per!poi!riportarsi!al!valore!che!rappresenta!il!prezzo!di!equilibrio!del!titolo!che!

incorpora!la!nuova!informazione.!

!

Questo!grafico!mostra!la!reazione!di!un!mercato!efficiente!o!inefficiente!rispetto!all’annuncio!

di!una!cattiva!notizia!(bad*news)!sull’impresa.!

Esempi!bad!news:!scandalo!legato!al!processo!

produttivo!(vedi!caso!VW)!oppure!scandalo!

legato!al!fatto!che!l’impresa!abbia!falsificato!il!

bilancio.!!Nel!caso!di!bad!news:!

successivamente!all’annuncio,!diversamente!

dalla!good!news,!avremo!un!calo!del!corso!

azionario!al!nuovo!prezzo!di!equilibrio!che!si!

manterrà!nelle!giornate!successive.!Nel!caso!di!

risposta!ritardata!(delayed!response):!il!prezzo!

si!adeguerà!all’inferiore!livello!di!equilibrio!in!

un!certo!numero!di!giornate!di!borsa.!Nel!caso!

di!overreaction!with!reversion:!ci!sarà!un!

eccesso!di!pessimismo!per!cui!nella!giornata!

dell’annuncio!si!ha!una!significativa!perdita!dl!valore!del!prezzo!dell’azione,!che!si!riporta!ad!

un!valore!che!è!inferiore!al!prezzo!di!equilibrio!che!incorpora!l’informazione!nuova!per!poi!

risalire!gradualmente!e!raggiungere!il!prezzo!di!equilibrio!che!incorpora!la!bad!news.!!

!

Proprietà!del!mercato!efficiente:!

! Il!prezzo!dei!titoli!è!sempre!un!“Prezzo!di!Equilibrio”!coerente!con!le!aspettative!degli!

•! investitori.!Infatti!il!prezzo!del!titolo!esprime!sempre!il!suo!fair!value,!pertanto!il!

prezzo!di!equilibrio!è!sempre!pari!al!valore!attuale!dei!flussi!di!cassa!attesi!dagli!

investitori,!in!base!alle!informazioni!di!cui!dispongono!quando!valutano!il!prezzo!

corrente!di!un’azione.!

Se!il!prezzo!del!titolo!esprime!sempre!il!fair!value,!allora!si!dice!che!il!mercato!è!un!

•! “fair!game”:!venditore!e!compratore!scambiano!i!titoli!a!un!prezzo!mediamente!equo.!

Pertanto,!nessuno!è!in!grado!di!battere!il!mercato,!ossia!nessuno!è!in!grado!di!ottenere!

performance!sistematicamente!migliori!rispetto!agli!altri!investitori.!Perciò,!i!prezzi!di!

mercato!mediamente!sono!corretti!e!incorporano!tempestivamente!le!nuove!

informazioni.!

Le!aziende!devono!e!possono!emettere!titoli!(obbligazioni!o!azioni)!ad!un!valore!equo,!

•! pertanto!le!imprese!non!sono!in!grado!di!generare!valore!rispetto!alle!proprie!scelte!di!

finanziamento!della!propria!attività.!Il!prezzo!di!emissione!è!sempre!un!“Prezzo!equo”.!

Le!imprese!quindi!non!possono!ingannare!gli!investitori,!i!quali!sono!in!grado!di!

valutare!correttamente!le!informazioni!loro!fornite!(in!particolare!i!bilanci).!Pertanto,!

chi!gestisce!l’impresa,!non!ha!possibilità!di!creare!valore!mediante!le!proprie!fonti!di!

finanziamento,!ma!deve!dedicarsi!esclusivamente!a!creare!valore!attraverso!la!

realizzazione!di!progetti!di!investimento!che!creino!valore!per!gli!azionisti!e!che!quindi!

presentino!un!VANOC!positivo.!

!

! 16!

Il!motore!dell’efficienza!informativa!è!generalmente!ritenuto!essere!l’esistenza!di!numerosi!

investitori!che!ricercano!informazioni!per!i!loro!investimenti.!!In!questo!modo!essi!prendano!

decisioni!“informate”!e!inviano!ordini!di!acquisto!o!vendita!di!titoli.!Anche!gli!altri!investitori!

(non!informati)!sono!in!grado!di!osservare!l’arrivo!sul!mercato!degli!ordini!di!acquisto!e!

vendita;!in!presenza!di!ordini!“massicci”!in!un!senso!o!nell’altro,!si!verifica!una!pressione!sul!

prezzo,!che!si!adegua!rapidamente!al!nuovo!livello!giudicato!corretto.!!

!

LE!FORME!DI!EFFICIENZA!INFORMATIVA!

In!realtà,!non!è!detto!che!i!mercati!finanziari!siano!altrettanto!efficienti!e!rapidi!

nell’incorporare!ogni!tipo!di!informazione!nei!prezzi.!Si!individuano!tre!diverse!forme!di!

efficienza!informativa!secondo!l’insieme!di!informazioni!incorporato:!

! 1.! Efficienza!informativa!di!tipo*debole*(o!in!senso!debole):!i!prezzi!correnti!incorporano!

esclusivamente!le!informazioni!sugli!andamenti&passati!di!una!correlazione!

sequenziale!dei!prezzi!dei!titoli,!ossia!incorporano!informazioni!sugli!andamenti!della!

sequenza!dei!prezzi!passati.!Conseguenza:!l’andamento!dei!prezzi!segue!un!percorso!di!

tipo!casuale!(random!walk)!perché!le!nuovi!informazioni!sul!titolo!che!devo!

considerare,!arrivano!sul!mercato!in!maniera!del!tutto!indipendente!e!casuale!rispetto!

alle!informazioni!sui!prezzi!passati.!Quindi!non!esiste!una!correlazione!sequenziale!tra!

prezzi!storici!e!l’afflusso!di!nuove!informazioni.!Inoltre,!risulta!inefficacie!qualsiasi!

strategia!di!trading!basata!sull’analisi!tecnica!(analisi!tecnica:!verificare!la!correlazione!

sequenziale!dell’andamento!storico!del!titolo,!ipotizziamo!di!ricercare!l’esistenza!di!

andamenti!statistici!che!si!ripeteranno!nel!tempo!e!supponiamo!che!tali!andamenti!si!

riproporranno!nel!futuro,!sulla!base!di!queste!aspettative,!deciderò!se!acquistare!o!

vendere!un!titolo).!

2.! Efficienza!informativa!semiUforte:!le!informazioni!di!cui!gli!investitori!dispongono!si!

incrementa,!in!quanto!i!prezzi!correnti!delle!azioni!includono!sia!le!informazioni!sulla!

sequenza!dei!prezzi!passati!sia!tutte!le!informazioni!che!vengono!

pubblicate/annunciate!al!mercato.!L’esempio!classico!di!informazioni&pubbliche!

disponibili!per!l’analisi!finanziaria,!è!rappresentato!dal!bilancio!d’esercizio,!ma!anche!

dai!comunicati!stampa!che!annuncio!la!realizzazione!di!operazioni!straordinarie!

(fusioni,!acquisizioni..)!o!che!annunciano!l’aspettativa!di!payout!ratio!dell’anno!

corrente.!Pertanto!in!questo!caso,!l’analisi!fondamentale!risulta!inefficace!perché!

queste!informazioni!sono!già!incorporate!nel!prezzo!corrente!di!quotazione!del!titolo.!

3.! Efficienza!informativa!forte:!anche!chi!(insider!trader)!dispone!di!informazioni!

privilegiate!(o!di!carattere!riservato)!che!non!vengono!comunicate!al!mercato,!riesce!

ad!ottenere!un!extra!profitto!in!quanto!i!prezzi!correnti!incorporano!sia!le!

informazioni!sulla!sequenza!dei!prezzi!passati,!sia!le!informazioni!pubbliche,!sia!le!

informazioni!privilegiate.!Tipicamente,!gli!insider!trader!sono!gli!amministratorI!

dell’impresa.!Gli!insider!trader,!compiendo!così!un!reato,!non!ottengono!profitti.!!

!

Gli!insiemi!di!informazioni!considerate!diventano!progressivamente!più!ampi.!

Un!MKT!efficiente!in!forma!semiaforte!!lo!è!anche!in!forma!debole,!e!un!MKT!efficiente!in!

forma!forte!lo!è!anche!in!forma!semiaforte!e!in!forma!debole,!!ma!non!vale!il!viceversa.!

!

PARTE!4!

CRITERI*DI*VALUTAZIONE*DEGLI*INVESTIMENTI*

!

! 17!

Come!abbiamo!già!visto,!la!regola!del!VAN!prevede!di!accettare!tutti!i!progetti!di!investimento!

che!presentano!VAN!positivo!perché!produce!ricchezza!E!rifiutare!tutti!i!progetti!di!

investimento!che!presentano!VAN!negativo.!!

VAN!=!a!I +!∑!Ft/!(1+!R)

π!

o!

Punti!di!forza!!!!a!considera!tutti!i!flussi!del!progetto!finanziario;!a!considera!l’entità!dei!flussi,!

in!valore!assoluto;!a!attualizza!correttamente!i!flussi!di!cassa!in!base!al!tempo,!rischiosità,!

modalità!con!cui!finanziato.!

Nel!caso!di!più!progetti!con!VAN!positivo,!occorre!scegliere!il!progetto!che!presenta!VAN!

maggiore.!!

Esistono,!tuttavia,!alcuni!criteri!alternativi.!

!

CRITERI!ALTERNATIVI!PER!LA!SELEZIONE!DEGLI!INVESTIMENTI!

Tre!criteri!alternativi:!

! 1.! Indice!di!redditività!(profitability!Index!PI)!!

2.! Tempo!di!recupero!(payback!period)!

3.! Tasso!interno!di!rendimento!(TIR)!(Internal!Rate!of!Return)!

!

1a!Indice*di*redditività:!PI!=!∑(F /(1+R) )!/!|I |!,!!se!aggiungo!I !nella!formula!appena!

t

t 0 0

descritta!e!nella!formula!del!VAN,!ottengo:!PI!=!(|I |+VAN)/|I |!!!PI!=!1+!(VAN/|I |)!

0 0 0

Dunque,!il!PI!rappresenta!la!percentualizzazione!del!VAN!rispetto!all’investimento!iniziale!

sostenuto!per!la!realizzazione!del!progetto!di!investimento.!Tale!indice!esprime!il!rapporto!tra!

il!Valore!attuale!dei!flus

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 80
Finanza aziendale Pag. 1 Finanza aziendale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale Pag. 41
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher oliveto93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Belcredi Massimo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community