Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FINANZA AZIENDALE
MAPPA DEL CORSO:
VALUTARE LA PERFORMANCE FINANZIARIA : RENDICONTO
- RISORSE IN PIÙ → INVESTIMENTI (VAN - COSTO OPPORTUNITÀ...)
- RISORSE IN MENO → FINANZIAMENTI (RISCHIO + RENDIMENTO)
ATTRIBUIRE UNA VALUTAZIONE ALL'AZIENDA
INTRODUZIONE
Due principali modelli dal 2º dopoguerra:
MODELLO FINANZIARIO ANGLOSASSONE
MODELLO FINANZIARIO EUROPEO CONTINENTALE
- mercati finanziari al centro
- obiettivi di rapidità, creazione di valore
- public company
- cash flow come garanzie del rotorno previsti
- ruolo centrale nelle banche
- "capitali pazienti" orientati alla creazione di valore nel medio/lungo pe (imprese familiari)
- patrimonio familiare come garanzia del ritorno dei prestiti bancari
FONTI
AUTOFINANZIAMENTO
EQUITY
BANCHE
PECKING ORDER THEORY
FONTI TIPICHE FINANZIAMENTO:
- AUTOFINANZIAMENTO
- BANCA
- EQUITY (RISPARMIO)
- CAPITALE PROPRIO
- BORSE MKT FINANZIARI
- FONDI (PRIVATE EQUITY - VENTURE CAPITAL)
L’obiettivo della pianificazione finanziaria è quantificare le azioni disponibili per l’autofinanziamento.
Per capire l'entità ottimale dell'accesso all'equity e necessario
valutare il valore delle azioni e il costo opportunità del capitale.
Per il ricorso al debito bisogna valutare rischi e costi di finanziamento
C.F.O.Chief Financiar Officer
- Amministrazione e Bilancio
- Pianificazione e Controllo
- Finanza
- Fiscalità
- Pianificazione finanziaria
- Business Plan
- Tesoriera (Gestione fisiologica)
- Finanza commerciale
- Crediti, Fornitori, Magazzino → Capitale Circolante Commerciale
- Finanza straordinaria
- IDA (Joint venture)
NB: CCC: (misura dell'investimento di una commerciale nel suo ciclo di acquisto, trasformazione e vendita del prodotto tipico (Gestione caratteristica))
Obiettivo del CFO è massimizzare il valore dell'azienda medi interesse della proprietà questo influerza:
- Politica investimenti
- Politica finanziamenti
- Politica dividendi cioè di autofinanziamento
Analisi finanziaria di una azienda: Analisi Statica
Per la contabilità:
- Attivo → insieme beni di proprietà →
- Passivo → debiti su beni vacuti dai creditori dell'azienda
In ottica finanziaria:
- Attivo → impieghi di capitale
- Passivo → fonti di capitale
Riclassificazione s. patrimoniale
- In base a liquidità/esigibilità
- In base a permanenza gestione
Riclassificazione conto economico
- Fatturato = costo del venduto
- Produzione = valore aggiunto
Riclassificare
riallocare le voci del documento in base alla finalità di metterin evidenzia un determinato costrutto della voce.
RICLASSIFICAZIONE A PERTINENZA GESTIONALE
Obiettivo: riclassificare SDP tra le varie gestioni di una azienda.
Gestione corrente (caratteristica) e altre gestioni (trib. finanz.)
- Acquisto
- Trasformazione
- Vendita
Attivo Corrente
- Sconte
- Crediti Trib.
Passivo Corrente
- Deb. vs. forn.
- TFR
Stato Patrim
Att.
- Sconte SpP merci - good
- Rimti (sanomenze)
- Crediti Trab.
- Clienti
- Parte e riscorm attivi
- Immobilizzazioni immateriali
- Immob. materiali
- Immob. finanziarie
- Parte e riscorm passivi
Pass.
- Fornitori
- Deb. tributari
- TFR
- Passività nu cui pago sostanziali di mutazoni indispens. da orsonate tempor
- Cap. Sociale (Riserva Utile)
Passivo Corrente
Nota: potere della cassa per la campagina estorsa di El. Caratt.
Attivo Non Corrente (ITLOIB)
Nota: anticipo al foraggio della 6 corrent.
Nota: parte delle immobilizzazioni non correnti.
Attivo Non Operativo
Nota: solo quelle operative strategiche recidono molto longe di espos.
PATRIMONIO NETTO
ROE
Rendimento contabile per l'azionista
Per le piccole/medie imprese è più significativo ROE = utile / PN
Scomposizione:
ROE = EBIT / CIN x CIN / PN = ROI x Inicidenza gest. non caratteristica.
CIN / PN = CCC + AFN / PN = PFN + PN / PN = PFN / PN + 1
EBIT = Incidenza delle gestioni non correnti
Tramite passaggi matematici, il ROE si può riscrivere:
ROE = ROI + (ROI - ROD) x PFN / PN
Leva finanziaria
ROI: "quanto rendono i miei investimenti" ROD: "quanto costano i miei investimenti"
ROI - ROD = spread dei tassi
O se ROI - ROD > 0 → aumentare leva O se ROI - ROD < 0 → ridurre la leva
! L'obiettivo è max SPREAD → max ROI → mini ROD e più facile limitare il costo del debito
Enterprise Value
Punto che max il valore dell'azienda è lo spread è max Oltre, costi superiori ai rendimenti
EV* PN / PN ≤
CURRENT RATIO
ATTIVO A BREVE > 1 PASSIVO A BREVE
indice di liquidita
ACID TEST (o QUICK RATIO) ATTIVO A BREVE - SCORTE PASSIVO A BREVE
anche se sono parte dell'attivo a breve sono poco liquide
INDICI DI SOLIDITA'
O PFN / PN = LEVA FINANZIARIA (LEVERAGE)
indice di indebitamento di un'azienda
O PFN / PN+PFN = INDICATORE DI STRUTTURA FINANZIARIA
esprime la percentuale di debito esterno nel totale delle fonti
O INTEREST COVERAGE = EBITDA / ONERI FINANZIARI
capacita' di coprire gli oneri finanziari con la ricchezza prodotta dalla attivita' caratteristica
O EBITDA / PFN < 3 COVERAGE / EBITDA
esprime in n° di anni entro il quale il reddito prodotto riesca a ripagare il debito
DUE INDICI COMPLEMENTARI:
ATTIVO A BREVE / PASSIVO A BREVE >1;
ATTIVO A M/L TERMINE / PASSIVO A M/L + PFN < 1
TASSO DI COPERTURA IMMOBILIZZAZIONI
la situazione ottimale è quella in cui ell attivo a breve copre il p.à breve e ilo p.a a lungo termine le immobilizzazioni
ENTRATE
USCITE
- SALDO MENSILE
- SALDO INIZIALE
- SALDO ANTE INTERESSI
- INTERESSI
- SALDO FINALE
momentaneo di tenaks oh liquodità
uteursx passivo -10% x calda c/c < 0
uteuresx activo = 5% x calda c/c > 0
OBBLIGAZIONI e AZIONI
CORPORATE BONDS SHARES
BOND : titolo di oblogio che incorporea e’ diritto de deoleurs pagote determining importu a detaminote saccaleure ditto ie poamento di un prezzo.
- impona alt
- invest institutione
SHARE : titolo che incorpore diritti de diotito e propriety reperesentotvulo una quoito portre di un ’ azienda e lamben cuidit diritti ammonstratvili
BORSA ITALIANA
300 AZIONI: pinnacleera asoste boncue assumcluive (35%)
CAPITAUZZAZIONE TOTAL: dopo le curse 19%. PIL TOT.
3 LISTINI PRINCIPAI valore p.Q
- ITA mercato telemorolico anonome → BLUE CHIP (capit > 1 mild)
- STAR goodienti ottrinenti di leportacione (>60 oosieta S&E MIB
- EXPANDI : piccole medie imprese (coroporazione : plulifpazione 1 vote l’ anno capit >1 mln €)
MAC: accressobilit rob agle inventitoni istitvtionoli
NB Corporate Governance = insieme de pagal che alferasone ir rapporte tre orosnisti maggojero co contodiori (STOKESHOLDER FONDATETUI)