Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Filosofia del diritto - Appunti e nozioni Pag. 1 Filosofia del diritto - Appunti e nozioni Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti e nozioni Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti e nozioni Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CRITIKE E CONTESTAZ D DOTTRINA E CULTURA DEI DIR DL 2° 900

Visto suo caratt innovativo, concez dei dir exprex da Dich uni è stata e è ogg di critike e contestaz≠ e eterogenee,

riguardo

Indivisibilità di libertà civili, dir politici, eco, soc è riaff cn Dich dopo conf mond dir uman aVienna 1993 e cn Carta dir

fond UE2000, ma nn accetatta ad es cn

- riformulaz catalogo di dll dich uni in 2 patti1966 (1 x dir civ e poli, 1 x dir eco, soc e cult),

- CEDU1950 k nn aveva dir soc ed eco,

- costi USA dv nel2011 Obama fatica a far ricono salute cm dir,

- riflex filo poli e giuri di Ignatieff2001 su minimalismo dei dir.

Universalità, critike di

- neri nordUSA (critical race theory) , vs preteso universalismo dei dir xk nn tiene conto dll specificità di ciò k

contraddistingue “razze”≠ [ Giorgio Pino parla di minoranze coatte vs volontarie]

- multiculturalism k rivendica specific diff di sistemi valoriali di culture e/o civiltà≠ e contesta carattere ovest dei valori di

cui sn exprex i diritti elencati nl Dich uni; nn tengon conto: qst critike nn tengon conto dl contensto storico in cui nasce la

Dich, dl carattcomplex e dinamico dll culture k nn sn exprezdi valori statici e univocament det, dl dir a cultur e dir cultural

(x cui ognuno ha dir a ex ≠)

- teorike dll diff di genere vs preteso univers di dir xknn tiene conto dll esisgenze e bisogni specifici dll uni femm, k sembra

k ignorino : rivendicaz dll autrice dll dich dei dir dll donna e cittad1791, ruolo centrale di Eleanor Roosevel nll redaz dll

dich uni, intento dich uni nn solo cancellare discriminaz, ma anke affermar dir caratterizz dll uni femm, cioè a famiglia,

maternità,vita poli e soc.

Inviolabilità, messa in discuss nella:

- tematizzaz2004 di Ignatieff di etica dl male minore x giustif ricorso a tortura nella guerra al terrorismo internaz

- ridef dl catalogo di quali dir considerar titolari k è migrato nelle demo costi x vivere e lavorare

- ridef di quali dir soc e eco nn considerar +titolari nemmeno cittad dll demo costi a causa dll crisi eco e finanz

Pluralismo laico, nn è esplicitamente contestato, se nn in

- affermaz2007 di Benedetto XVI in cui lamenta tentazioni e deviazioni di matrice relativista: aff reiterate2008 qnd ha

messo in guardia a pericolo di cedere a concez relativistica, x cui sign e interpretaz dl dir potrebbero variare e universalità

negata x contesti cult, poli, soc, reli ≠.

- critike di ki in nome dll diff di razza, cultura o genere contesta univers dei dir è innegabile k Dich: rivendica e proclama =

dignità di tt membri fam umana, nn impone reli, modello di vita, ideologia politica (ma ricono a ognuno libertà culuto,

pensiero, opinione, affiliazione e org poli), rivendica con di vita nn vs dignità (affermaz dir a lavoro, istruz, cultura, salute

cm complementari x tutela libertà civ e dir pol)

“TUTTI GLI INDIVID E TT I GRUPPI HANNO DIRITTO AD EX DIVERSI” (TECLA)

Princ di = nn esclude le diff culturali, anzi è aff k tt gli individ e grup han dir a ex diversi. Nll dich1948 nn se ne parla

eplicitamente (art 27 parla di dir alla cultura inteso cm dir a partecipare alla vita culturale, scientifica, artistica dll

8

comunità), ma attraverso l elencazione dei vari dir a libertà reli, pensiero, … Invece nll art 27dell patto internaz dei dir civ

e poli si dice k i vari gruppi nn pox ex privati dl dir di aver vita culturale propria, … in comune cn membri dl proprio gruppo

[anke in alcuni interventi dell’Unesco: dich unesco dei princ su tolleranz1995 + dich uni dell’unesco su diversità culturale

2001].

DIR FOND: PROSPETTIV TRANSCULTURAL E XCORSI INTERCULTURAL

Difficoltà in affermaz e tutela internaz dei dir fond sn spiegate in 2 pregiudizi: culture sn sistemi chiusi, coerenti e statici +

concez dei dir fond dal 2° dopog è exprex esclusiva e univoca dl cultura ovest nasce analisi k si sofferma su processi di

interaz tra le culture e proponga concez di dir fond k tenga conto di scambi intercultural

 RIDEF NOZIONE DI “CULTURA”

X def cultura antropologi si sn soffermati sopratt su 3 orientamenti (vs cultura cm sistema kiuso, coerente e statico), k

esaminano connessioni interculturali, complessità culture e loro dinamicità

 Connessioni interculturali

- Si pensa k culture sian ben distinte e distinguibili; in realtà sn ibride (migrazioni, scambi commerc, guerre conquista +

globalizzazione). Ovest influenz da altre : pratiche esotiche, musica, scienza [cifre arabe], economia [moneta fenici],

polvere da sparo).

- culture complesse xk al interno hann diverse trad, credenze, valori  subculture (distanza tra generazioni, contesti prof e

soc ≠, orient politici, relii≠) e controculture,vs valori e modelli dominanti di comportamento (giovanili [punk, emo, ultas]

ecologisti, legati a economica [nogloal], legati a orientam sex o rifiuto distinz sex e genere [queer].

- identità singolo è risultato di : subculture/vsculture in cui si ricono + condizionamenti cultu, soc, eco, pol, reli + scelte

autonome (a favore o vs pratike dominanti)

- culture in continuo mutameno a causa d fattori esterni (contatto cn altre)o interni (conflitti intracult o autonomia indiv). El

cult sn : reinterpretati/contestati [≠sing fam] + abbandonati/acquisti [pratike patriarcali, omofobe, vs donna] + inventati

[social network: comunicaz e interaz soc]

 DIVERSITÀ CULTURALE E DEI DIR FOND: OLTRE LA CONTRAPP FRA CULTURE

Dir dll dich dei dir uomo e di docum success sn exprex di val ovest (*) k pox ex vs altre culture. Qst nn tiene conto del

ruolo dl dialogo internaz k ha portato a sviluppo dir internaz [percorsi interncul e dl fatto k dir fond sn stati rivendicati qnt

contestati qnt violati in aree geopoli ≠ [prosp transcul]

 Percorsi interculturali Dialogo intercult importante nel proc k ha portato a redaz e approvaz dll dich uni dei dir umani e

nll Conf mondiale dll Naz Unite 1993 (Conf Vienna) [stati membri ONU + org intergov impegn in promoz e tutela dir

fond + org nn gov. Prima. aree culturali di Asia, Pacifico, Usa Latina e Africa han steso loro rivendicaz su ricono dll

specificità culturali ma anke su universalità, indivisibilità e interdip dei dir fond ]

 Prospettive transculturali La th (*) su ovest è vs

- carattere trasvers e transult di forme ricono dir fond (Proc di costituzionaliz, internazionaliz e regionaliz dei dir fond

vanno oltre Ovest: quasi tt gli stati hanno catalogo dir fond e formato carte dei dir della propria area geopoli e culturale) +

ritardi e mancanza di attuaz (anke da parte di stati ovest) + riforme k metton in discuss dir k sembravan acquisiti + violaz

dir fond [dimens giuri]

- cambiam sociale, rivendicaz poli k han fav ricono dir fond + violaz e trad culturali lesive di dir fond [dimens socio, cult,

poli]

 Dimens giuri : cfr altre carte dei diritti

Conv EU x salvaguar dir uomo e libertà fond Carta dei diritti fondamentali dell’UE

Firmat e ratif da membri Consiglio Eu 1950 Approvata da Parlamento dell’UE 2001

Giuri vincol e garantita da giurisdiz obbligatoria dl Corte eu Giuri vincolante dal 2009, dopo

di dir uomo 9

l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona

Sancisce quasi esclusivamente i principali dir civili e politici Sancisce, cn dir di libertà e partecipaz poli, anche

(e non invece quelli sociali) principali dir soc

Dich del Cairo sui diritti umani nell’Islam Carta araba sui diritti umani

Approvata da conf islamica 1990 Approvata da Lega Araba 2004

Non giuridicamente vincolante Giuri vincolante (in vigore da 2008)

Ha carattere laico e moderato

Diritti ricondotti solo ai valori Islam. Sharia è pt di rif x

interpretaz testo Riafferma princ cardine dll Carta Naz Unite, Dich uni48 e

Non c’è richiam a Dich uni1948 o simili Patti internaz 1966

Dichiarazione di Bangkok Carta dei diritti umani dell’Asia

Approvata da stati Asia e Pacifico durante meeting Approvata da 200 organizzazioni non governative

preparator a Conf di Vienna 1993 asiatiche nel 1998

Riafferma adesione a valori dll Carta Naz Unite, Dichi uni Enuncia catalogo di dir k ripropone e amplia, qll dl

1948 e Patti internaz 1966 e pone accento su principio Dich1948, contestando «ingannevoli th su “valori asiatici”»

dell’universalità, indivisibilità e interdipendenza dei diritti propagandate da governi per «sopprimere diritti e libertà»

Ha atteggiamento critico nei cfr del sist internaz di tutela dei Sollecita adozione nll’area asia di «convenz interstat d dir

dir (nn democraticità dell’Onu, attenzione sopratt ai dir civ e umani» cn valore vincolante e istituz d organi regio x

poli) promoz e protez dir.

 Dimensione socio-culturale e politica

Linguaggio dei dir usat trasversalmente x contestar trad e pratike oppressive e x promuover cambiamenti sociali, politici e

giuridici - Attivismo x dir, dissidenza poli e resistenza nn violenta

- Campagne e iniziative dll ONG impegnate nll promoz e tutela dir umani

Sensibilizzaz soc e rivendicaz poli - Movimenti x diritti dei popoli indigeni

- Proteste e rivolte popolari

Azioni giuridiche - Promosse da singoli individui a dif dei propri dir

- «Class actions» e ricorsi collettivi x ricono dir d intere categorie di sogg

CULTURAL DEFENSE: PARADIGMA MONOCULTURAL MESSO IN DISCUSS (A. D. Renteln)

Società multiculturali: pox nascere conflitti. R mette in discuss paradigma monocult x cui legislat dovrebbe voler adesione

di tt a un solo codice di condotta  è a fav di politike k garantiscon ricono di trad cultur ≠, sopratt CULTURAL DEFENSE.

 COS’È LA CULTURAL DEFENSE? CD

Strategia processual k consentirebbe a tribunali di tener conto di eventuali fattori di caratt culturale k pox aver cond

imputato di proc penal o attor di proc civ. In partic: in proc penali CD potrebbe ex attenuante/scriminante; in proc civ

10

potrebbe giustif provv giudiz. CD nn fa parte di giuri, ma è accaduto k individui han kiesto al giudice di prend in

consideraz argomenti legati al proprio background culturale x contestualiz proprie azioni.

 DIR UMANI E ARGOMENTI A FAV DELLA CULTURAL DEFENSE, va garantita xk:

- è nll’int dll giustiz evitar errori giudiz causati da interpretaz distorta dei fatti.

- consideraz fattori culturali è giustif e imposta da norme giuri vincolanti del dir internaz dei dir umani.

In partic, R dice k dir a giusto proc implica k : ogni individuo sia in cond di cono contenuto del dir penale + all’imputato sia

garantito dir di dif in giudiz. Però anke k : considerar rilevanti prove di qst tipo nn è ritenerle nec determin x esito proc

favorevol a ki le adduce + introduz CD nn implica k debba smpr prevaler su altri valori e diritti.

 RICONOSCIMENTO DELLE TRAD CULTURALI: STRUMENTI, PROBLEMI, PROPOSTE

Aspetti problematici k caratterizzano la resp degli stati nl ricono dll ≠ trad cultur:

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
13 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luisa18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Mazzarese Tecla Lucia Pia.