Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Filosofia del diritto (1°parziale) Pag. 1 Filosofia del diritto (1°parziale) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto (1°parziale) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto (1°parziale) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto (1°parziale) Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

QUADRATO DI OPPOSIZIONE DI ARISTOTELE

1) Obbligo e divieto relazione contraria - se un'azione è obbligatoria non può essere vietata né obbligata né vietata. Ci sono comportamenti che non sono es. fattispecie assurda come grattarsi la testa con un pennarello - antinomia: se nell'ordinamento vi è una norma che obbliga e vieta allo stesso tempo.

2) Vietato e permesso relazione contraddittoria - dato un qualsiasi comportamento questo è vietato o permesso. È vietato passare con il rosso al semaforo - non è permesso.

3) Obbligatorio e facoltativo relazione contraddittoria ho l'obbligo di pagare le tasse - non è facoltativo. Se una condotta è obbligatoria non può essere facoltativa e viceversa.

4) Permesso e facoltativo relazione sub contraria - una qualsiasi condotta può essere è una al contempo permesso e facoltativo condotta.

libera→ non ci sono comportamenti che non sono né l'uno né l'altro→ dato un qualsiasi comportamento questo o è permesso o è facoltativo

il medico ha il permesso di praticare l'aborto → il medico ha anche la facoltà es. di praticare l'aborto (può decidere di non praticarlo)

semaforo rosso → non ho il permesso di passare ma ho la facoltà es. → →5)Obbligatorio e permesso - Vietato e facoltativo relazioni subalterne relazione unidirezionale→ il fatto che una condotta sia obbligatoria ovviamente è permessa es. se ho l'obbligo di pagare le tasse, ho sicuramente il permesso di farlo→ non vale il contrario es. se ho il permesso di pagare le tasse, non per questo sono obbligato→ se una condotta è vietata allora necessariamente è permessa es. se è vietato passare con il rosso, allora è permesso non passarlo

LEZIONE 5 Principi giuridici cies. principio di

uguaglianza→ Sono innumerevoli, non possiamo contarli o identificarli in maniera esaustiva

La nozione di principio è discussa → non è chiaro quali siano le caratteristiche distintive

Qual è la natura dei principi??

Ronald Dworkin - fine anni 60 → affermazione provocatoria: “il diritto è fatto non solo da norme, ma anche da principi” → cosa le differenzia?

Principi sono entità normative completamente diverse dalle norme

  1. Le norme (rules) valgono tutto o niente
  2. c.p. →es.575 laddove si verifichi la fattispecie, quindi deve seguire la conseguenza giuridica → non ci sono vie di mezzo, o le applichi o non le applichi

  3. I principi (principles) valgono più o meno → non sono dei meccanismi → individuano dei beni fondamentali e dei fini che la comunità giuridica nel suo complesso deve realizzare nella misura maggiore possibile → rappresentano la garanzia dei beni → perché nei beni si

Condensano i valori fondamentali della nostra comunità i principi ci sono/valgono anche se non li ha formulati nessuno.

Art.32 diritto alla salute: non ci sarà mai un momento in cui la salute sarà garantita in maniera totale, è un continuo avvicinarsi alla massima protezione dei cittadini.

Vi sono dei principi anche al di fuori della Costituzione. Non sono sempre esistiti, ad esempio la libertà individuale prima del 700 non esisteva.

Es. Caso Riggs v. Palmer: Elmer Palmer ha il diritto di succedere il nonno nonostante abbia ucciso il nonno? Non ci sono precedenti, quindi il testamento rimane invariato. Ma se i giudici avessero applicato le regole, il giudice decise di seguire i principi "nessuno può trarre vantaggio da un illecito", che era implicito in molte altre norme dell'ordinamento americano.

Ragionamento costruttivo: da un dato

momento/fatto costruisco/elaboro un principio→ Giudice Grey formulò un’osservazione la corte si inventa il diritto,dissenziente:non è scritto da nessuna parte → fintanto che non ci sarà una norma è ingiustocondannare qualcuno → secondo lui fu un abuso→ nell'ordinamento giuridico italiano è vietata l’opinione dissenzienteTrattandosi di common law in casi successivi simili i giudici sono tenuti a formulare un giudiziosimile o possono formulare una sentenza diversa?Principio dello stare decisis: una corte successiva deve applicare il medesimo principio didiritto applicato in un caso simile precedente.Ma si possono discostare in due modi diversi:1)distinguishing: ritiene che abbia caratteristiche rilevanti diverse, apparentemente è uncaso simile2)overruling: il precedente fino ad allora era sbagliato e che d’ora in avanti bisogna usarneun altroes. discriminazione razziale negli Stati Uniti → si

Un principio di diritto afferma che tutti gli alunni a scuola devono essere trattati nello stesso modo. Tuttavia, tale principio decisionale potrebbe non essere accettato dai futuri giudici.

Un'altra concezione dei principi è quella contestata da Guastini, secondo cui "i principi sono norme di tipo particolare". Pensare ai principi come fa Dworkin è un atto di moralizzazione, come se l'ordinamento avesse una funzione di moralizzazione della società. Dworkin attribuisce al giudice un potere enorme di produzione normativa, mentre per Guastini esistono solo norme e i principi ne fanno parte.

I principi hanno due caratteristiche: servono a) Fondamentali giustificare l'esistenza di altre norme contenute all'interno di un ordinamento e non richiedono giustificazione dal giudice che li applica. Un esempio di principio è il principio di buona fede, che non è formulato da nessuna parte nel codice civile ma fonda e giustifica un insieme di disposizioni che troviamo nel.

codice civile→ lo possiamo ricavare da una serie di articoli del c.c. e tale principio fonda e giustifica taliarticoli→ → la validità di una norma dipende da altrenessuna norma è intrinsecamente validanorme o valori umanib)Indeterminati→ hanno un alto grado di indeterminatezza→ perché i principi sono soggetti a 3 diversi tipi di indeterminatezza:1)Fattispecie aperta→ la fattispecie non individua tutti i casi nei quali si applica il principioes. la fattispecie salute muta nel tempo→ tutela ambientale prima non esisteva-oggi per salute si intende l’equilibrio psico-fisico→ sostiene che i principi siano norme prive di fattispecie,Gustavo Zagrebelsky:perché l’idea di fattispecie rimanda ad una cornice → consente ai principi diavere un carattere dinamico, di adattarsi alle condizioni sociali → è un vantaggio→ crisi della fattispecie → le fattispecie si stanno disgregando

  1. Natalino Irti: minaccia alla certezza del diritto è una minaccia nella misura in cui io, destinatario di una norma, Nozione di certezza del diritto sono in grado di prevedere le conseguenze giuridiche che deriveranno dalla mia azione
  2. Defettibili ammette eccezioni, ammette di essere disapplicato es. conflitto tra più principi: ILVA di Taranto: principio alla salute in contrasto con il principio della tutela del lavoro. Il giudice deve decidere qual è il principio che vale di più. Uno dei due viene disapplicato nel caso in questione
  3. Generici: i principi, per essere applicati, devono essere precisati/concretizzati. Devo specificare in sede di applicazione qual è il loro contenuto. Le norme contenute nella prima parte della costituzione sono norme principio (diritti fondamentali), ma non tutte le norme costituzionali sono principi (es. art 70)

LEZIONE 6

Fonte del diritto: Definizione - qualsiasi

a emanare. Ad esempio, la legge è una fonte del diritto. →2) Fonte - origine o causa del diritto. Ad esempio, la fonte del diritto può essere la volontà del legislatore o la consuetudine. La metafora della fonte come sgorgare del diritto può essere fuorviante perché il diritto non è un fenomeno naturale, ma è creato dall'uomo. Il diritto regola la società e si presenta come un insieme di norme che si autogenerano attraverso le norme stesse sulla produzione di norme. L'articolo 70 stabilisce che c'è un organo istituzionale che ha il potere di emanare leggi. Questo articolo istituisce l'organo e descrive la procedura che deve essere seguita per l'emissione delle norme. Le norme sulla produzione normativa hanno come conseguenza giuridica la nascita di una norma. In senso lato, le fonti del diritto sono le diverse fonti da cui derivano le norme giuridiche.a produrre→2) Fonte - processo fatto (o atto) a cui o al quale una norma sulla produzionenormativa riconnette, quale conseguenza, la nascita di una normaDistinzione tra fonti fatto e fonti atto:-Fonti atto: attività compiuta da un soggetto istituzionale che intenzionalmente crea una norma-Fonti fatto: cose che accadono nel mondo con la conseguenza di far nascere una normaanche se chi agisce non ha intenzione di farla nascere → usi e consuetudiniImportante distinzione di fontinon dipendono da altre norme →a) Fonti originarie: es. Costituzionedipendono da altre norme →b) Fonti derivate: es. Leggi, regolamentiProcesso di derivazione di una fonte da un’altra fonte-Perché la legge è una fonte derivata? Perché esiste una norma costituzionale cheattribuisce ad un organo il potere di emanare la legge-Regolamenti → in questo caso è la legge ad autorizzareè un costituzionalista teorico del diritto tedesco vissuto tra la Formattazione del testo

fine Adolf Merkl dell'800 e gli inizi del 900 → ha ideato la piramide di derivazione delle fonti

Come faccio a capire che qualcosa è una fonte originaria? → il riferimento deve essere fatto alla prima costituzione, quella che ha fondato l'ordinamento giuridico - Italia → Costituzione del 48 (nuova forma di Stato, nuovo ordinamento giuridico)

Qual è il fondamento dell'ordinamento giuridico? → filosofo controverso che in 1) Guastini deriva dal filosofo del diritto Carl Schmitt alcuni articoli giustificò le leggi razziali di Hitler → scrisse alcuni libri che influenzarono la cultura giuridica europea

Tesi di Guastini → principio di effettività = la Cos

Dettagli
A.A. 2020-2021
19 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher irenetocchini.29 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Canale Damiano.