vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Filamento assiale;
fimbrie e pili
Filamento assiale.
Nei batteri sprovvisti di flagello esterno, come i cocchi e molte
spirochete, il movimento e nei primi di tipo fisico, causato cioè
dall'urto delle molecole del fluido in cui sono immersi (moto
browniano), mentre nelle seconde e causato dalla contrazione di
un sottile endoflagello detto filamento assiale, ancorato ai
poli della cellula. Vi sono inoltre batteri non patogeni che si
muovono per strisciamento (da cui il nome di batteri
striscianti) su superfici solide per la presenza di sottili
filamenti che originano da sferette poste sulla parete
cellulare.
Fimbrie e pili.
Sono ulteriori (diametro di 3-10
appendici filiformi proteiche
nm) che originano dalla membrana citoplasmatica e si proiettano
per vari micron (in genere 0,2-2 um) dagli involucri cellulari,
con funzione prevalente di ancoraggio. Essi non hanno funzioni
di movimento e sono diffusi su tutta la superficie esterna della
parete dei batteri, Gram-negativi in prevalenza.
hanno una struttura tubulare simile ai flagelli, dei
Le fimbrie
quali risultano più corti e rigidi, ma differiscono nella
composizione chimica, che risulta formata da ripetizioni di una
proteina detta organizzate con simmetria elicoidale. Se
pilina
le appendici sono cave internamente e più grosse vengono chiamate
e servono alla coniugazione tra due batteri, per
pili sessuali
consentire il trasferimento di materiale genetico
extracromosomico (plasmidi) da una cellula all'altra, oppure di
virus parassiti dei batteri (batteriofagi).