Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Riassunto esame Teorie e Tecniche della Fiction Radiotelevisiva, prof. Cardini, libro consigliato Mainstream, Martel Pag. 1 Riassunto esame Teorie e Tecniche della Fiction Radiotelevisiva, prof. Cardini, libro consigliato Mainstream, Martel Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e Tecniche della Fiction Radiotelevisiva, prof. Cardini, libro consigliato Mainstream, Martel Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e Tecniche della Fiction Radiotelevisiva, prof. Cardini, libro consigliato Mainstream, Martel Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e Tecniche della Fiction Radiotelevisiva, prof. Cardini, libro consigliato Mainstream, Martel Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e Tecniche della Fiction Radiotelevisiva, prof. Cardini, libro consigliato Mainstream, Martel Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e Tecniche della Fiction Radiotelevisiva, prof. Cardini, libro consigliato Mainstream, Martel Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e Tecniche della Fiction Radiotelevisiva, prof. Cardini, libro consigliato Mainstream, Martel Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e Tecniche della Fiction Radiotelevisiva, prof. Cardini, libro consigliato Mainstream, Martel Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e Tecniche della Fiction Radiotelevisiva, prof. Cardini, libro consigliato Mainstream, Martel Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e Tecniche della Fiction Radiotelevisiva, prof. Cardini, libro consigliato Mainstream, Martel Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA GUERRA CULTURALE MONDIALE

9. Kung Fu Panda: Cina, la nuova frontiera di Hollywood

Pare che la nuova frontiera di Hollywood sia l’Asia e in particolar modo Cina, Giappone

e India.

Sony Pictures ha aperto un ufficio a Pechino nel 1996 con l’obiettivo di favorire la

distribuzione die film della major nippo-americana nel paese. poi le ambizioni sono

cresciute e la major si è lanciata anche nella produzione.

Il potenziale dell’industria cinematografica cinese sembra a prima vista un pozzo

inesauribile. Da una decina d’anni in modo particolare si è assistito a una forte crescita

economica e anche il box office è in costante aumento ogni anno. Di contro la reale

produzione cinematografica cinese si attesta su un livello molto basso: circa 50 film

all’anno, molto meno di quelli dichiarati dalle fonti ufficiali.

L’ingresso in questo mercato per le major è un’operazione molto difficile  il primo

ostacolo è la censura: il partito comunista cinese esercita un controllo ferreo su tutti i

mass media. La Rivoluzione Culturale ha ulteriormente accentuato questa censura e il

cinema è diventato semplicemente oggetto di propaganda.

Il cinema è considerato un settore strategico e quindi è tenuto ancor più sotto

controllo. Così ciò che è difficile per un produttore cinese è più complicato per uno

straniero  per distribuire un film in Cina la major deve ottenere diversi via libera delle

autorità cinesi soprattutto degli uffici del servizio di censura. Il film deve essere

sottoposto a censura già sottotitolato.

Per alcune personalità cinesi del settore la censura è un sistema negativo, che serve

essenzialmente a salvaguardare lo scarso cinema nazionale e che viene applicato in

maniera arbitraria e insensata molto spesso. Per altri è un modo per salvaguardare il

proprio paese e i propri valori contro quelli americani che hanno la pretesa di essere

universali.

Dopo aver ottenuto l’autorizzazione un film deve superare lo scoglio della distribuzione

nelle sale. Tutti i cinema appartengono allo stato, la distribuzione è detenuta da China

Film, ufficio cinematografico anch’esso legato direttamente al ministero della

propaganda  esso, attraverso un sistema di quote di riserva a favore della propria

cinematografia, autorizza solo la distribuzione di una ventina di film all’anno.

Tutti i film hollywoodiani che passano costituiscono comunque il 50% della

distribuzione e il sistema di diritti percentuali produce un paradosso: favorisce i film

mainstream per un ampio pubblico di massa. Questo fa capire il paradosso del

capitalismo autoritario di stato Cinese, chiamato economia socialista di mercato.

Le major americane si ripartiscono preventivamente la distribuzione dei film sottoposti

a censura, contro ogni regola della concorrenza di mercato, regole che invece cercano

di imporre alla Cina attraverso il Wto. Questi accordi illegali sono conosciuti dai cinesi

che però non fanno niente per cambiare la situazione in quanto i film americani

permettono un buon rientro economico.

Il sistema cinese si completa con la censura finanziaria e la pirateria. Quando un film è

autorizzato e distribuito il produttore straniero prende royalty sul 13% del botteghino,

una quota ridicolamente bassa. È ciò che è successo con Kung Fu Panda, prima

criticato dalle autorità cinesi, ma poi amato dal pubblico con l’ottenimento di un

grande successo. A fronte di questo grande successo la DreamWorks ha ottenuto solo

il 13%. Per quanto ridotta in termini di dollari, la quota di mercato degli americani in

Cina è in forte crescita, tenuto conto della progressione del botteghino cinese, che

raddoppia ogni tre anni.

La pirateria è talmente diffusa e così visibile che non si riesce a capire perché le

autorità cinesi non riescano a sanzionarla. Su questo fronte gli Stati Uniti hanno

attaccato la Cina di fronte al Wto per mancato rispetto delle leggi internazionali sul

copyright e per denunciare il lassismo sulla pirateria.

Vicino a Piazza Tienanmen, nel cuore della censura cinese

Barbara Robinson, presidente di Columbia Pictures Film Production Asia, di proprietà

Sony. La distribuzione dei film è gestita da Pechino, mentre a Hong Kong si trova il

settore di produzione del cinema e le reti audiovisive, lontano dal potere cinese e

quindi dalla censura.

Sony produce circa 4 film all’anno in lingua cinese per un pubblico cinese. Anche in

questo caso il mercato cinese non è particolarmente accogliente, nemmeno per i film

realizzati a livello locale. Il solo fatto che Sony sia straniera impedisce una normale

distribuzione dei suoi film.

I film sono sottoposti a delle quote percentuali sui diritti imposte dallo stato. Per

aggirare queste quote Sony ha cercato dei partenariati con società private di Pechino

abilitate a coprodurre film, ma anche in ciò ci si imbatte nella China Film Coproduction

Corporation che è il passaggio obbligato per ogni forma di coproduzione in Cina.

Le agenzie americane per talenti, come la Caa e la William Morris, lavorano anche in

Cina, cercando talenti locali. In Cine, le poche agenzie di management degli artisti

sono spesso legate agli studios e alle case discografiche, e ciò produce notevoli

conflitti d’interessi in cui le prime vittime sono gli artisti stessi. Questa è una delle

ragioni per cui i talenti cinesi tendono a legarsi a un’agenzia americana.

Anche dal punto di vista di case di produzione cinesi e locali, come la Huayi Brothers

Pictures, l’intera industria cinematografica è sotto controllo poiché è considerato un

settore strategico dall’ufficio della propaganda. Il controllo per definizione si esercita

sulla trama.

Si possono assumere dei rischi controllati nel campo della produzione locale? Universal

e i fratelli Weinstein si sono mossi su questa strada, aprendo l’ufficio asiatico di

Weinstein Company a Hong Kong. La cosa funziona per l’acquisizione di diritti

internazionali di film cinesi, ma lo stesso non si può dire nell’investimento in

produzioni locali.

Il furto del multisala Warner

Inizialmente Warner era molto ottimista relativamente al mercato cinese, poi le cose si

sono rivelate complicate, così come era successo a Sony, Universal, Columbia.

La cosa più pericolosa è stata la strategia di Warner per la distribuzione nella Cina

continentale  nel 1994, quando la Cina stava entrando nel Wto, Warner ha investito

direttamente sui multisala , raggiungendo un accordo con China Film. Il contratto era

vantaggioso per gli Stati Uniti, ma sono stati sottovalutati i cinesi: innanzitutto è stato

permesso alla Warner di costruire i propri multisala, ma non di proiettarvi

necessariamente i propri film perché anche queste sale sarebbero state sottoposte alla

censura. Poi le percentuali sono state modificate da 70% USA e 30% Cina, a 51% USA

e 49% Cina e infine 49% USA e 51% Cina.

Dopo tutto ciò a Hollywood si è deciso di ritirarsi dal mercato completamente. La Cina

venne anche attaccata dagli USA davanti alla Wto per aver ostacolato il mercato

internazionale.

Hong Kong, la Hollywood asiatica

Il mercato cinematografico cinese vuole diventare internazionale e partire alla

conquista dei mercati culturali occidentali. Hong Kong è il porto dal quale la cultura

cinese può partire alla conquista del mondo.

Nonostante quanto dicano gli alti dirigenti del settore, per il momento il cinema cinese

e di Hong Kong fa fatica a raggiungere un pubblico non asiatico e a superare i

cosiddetti mercati cinesi tradizionali come Taiwan, Macao, Singapore e i paesi del

Sud-est asiatico.

Peter Lam, presidente di eSun, uno dei soggetti chiave dell’industria cinematografica

in Asia. È presente nel settore cinematografico, discografico, detiene un’agenzia di

management, di artisti e un settore di produzione di commedie musicali. Hong Kong è

la capitale asiatica dell’intrattenimento, è la Hollywood asiatica.

Le ambizioni della Cina e di Hong Kong sul fronte della produzione dei contenuti sono

enormi: sono una questione di orgoglio, di nazionalismo culturale tanto quanto una

questione economica.

Come Murdoch ha perso milioni in Cina e trovato moglie

Rupert Murdoch è il creatore del gruppo Star in Asia.

Star tv riunisce sessanta emittenti televisive in sette lingue che a partire da Hong

Kong trasmettono in tutta l’Asia. Star, che ha sede a Hong Kong, rappresenta per

Murdoch, patron globalizzato della multinazionale News Corp, il corrispondente

asiatico del gruppo Sky in Inghilterra e di Fox negli Stati Uniti.

L’avventura cinese di Murdoch inizia negli anni novanta con l’obiettivo di possedere

un’emittente televisiva in Cina. Murdoch punta su Star, le cui iniziali significano

Satellite Television for the Asia Region. Il gruppo è stato creato a Hong Kong nel 1991 e

ha cinque canali in inglese.

Murdoch per rimanere in piedi in un mercato così difficile intesse rapporti con il

governo comunista cinese e mantiene un pragmatismo assoluto quando ci sono in

gioco gli affari, anche a scapito delle sue idee politiche. È più attento ai dollari che alle

idee. Questa sua filosofia e le sue decisioni suscitano levate di scudi in Inghilterra.

Murdoch però rischia grosso e lo stesso ministro cinese si occupa personalmente del

suo caso. Di fronte ai colossali messi finanziari del magnate, i cinesi replicano a loro

modo con armi pesanti: viene creata una legge che proibisce le parabole per captare

televisioni satellitari su tutto il territorio cinese, privilegiando il via cavo e non il

satellitare; viene aperto all’ufficio della Propaganda un fascicolo Murdoch e di seguire i

suoi movimenti e i progetti a Hong Kong e in Cina.

Le cose procedono piuttosto bene e Murdoch intesse molti rapporti con la famiglia di

Deng Xiaoping, ma quando questo viene allontanato dal partito e gli succede Jiang

Zemin, le cose cambiano. Murdoch passa al contrattacco in tre fasi:

1. Rende Star tv una rete internazionale, non riuscendo a raggiungere i cinesi sul

continente si rivolge agli asiatici di tutto il mondo. Apre uffici in diverse zone

dell’Asia e oltre.

2. Lancia Channel V all’interno dell’offerta di Star, creando in Asia l’equivalente di

Mtv.

3. Crea il gruppo Phoenix che trasmette via satellite tre canali in mandarino verso

la Cina, frutto della joint-venture tra Murdoch e l’uomo d’affari cinese Liu

Changle. Ottiene subito un grande successo perché propone dei format nuovi

sulla scia di quelli di Fox, rispetto agli stereotipati programmi delle tv private.

Il governo cinese si preoccupa anche di questa trovata, limita il segnale solo per gli

hotel a più di tre stelle, le ambasciate e gli edifici govern

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
47 pagine
23 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DeliaLeggio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e tecniche della fiction radiotelevisiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Cardini Daniela.