Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CIÒ SIGNIFICA CHE “L’IO” PRODUCE IL “NON-IO” E
SI LIMITA:
LIMITANDOSI SI FRAMMENTA, SI DIVIDE NEI SINGOLI
ENTI DELLA REALTÀ.
DEI SINGOLI ENTI DELLA REALTÀ FANNO PARTE
ANCHE GLI IO EMPIRICI, CIOÈ NOI IN QUANTO
SOGGETTI LIMITATI, PLURALI, REALI, FISICI.
PER CHI NON HA ANCORA CAPITO.
UNA VOLTA PRODOTTO IL NON-IO, ABBIAMO UN IO
E UN NON-IO (UN SOGGETTO E UN OGGETTO CHE
SI STANNO DI FRONTE).
DI QUI SORGE LA RECIPROCA LIMITAZIONE CUI
NASCONO/SOGGIACCIONO I VARI IO EMPIRICI CHE
RISULTANO DISTINTI;
CIOÈ DAL MOMENTO IN CUI UN IO È OPPOSTO AD
UN NON-IO, IN TAL MODO, L’ IO, È UN IO LIMITATO
DA UN NON-IO, VIENE ALLA LUCE APPUNTO L’IO
EMPIRICO, FINITO.
DOBBIAMO PENSARE QUESTA FRAMMENTAZIONE
DELL’IO NEI SINGOLI IO EMPIRICI COME UNA
SORTA DI INCONTRO DI DUE ELEMENTI INSOLUBILI
(PER ES. OLIO E ACQUA) . UNENDO I DUE
ELEMENTI PRODURRANNO UN’EMULSIONE, CIOÈ
TROVEREMO NELL’ACQUA MIRIADI DI GOCCIOLINE
DI OLIO, DI QUELL’OLIO CHE PRIMA ERA
OMOGENEO COME L’ACQUA. L’IO INCONTRA IL
NON IO E PRODUCE GLI IO EMPIRICI COME L’OLIO
INCONTRA L’ACQUA E PRODUCE L’EMULSIONE,
CIOÈ LA PRESENZA NELL’ACQUA DI MIRIADI DI
GOCCIOLINE D’OLIO
ESEMPIO
• IL PRIMO PRINCIPIO CORRISPONDE ALLA
TESI. E' IL MOMENTO POSITIVO :L’IO PONE SE
STESSO
• IL SECONDO CORRISPONDE ALL'ANTITESI;
IL MOMENTO DELLA CONTRAPPOSIZIONE:
“L' IO OPPONE IL NON IO”.
• IL TERZO PRINCIPIO CORRISPONDE ALLA
SINTESI.
• CIOE' “L'IO” COESISTE CON IL “NON IO”
DELIMITANDOSI RECIPROCAMENTE.
I PRINCIPI DELLA DOTTRINA DELLA SCIENZA
Idealismo e dogmatismo
FICHTE AMMETTE L’ESISTENZA DI DUE
SISTEMI FILOSOFICI : IDEALISMO E
DOGMATISMO
L’IDEALISMO che fa del soggetto il principio
formale e materiale del conoscere;
IL DOGMATISMO che accetta l’esistenza delle
cose in sé, esterne al soggetto
Nessuno dei due sistemi può confutare l’altro.
ALLORA CI SI PUO' CHIEDERE:
QUALI SONO I MOTIVI CHE POSSONO
PORTARE ALLA SCELTA DELL’UNO
ANZICHE’ DELL’ALTRO?
FICHTE È CONVINTO DELLA
SUPERIORITÀ TEORETICA
DELL’IDEALISMO SUL
DOGMATISMO
L’opzione
FICHTE RISPONDE CHE TUTTO DIPENDE
DALL’INTERESSE.
Tuttavia afferma che si aderisce all’uno o
all’altro non per convinzione razionale ma
per un’opzione: la scelta tra due modi di
spiegare l’esperienza.
• E la scelta presuppone un certo tipo
d’uomo.
DOGMATICO È COLUI CHE SI RENDE
PASSIVO NEI CONFRONTI DELLE COSE
ARRENDENDOSI ALLA CONCEZIONE PER
CUI SONO LE COSE CHE DETERMINANO
DALL’ESTERNO IL NOSTRO PENSIERO E LA
NOSTRA CONOSCENZA. COSÌ L’UOMO
DIVENTA SCHIAVO DI UNA REALTÀ
ESTERNA CHE NON POTRÀ MAI
POSSEDERE VERAMENTE.
L’IDEALISTA È COLUI CHE HA ACCETTATO IL
GRANDE COMPITO DELLA LIBERTÀ A PARTIRE
DALL’IDEA, PER CUI TUTTA LA REALTÀ DIPENDE
DAL SOGGETTO-ATTIVITÀ- SPIRITO, IL QUALE VA
REALIZZATO NELLA SUA INFINITÀ CON UN
CONTINUO SFORZO DI AUTOSUPERAMENTO E DI
RIAPPROPRIAZIONE-RIMODELLAMENTO-
.
REIMPOSSESSAMENTO DEL MONDO
SOLO CHI VUOLE ESSERE LIBERO PUO’
ESSERE ATTRATTO DALL’IDEALISMO
L’uomo e la sua filosofia
• Il dogmatismo, che lega il soggetto alle
cose e finisce per considerarlo
determinato in tutto, è adatto agli “spiriti
fiacchi”.
• L’idealismo, invece, sceglie l’assoluta
libertà dell’io che nulla di esterno può
condizionare, e richiede forza e grandezza
d’animo. dipende da quel
La scelta di una filosofia
che si è come uomo, perché un sistema
un’inerte suppellettile,
filosofico non è che
si può lasciare o prendere a piacere, ma è
Un
animato dallo spirito che un uomo ha.
carattere fiacco di natura o infiacchito e
piegato dalle frivolezze, dal lusso raffinato
e dalla servitú spirituale, non potrà mai
elevarsi all’idealismo.
Prima introduzione alla Dottrina della Scienza
LA DOTTRINA DELLA
CONOSCENZA
O
ATTIVITA' CONOSCITIVA
&
LA DOTTRINA MORALE
O
ATTIVITA' ETICA
PER BEN COMPRENDERE L'ATTIVITA' CONOSCITIVA (LA
RAPPRESENTAZIONE) E QUELLA MORALE BISOGNA
TENERE A MENTE IL 3° PRINCIPIO
OVVERO QUELLO IN CUI FICHTE CI SPIEGA CHE DALLA
RECIPROCA LIMITAZIONE DELL’IO E DEL NON-IO .
CIOÈ DAL MOMENTO IN CUI
UN IO È OPPOSTO AD UN NON-IO,E VICEVERSA
L’ IO, È UN IO LIMITATO DA UN NON-IO, E VICEVERSA
VIENE ALLA LUCE APPUNTO L’IO EMPIRICO, FINITO, UNA
MENTE UMANA CONCRETA CHE HA A CHE FARE CON
UN MONDO CONCRETO.
Il realismo dogmatico ritiene che la
rappresentazione o conoscenza sia prodotta
dall’azione di una cosa esterna all’io È COME SE
IL SOGGETTO SUBISSE L’URTO DI UN OGGETTO
.
ESTERNO
Fichte ritiene che la rappresentazione sia il
prodotto di un’attività del non-io sull’io.
QUINDI ANCHE x FICHTE QUANDO UN SOGGETTO
CONOSCE UN OGGETTO, È COME SE SUBISSE UN
URTO ESTERNO.
LA DOMANDA SORGE SPONTANEA:
COME E’ POSSIBILE CIO’ VISTO CHE E’ IL SOGGETTO A
CREARE ’OGGETTO ?
PER MEGLIO DIRE
Perché il non-io, pur essendo un effetto
dell’io, appare alla coscienza come
qualcosa di sussistente di per sé, (cioè
sconosciuto)?
Come si spiega che l’io è causa di una realtà
di cui non ha esplicita conoscenza?
Al primo problema Fichte risponde con la teoria
dell’immaginazione produttiva, atto con cui l’Io
pone ovvero crea il non-io.
L'immaginazione produttiva per Fichte è la creatrice
inconscia degli oggetti.
CIO’ CHE CONOSCIAMO, CIOE’ GLI
OGGETTI CHE L’IO TROVA DI FRONTE
A SÉ , E’ STATO LUI STESSO A PORLI
MA INCONSCIAMENTE, TRAMITE LA
SUA FACOLTÀ “DELL’IMMAGINAZIONE
PRODUTTIVA”, INFATTI OGNI REALTÀ',
DERIVA DALL’ATTIVITÀ' DELL’IO,
MA IN SEGUITO IL SOGGETTO/IO CHE
HA POSTO L’OGGETTO/NON-IO, LO
DEVE RI-CONOSCERE, SE NE DEVE
RIAPPRIOPRIARE. .
IO SONO DISTINTO, DIVERSO, COLGO LA
REALTÀ ESTERNA, DEL COMPUTER CHE HO DI
FRONTE A ME, PERCHÉ CON LA MIA ATTIVITÀ
INCONSCIA L’ HO CREATO COME ESTERNO,
SEBBENE IN REALTÀ TALE OGGETTO NON
DIPENDA CHE DA MIO ATTO CREATIVO.
DUNQUE CIÒ' CHE L’IO HA
PRODOTTO INCONSCIAMENTE,
DEVE ESSERE DALL’IO STESSO
RICONOSCIUTO.
L’ATTIVITA’ CONOSCITIVA HA
COME SCOPO RIAPPRIOPRIARSI
DELL’OGGETTO CIOE’
COMPRENDERE TUTTO QUELLO
CHE DERIVA DALL’IO.
FICHTE DESCRIVE QUINDI I PASSAGGI CON CUI LA
COSCIENZA SI RIAPPROPRIA DEL MATERIALE
PRODOTTO DALL'IMMAGINAZIONE PRODUTTIVA;
CIÒ' AVVIENE MEDIANTE UNA INTERIORIZZAZIONE
DELL’OGGETTO AD OPERA DEL SOGGETTO:
LA SENSAZIONE;
L'INTUIZIONE;
L'INTELLETTO;
IL GIUDIZIO:
LA RAGIONE.
ATTRAVERSO QUESTO PROCESSO L'IO
RICONOSCE L’OGGETTO COME UNA SUA OPERA .
IN QUESTO PROCESSO L'IO PASSA
DA UN MINIMO DI PASSIVITÀ'
( LA SEMPLICE SENSAZIONE),
AD UN MASSIMO DI ATTIVITÀ'
(RAGIONE),
SCOPRENDO COSÌ CHE È' L'IO AD
ESSERE ATTIVO SUL NON-IO, E NON
VICEVERSA.
LA DOTTRINA MORALE
FICHTE DICE:
L’IO NEL MOMENTO IN CUI
RI-CONOSCE => AGISCE.
PER FICHTE AGIRE (RI-CONOSCERE,
SIGNIFICA SUPERARE
RIAPPRIOPRIARSI)
L’OSTACOLO, VINCERE UNA
OPPOSIZIONE
L’OSTACOLO E' L'OGGETTO.
Nel superare questo ostacolo/oggetto l'io si
realizza moralmente e realizza la propria libertà.
MA IN CHE SENSO L’AGIRE ASSUME
UN ASPETTO MORALE?
IL CARATTERE MORALE STA NEL
FATTO CHE L’AGIRE E’ UN DOVERE
CHE CI PERMETTERA' DI DOMINARE
IL NON IO.
CIOE’ «L’IO» NEL MOMENTO CHE
PONE IL «NON IO» DEVE
SVINCOLARSI DA ESSO E CIO’
RICHIEDE UNO SFORZO CONTINUO
PERCHE’ L’IO POSSA ESSERE LIBERO
E INFINITO.
Primato della ragion pratica
• Sul piano morale si rivela perciò il motivo
dell’opposizione:
L’io si oppone un non io per potersi realizzare
nella libertà;
la stessa attività conoscitiva esiste in
funzione di quella morale.
« Noi agiamo perché dobbiamo conoscere, ma
conosciamo perché siamo destinati ad agire. »
MORALE DEVE ESSERE
SECONDO FICHTE, IL DOVERE
REALIZZATO DALL’IO INSIEME AGLI ALTRI IO.
AMMESSA L’ESISTENZA DI ALTRI ESSERI INTELLIGENTI, IO
SONO OBBLIGATO A RICONOSCERE AD ESSI LO STESSO
SCOPO DELLA MIA ESISTENZA, CIOÈ LIBERTÀ' .
IN TAL MODO OGNI IO FINITO E’ COSTRETTO A PORRE DEI
LIMITI ALLA SUA LIBERTA' E’ AD AGIRE IN MODO CHE
L’UMANITA’ RISULTI SEMPRE PIU’ LIBERA.
PER REALIZZARE QUESTO SCOPO SI RICHIEDE UNA
MOBILITAZIONE DI COLORO CHE NE POSSIEDONO
CONSAPEVOLEZZA: I DOTTI.
LA MISSIONE DEL DOTTO
AL DOTTO E’ AFFIDATA UNA
MISSIONE: NON SOLO DIFFONDERE
IL SUO SAPERE TRA GLI UOMINI
INDOTTI, MA A PRESENTARSI COME
ESEMPIO VIVENTE DI MORALITA’ PER
TUTTI GLI UOMINI. QUINDI IL DOTTO
ACQUISTA QUASI NATURALMENTE IL
RUOLO DI EDUCATORE DEGLI
UOMINI COME MAESTRO SOCIALE .
NELLA FILOSOFIA POLITICA DI FICHTE SI
NOTA L’INFLUENZA DELLE VARIE VICENDE
STORICHE CHE LO PORTANO A MATURARE
UN SENSO NAZIONALISTICO.
INOLTRE ALLA BASE DEL SUO PENSIERO
POLITICO COERENTEMENTE CON QUELLO
FILOSOFICO SI FA RIFERIMENTO ALLA
LIBERTA’.
IL PENSIERO POLITICO
LO SCOPO DELLO STATO È' QUELLO DI