Estratto del documento

Fibromialgia

È una sofferenza muscoloscheletrica diffusa caratterizzata da dolore e rigidità assiale, influenzata

da fattori quali il clima, attività fisica, stress e disturbi del sonno. Può essere primitiva o associata

ad un vastissimo pannello di patologie, anche reumatiche. Si trova al 2° posto tra le malattie

reumatiche. Presente nello 0.5% dei maschi e 3.5% delle femmine nella popolazione generale.

La forma primitiva colpisce nel 90% dei casi donne di età compresa tra i 25 e i 35 anni, un secondo

picco tra i 45 e i 55 anni. Si tratta generalmente di donne di cultura medio-bassa, casalinghe o con

attività lavorative poco gratificanti, con contesto familiare conflittuale. Comunque è possibile il

riscontro in anziani e bambini.

Fisiopatogenesi

L’etiopatogenesi non è chiarita. È comunque ormai accertato un

disturbo del sonno non-REM, in particolare degli stati III e IV, in

grado di indurre insorgenza del dolore, affaticamento e stress,

creando quindi un circolo vizioso. Alcuni autori suggeriscono dei

modelli di compromissione del sistema di modulazione del dolore

(mesencefalo e romboencefalo).

Vi è inoltre un’importante correlazione tra il deficit ematico di

triptofano e la severità dei sintomi. Frequenti anche i disturbi

funzionali. La presenza di IgG nella giunzione dermoepidermica e

l’incidenza di HLA-DR4 fa sospettare una componente

autoimmune.

Clinica

Personalità fibrositica: aumentata valutazione soggettiva del dolore, scarsa tolleranza alla

sofferenza, atteggiamento perfezionistico, timore di gravi malattie, pulsioni aggressive

eccessivamente controllate.

• La durata dei sintomi è variabile da pochi mesi a molti anni

• La sintomatologia peggiora al mattino e alla sera specie dopo giornate stressanti

• I sintomi sono aggravati dal freddo, umido, fatica fisica e mentale, sedentarietà o al

contrario iperattività, sonno scadente, ansietà.

• Al contrario i sintomi migliorano con il caldo, massaggi, bagno caldo, una vacanza, un

sonno riposante

• I pazienti lamentano gonfiore alle dita e anche ad altre articolazioni senza la

manifestazione sia obiettivabile

• Possono essere presenti vari altri sintomi come sensazione di addormentamento alle dita e

agli arti, vertigini, dolore toracico, dolore mandibolare ecc.

Caratteristiche psicologiche della personalità

 Bassa autostima

 Sentirsi indifesi

 Pessimismo

 Dipendenza e passività

 Negazione di problemi psicosociali

 Sfiducia nelle terapie

 Produzione di sintomi oscuri

 Eccessiva richiesta di aiuto

 “Catastrofismo”

 Domanda d’intervento medico al solo scopo di poi denigrare i risultati ottenuti

Criteri diagnostici ACR 1990

1. Dolore diffuso da almeno 3 mesi

2. Dolenti alla palpazione 11/18 tender points 2

È necessaria la positività di entrambi i criteri. Applicare una pressione di 4kg/cm .

Diagnosi differenziale con reumatismo psicogeno (pazienti isterici, temono il miglioramento della

sintomatologia, non tender points, ma i pazienti rifiutano il contatto con il medico) e sindrome da

affaticabilità cronica (associata a depressione immunitaria secondaria a infezione virale o a tossici).

Come sintomi cognitivi si intende: pensiero rallentato e povero, diminuzione della capacità di

concentrazione, autosvalutazione e ipercritica verso di sé, presenza di temi depressivi e ripetitivi,

difficilmente contrastabili con la critica, ipocondria…

Criticità dei nuovi criteri 2010

1. Non sono stati ancora validati

2. Tra i sintomi somatici vengono presi in considerazione alcuni (es Raynaud, alopecia,

fotosensibilità) molto suggestivi di connettivopatia (in associazione a dolori muscolari)

3. Non prende in considerazione la valutazione manuale dei tender points che sembra essere

un esame assolutamente insostituibile per la diagnosi di sindrome fibromialgica

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Fibromialgia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/16 Reumatologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rityanel di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Reumatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Vinci Maria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community