Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Indicazioni per il calcolo dei flussi di cassa
1. Partire dal prospetto già sviluppato con i flussi di cassa differenziali netti al lordo dell'effetto fiscale
2. Inserire gli ammortamenti facendo tutte le modifiche del caso
3. Calcolare il delta reddito imponibile
4. Calcolare il delta imposte
5. Calcolare i flussi di cassa differenziali al netto dell'effetto fiscale
6. Calcolare le imposte
Anno 0 - 1986:
Costi cash:
- Sviluppo: 100.000€
- Acquisto macchinario: 210.000€
Costi non cash:
- 0€
∆Ammortamenti:
Reddito Imponibile:
- Imponibile: -100.000€
∆Reddito Imposte:
- = t * Imponibile = 40% * (-100.000€) = 0.4 * (-100.000€) = -40.000€
∆Imposte ∆Reddito
** In questo caso si considerano le imposte, nonostante il ∆RI<0, perché ipotizziamo un caso base con Reddito Imponibile > 100
Flussi finanziari (1986) = 0 - 100.000€ - 210.000€ - (-40.000€) = -270.000€
Anno 1 - 1987:
Costi cash:
- Marketing: 50.000€
- Costi di...
produzione: 8.000€ x 20 = 160.000€
Flussi finanziari in uscita (1987) = -210.000€
Ricavi:
- Vendite: 20 x 15.000€ = 300.000€
Costi non cash:
- 210.000€/7= 30.000€
∆Ammortamenti:
Reddito Imponibile:
- Imponibile: – - = 300.000€ - 210.000€ - 30.000€ =∆Reddito ∆Ricavi ∆Costi ∆Ammortamenti60.000€
Flussi finanziari in entrata (1987) = +300.000€
Imposte:
- = t * Imponibile = 40% * (60.000€) = 0.4 * (60.000€) = 24.000€
∆Imposte ∆Reddito
Flussi finanziari (1987) = 300.000€ - 210.000€ - 24.000€ = 66.000€
Anno 2 – 1988:
Costi cash:
- Marketing: 200.000€
- Costi di produzione: 8.000€ x 100 = 800.000€
Flussi finanziari in uscita (1988) = -1.000.000€
Ricavi:
- Vendite: 100 x 15.000€ = 1.500.000€
Costi non cash:
- 210.000€/7= 30.000€
∆Ammortamenti:
Reddito Imponibile:
- Imponibile: – - = 1.500.000€ - 1.000.000€ - 30.000€
=∆Reddito ∆Ricavi ∆Costi ∆Ammortamenti470.000€
Flussi finanziari in entrata (1988) = +1.500.000€
Imposte: = t * Imponibile = 40% * (470.000€) = 0.4 * (470.000€) = 188.000€
∆Imposte ∆Reddito
Flussi finanziari (1988) = 1.500.000€ - 1.000.000€ - 188.000€ = 312.000€
Anno 3 – 1989:
Costi cash: Marketing: 200.000€
Costi di produzione: 8.000€ x 100 = 800.000€
Flussi finanziari in uscita (1989) = -1.000.000€
Ricavi: Vendite: 100 x 15.000€ = 1.500.000€
Costi non cash: 210.000€/7= 30.000€
∆Ammortamenti:
Reddito Imponibile: Imponibile: – - = 1.500.000€ - 1.000.000€ - 30.000€ =∆Reddito ∆Ricavi ∆Costi ∆Ammortamenti470.000€
Flussi finanziari in entrata (1989) = +1.500.000€
Imposte: = t * Imponibile = 40% * (470.000€) = 0.4 * (470.000€) = 188.000€
∆Imposte ∆Reddito
Flussi finanziari (1989) = 1.500.000€ - 1.000.000€ -
188.000€ = 312.000€
Anno 4 – 1990:
Costi cash:
Marketing: 100.000€
Costi di produzione: 8.000€ x 100 = 800.000€
Flussi finanziari in uscita (1990) = -900.000€
Ricavi:
Vendite: 100 x 15.000€ = 1.500.000€
Costi non cash:
210.000€/7= 30.000€
ΔAmmortamenti:
Reddito Imponibile:
Imponibile: – - = 1.500.000€ - 900.000€ - 30.000€ = ΔReddito ΔRicavi ΔCosti ΔAmmortamenti570.000€
Flussi finanziari in entrata (1990) = +1.500.000€
Imposte:
= t * Imponibile = 40% * (570.000€) = 0.4 * (570.000€) = 228.000€
ΔImposte ΔReddito
Flussi finanziari (1990) = 1.500.000€ - 900.000€ - 228.000€ = 372.000€
Anno 5 – 1991:
Costi cash:
Marketing: 100.000€
Costi di produzione: 8.000€ x 80 = 640.000€
Flussi finanziari in uscita (1991) = -740.000€
Ricavi:
Vendite: 80 x 15.000€ = 1.200.000€
Costi non cash:
210.000€/7=
Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:30.000€
Ammortamenti:
Reddito Imponibile:
Imponibile: – - = 1.200.000€ - 740.000€ - 30.000€ =
∆Reddito ∆Ricavi ∆Costi ∆Ammortamenti430.000€
Flussi finanziari in entrata (1991) = +1.200.000€
Imposte:
= t * Imponibile = 40% * (430.000€) = 0.4 * (430.000€) = 172.000€
∆Imposte ∆Reddito
Flussi finanziari (1991) = 1.200.000€ - 740.000€ - 172.000€ = 288.000€
Anno 6 – 1992:
Costi cash:
Marketing: 50.000€
Costi di produzione: 8.000€ x 40 = 320.000€
Flussi finanziari in uscita (1992) = -370.000€
Ricavi:
Vendite: 40 x 15.000€ = 600.000€
Costi non cash:
210.000€/7= 30.000€
∆Ammortamenti:
Reddito Imponibile:
Imponibile: – - = 600.000€ - 370.000€ - 30.000€ =
∆Reddito ∆Ricavi ∆Costi ∆Ammortamenti200.000€
Flussi finanziari in entrata (1992) = +600.000€
Imposte:
= t * Imponibile = 40% * (200.000€) = 0.4 *
(200.000€) = 80.000€
∆Imposte ∆Reddito
Flussi finanziari (1992) = 600.000€ - 370.000€ - 80.000€ = 150.000€
Anno 7 – 1993:
Costi cash:
Costi di produzione: 8.000€ x 20 = 160.000€
Flussi finanziari in uscita (1993) = -160.000€
Ricavi:
Vendite: 20 x 15.000€ = 300.000€
Costi non cash:
210.000€/7= 30.000€
∆Ammortamenti:
Reddito Imponibile:
Imponibile: – - = 300.000€ - 160.000€ - 30.000€ =∆Reddito ∆Ricavi ∆Costi ∆Ammortamenti110.000€
Flussi finanziari in entrata (1993) = +300.000€
Imposte:
= t * Imponibile = 40% * (110.000€) = 0.4 * (110.000€) = 44.000€
∆Imposte ∆Reddito
Flussi finanziari (1993) = 300.000€ - 160.000€ - 44.000€ = 96.000€
Anno 0 1 2 3 4 5 6 7
1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993
Sviluppo €100.000 € 30.000€ 30.000€ 30.000€ 30.000€ 30.000€ 30.000€ 30.000€
Ammortamenti
Marketing | Costi di produzione | Vendite | Ricavi | ∆Reddito Imponibile | Flussi di cassa netti all'ordo | dell'effetto fiscale | ∆Imposte | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
210.000€ | 50.000€ | 200.000€ | 200.000€ | 100.000€ | 100.000€ | 50.000€ | Costi di 160.000€ | 800.000€ |
800.000€ | 800.000€ | 800.000€ | 640.000€ | 320.000€ | 160.000€ | produzione | Costi -1.000.030€ | -1.000.030€ |
-100.000€ | -240.000€ | -930.000€ | -770.000€ | |||||
300.000€ | 1.500.000€ | 1.500.000€ | 1.500.000€ | 1.200.000€ | 600.000€ | 300.000€ | Vendite | 300.000€ |
1.500.000€ | 1.500.000€ | 1.500.000€ | 1.200.000€ | 600.000€ | 300.000€ | Ricavi | -100.000€ | 60.000€ |
470.000€ | 470.000€ | 570.000€ | 430.000€ | 200.000€ | 110.000€ | ∆Reddito Imponibile | Flussi di cassa netti all'ordo | -310.000€ |
90.000€ | 500.000€ | 500.000€ | 600.000€ | 460.000€ | 230.000€ | 140.000€ | dell'effetto fiscale | -40.000€ |
24.000€ | 188.000€ | 188.000€ | 228.000€ | 172.000€ | 80.000€ | 44.000€ | ∆Imposte |
dicassa netti alnetto -270.000€ 66.000€ 312.000€ 312.000€ 372.000€ 288.000€ 150.000€ 96.000€ dell'effetto fiscale
Flussi netti al netto dell'effetto fiscale: quanto rimane dei flussi positivi o negativi dopo aver calcolato eventuali imposte da pagare.
Cannibalizzazione
Quando si dice che la nuova linea di prodotti di un'azienda cannibalizzerà il prodotto di punta significa sovrastare, cannibalizzare, sostituire, mangiare qualcosa che è vicino.
Si parla infatti di cannibalizzazione all'interno della stessa azienda, questo può succedere perché il prodotto precedente era diventato vecchio, quindi se ne è lanciata un'altra linea e si possono avere due casi:
- investimento per una nuova linea che si va a sommare alle vendite esistenti: es. se si ha una linea di scarpe e si introduce una linea di borse, lo stesso mercato potrebbe comprare sia le scarpe che le borse o si può andare ad
L'impatto sulle quote di mercato. Nel momento in cui viene introdotto un nuovo prodotto:
Non è sufficiente stimare le variabili economiche relative al prodotto stesso
È indispensabile valutare l'impatto di tale prodotto sugli altri prodotti realizzati dall'azienda stessa
o ed appartenenti alla medesima linea
Problemi:
▪ Individuare i prodotti che subiscono un impatto al momento dell'introduzione di un nuovo prodotto è difficile
▪ La valutazione dell'impatto sugli altri prodotti è particolarmente difficile
Esercizio 2 ➔I mancati ricavi (mancati ricavi del divano iniziale già esistente) si sommano ai costi
I mancati costi (mancati costi derivanti dalla non produzione e vendita di una quota parte della linea esistente)➔ si sommano ai ricavi
Il caso base è continuare a vendere Abiti, il divano già esistente, l'alternativa di cui si fa la valutazione di investimento è introdurre, produrre e vendere la
linea City. I mancati ricavi di Abiti entrano nella valutazione dell'alternativa, in tabella si incrociano i mancati ricavi che non genera il prodotto già esistente e che sono dei costi aggiuntivi da caricare sulla valutazione e sui flussi, analogamente i mancati costi di produzione che si avrebbero per Abiti vengono inseriti come ricavi nella nuova tabella dei flussi. Si hanno quindi i mancati ricavi dell'altra linea che diventano un'altra riga di costi all'interno della tabella.