Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Fascismo e Nazismo 2 Pag. 1 Fascismo e Nazismo 2 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fascismo e Nazismo 2 Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il popolo d'Italia

Mussolini è un giornalista, dirige un giornale che prima della Guerra è stato fondato da lui stesso.

Il sottotitolo cambia, da "Quotidiano socialista" a "quotidiano dei combattenti e dei produttori".

Sono quasi tutti reduci, anche Mussolini.

Combattenti: dal capo di stato maggiore all'ultimo dei fanti.

Produttori: famiglia Perlone dell'Ansaldo e l'ultimo operaio dell'Ansaldo.

Tutti sono dentro quel Fascio dove tutti sono al loro posto e tutti sono dentro, il primo dei comandati e l'ultimo dei soldati, il primo dei produttori e l'ultimo degli operai.

Il sindacato organizza la società per fasci sociali: esistono operai e industriali, i generali e i fanti. Per Mussolini no, la società non è organizzata così.

Dal 19 in avanti l'idea di società è quella, tutti possono considerarsi nei combattenti e nei produttori. L'uso della forza ad alcuni.

sta bene e ad altri no, ad alcuni sta bene perché iniziano a vedere che l'uso della forza mette in ordine il Paese e fa comodo ai grandi industriali o ai grandi proprietari terrieri.

La chiesa vede quella minaccia del Bolscevismo e inizia a condannare la violenza fatta a organizzazioni cattoliche e non alle proprie.

Marcia su Roma Le istituzioni avendo tante forze avrebbero potuto impedire la manifestazione e imporre con la minaccia l'uso della violenza.

Poca violenza in questa marcia della violenza.

Marcia su Trento• Alcune persone evidentemente hanno voluto che arrivassero dove sono arrivati, i giovani con le camice nere volevano occupare militarmente i luoghi sensibili.

Manifestazioni dove si minacciava l'uso della violenza e• La marcia su Roma poteva essere un colpo di Stato ma dove si diceva che si sarebbero fermati solo dopo aver raggiunto lo scopo di governare il Paese. 1922 Mussolini

Appena riceve l'incarico Mussolini scioglie il Parlamento e forma il primo governo con altri partiti. Perché per farlo ha bisogno di tutto l'appoggio. Egli fa due discorsi diversi: uno composto al Senato e uno meno composto alla Camera. Il partito diventa Stato, però ci vuole tempo perché ciò avvenga. Tiene per sé due cariche fondamentali: 1. Capo del governo 2. Ministero degli Esteri e degli Interni. Egli prende questi due ministeri perché sono molto importanti. Mussolini pensa che avere un parlamento delegittimato lo aiuti molto di più che avere un parlamento legittimato dagli Italiani. Quindi si tiene il Parlamento delegittimato e afferma di voler fare la riforma del partito. Il Ministero degli Interni ha il compito di "aiutare" quelle persone che hanno avuto problemi con la giustizia nei due anni precedenti (quando hanno usato la violenza).

Diventa dell'Amministrazione Pubblica. Da lì inizia a Stato, però ci vuole capire che deve avere rapporti anche con tempo perché ciò altre istituzioni, prima di tutte la Chiesa e avvenga. 1923 capisce che i in quel Paese deve aver a che fare con un'istituzione molto più grande e potente di lui. Garantisce alcune cose ma soprattutto la lotta al Bolscevismo. Succede qualcosa di importante, e c'è un allontanamento Del partito popolare e a Don Luigi Sturzo viene chiesto di allontanarsi dalla politica. Vengono allontanati dalla politica e sempre più le gerarchie chiedono a membri (vescovi, cardinali, parrocci ecc) di tenersi distanti dalla politica che fino si patti lateranesi non riconoscono.

Conclusioni

  • Fascismo che va al governo con altri partiti
  • Non scioglie le camere
  • Inizia a fare alcune riforme
  • Inizia ad allontanare dalla politica alcune persone
  • Porta a compimento alcune riforme (Riforma Gentile che precede il fascismo)

riforma liberale della scuola)

  • Nel 24 prende una piega nuova e decisa nei confronti del partito di opposizione
  • Se a Don Luigi Sturzo era riuscito ad allontanarli senza forze, alcuni inizia ad allontanarli con la forza e Mussolini si
  • prenderà la responsabilità politica del delitto.

Segnalatori d'incendio, persone che si erano accorte di alcuni concetti e alcune ideologie.

Estate, 18 luglio 22:1. Scardinare lo Stato

2. Violenza starà insieme a qualcos altro, a seconda dei casi siamo così convinti che il fascismo resista in Italia solo con l'uso della violenza?

Quando si scardina il sistema? Attraverso il Potere esecutivo e legislativo e giudiziario.

Quando il fascismo mette in discussione questi tre poteri? Uno degli organi di collegamento del fascismo è il gran consiglio di fascismo, si sostituisce il parlamento con il gran partito del fascismo e all'interno di esso la maggior parte dei membri di professione facevano i

giornalisti. L'attacco al potere Esecutivo: è chiaro nel momento in cui Mussolini inizia a prendere potere, controlla la magistratura. Giudiziario: il fascismo inizia ad allontanare i suoi nemici attraverso i tribunali che condannano queste persone. Nel momento in cui il potere esecutivo controlla la magistratura i poteri devono rimanere indipendenti tra di loro ma anche in conflitto. In Italia il fascismo concede autonomia al potere giudiziario e crea un "tribunale speciale" e si deve occupare dei nemici dello stato. Nessun regime dittatoriale può rimanere in piedi per così tanti anni, se insieme all'uso della violenza non lavora alla propaganda, alla costruzione del consenso. Nessun regime dittatoriale rimane in piedi senza consenso..quanto il regime fascista investe in consenso? Il regime fascista intercetta le esigenze, i sogni e riesce a costruire a tavolino un mondo ideale e a credere di poterlo realizzare, lavora.

All'estetica fascista e quindi indagare sulle rappresentazioni del fascismo. Come il regime si presenta e si racconta, come il leader di quel regime si racconta? Costruisce la sua immagine? Possiamo pensare al fascismo come una religione? Avere fedeli come una religione? Riusciamo a individuare il carattere religioso del fascismo che dovrà fare i conti con la religione degli Italiani.

Il carattere religioso del fascismo. Fenomeno sociale - origine da stato di entusiasmo collettivo, giovani che hanno voglia di cambiare il mondo. Si basa su un sistema di credenze obbligatorie e di pratiche esteriori (camice nere, simbolo del fascio, saluto fascista, educazione scolastica, giuramento delle squadre fasciste) culto dei Martiri fascisti. Qualunque religione la prendi o non la prendi, non se ne può prendere un pezzo e non si rimane ai margini altrimenti diventi un Gliantifascisti sono infedeli. C'è un tipo ideale di riferimento (fascista) e quindi stai costruendo un.

contro tipo- nemico da annientare.
  • Parametri estetici: tipo e contro tipo.
  • Uomo e donna devono avere all'interno della società dei ruoli ben stabiliti e precisi.
  • Estetica del fascismo, bellezza esteriore.
  • I modelli di bellezza ideale sono quelli classici.
  • Molte ore di educazione fisica, io timisuro per come sei dentro e fuori.
  • L'infanzia e la gioventù venivano divisi: figli della lupa, giovani avanguardisti, giovani balilla ecc..
  • Progetto studiato a tavolino, qualcuno che si occupa solo di avere propaganda, chi sta intorno a Mussolini ma anche lui stesso.
  • Mussolini inizia a decidere cosa verrà pubblicato e cosa no.
  • Quanto la propaganda ha lavorato sull'estetica e sul costruire un linguaggio che aiutasse a fare propaganda.
  • Manifesto di destra ci ricorda come il fascismo ha investito nella comunicazione di un paese che dopo anni tornava ad essere leader nel mondo.
  • Il fascismo inizia a credere a quello che racconta e che qualche passo in avanti forse
l'ha fatto, fascismo è qualcosa in cui credere. La propaganda è riuscita a far credere che l'Italia fosse un altro Paese, Mussolini si rende conto che ha avuto un riscontro all'Estero. Quando scoppia la Guerra Italo Balbo si trova su un aeroplano che viene abbattuto in Libia da aerei Italiani. Il fascismo investe più in propaganda che in armi. Quali sono state le guerre del fascismo? Politica estera del fascismo? Guerra importante: nel momento in cui viene fatta questa Guerra, guerra coloniale e di conquista con armi illegali e non convenzionali, gas contro la popolazione civile. L'Italia è un impero, il fascismo raggiunge l'apice nel Maggio del 36 quando conquista l'Etiopia, dal 36 inizia una lunga discesa del regime. Quando inizia l'autarchia Mussolini chiede a tutte le donne di portare la propria fede nuziale d'oro in cambio di una di ferro. Questo perché la propaganda stava funzionando e si credeva che.

L'Italia non avesse bisogno di tutti gli altri Paesi, però non riuscì a garantire la stabilità del Paese perché i problemi continuarono da lì fino allo scoppio della seconda guerra mondiale.

Un'altra Guerra: Spedizione in Spagna, Italia e Germania decidono di non intervenire direttamente con mezzi volontari ma permettere a milizie volontarie di partecipare alla Guerra (mandare le armi o gruppi volontari).

L'Italia partecipa a questa Guerra civile interferendo sui grandi fronti, sul fronte della Repubblica e altri sull'altro fronte, questa è politica estera. Risultati di immagine di rapporti nei confronti della Germania.

Rapporti fra fascismo e chiesa, patti lateranensi.

Come si arriva ai patti lateranensi e perché ne si ha bisogno? Il papa dei patti lateranensi è Pio undicesimo, eletto nel 22.

Si arriva a quei patti con dei rapporti migliorati ma fino ai patti lo stato del Vaticano non riconosce lo Stato Italiano.

Roma capitale. Lo stato Italiano non riconosce lo stato del Vaticano come stato autonomo con un suo confine geografico, Città di Roma diventa capitale del regno d’Italia dopo il 1870. I patti Lateranensi firmati in San Giovanni Laterano vengono firmati nel febbraio del 29, per chiarire questa questione romana.

I patti sono formati da tre cose:

  1. Trattato: Stato del Vaticano riconosce il regno d’Italia con Roma capitale e il Regno d’Italia riconosce lo Stato della Chiesa con i suoi confini, con alcune chiese fuori confine
  2. Accordo economico: per la prima volta nella storia un paese che aveva vinto una Guerra contro un altro Paese risarcisce, l’Italia risarcirà lo Stato pontificio.
  3. Concordato che riguarda l’Italia nel 29. Concordato che la chiesa firma con l’Italia ma anche con la Germania, Spagna e Portogallo. Quello Spagnolo per la chiesa sarà il concordato perfetto.

Il concordato prevede l’insegnamento della dottrina.

cattolica nelle scu

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Annamadauu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria della conoscenza storica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Stiaccini Carlo.