Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROTEICA NEUROMUSCOLARE, reazioni allergicheTetracicline Entrano nei Farmaci di scelta Le tetracicline Dsturbi Gi, depositoClortetraciclina microorganismi per per Mycoplasma potrebbero inibire del farmaco nelleOssitetracliclina diffusione passiva e pneumoniae la sintesi proteica ossa e nei denti,Demeclociclina per trasporto attivo clamidiae nelle cellule di insufficienzaMetaciclina ATP-dipendente. Si rickettsie e mammifero, ma epatica,Dossiciclina legano alla sub alcune un meccanismo di fototossicità,Minociclina unità 30s e tale spirochete. Altri efflusso attivo, vertiginiinterazione blocca usi: Infezioni da simile a quelloil legame fra tRNA- vibrio (colera) utilizzato daiaminoacido con il Malattia batterisito accettore del gonococcica tetraciclino-complesso Lebbra Terapia resistenti,ribosoma-mRNA. dell’acne previenel’accumulointracellulare delfarmacoSpectinomicina Si lega alla subuntà Trattamento della Rash cutaneo, mal30s e blocca la gonorrea, in
stomacosintesi proteica pazienti ipersensibili alla penicillina o ceftriaxone
ATTIVI SU RIBOSOMI:
- Cloramfenicolo - Si lega in maniera irreversibile alla subunità 50S inibendo il passaggio peptidiltransferasi, con conseguente inibizione della sintesi proteica. Ha un ampio spettro di attività batteriostatica e può causare tossicità ematologica, sindrome del bambino grigio (dovuta a scarsa capacità di diglicuronoconiugazione nel neonato) e escrezione renale inadeguata, encefalopatia e cardiomiopatia (dovute a inibizione della sintesi proteica mitocondriale).
- Macrolidi - Si legano in maniera irreversibile alla subunità 50S inibendo la traslocazione dei ribosomi. Sono attivi contro infezioni respiratorie, neonatali, oculari o genitali dovute a clamidie. Utilizzati anche per il trattamento di polmonite acquisite in comunità.
- Lincosamidi - Si lega alla subunità 50S nel sito A, bloccando la sintesi proteica. Utilizzati per il trattamento di colite da Clostridium difficile, e P, e possono causare diarrea, febbre e ulcerazione delle mucose.
gravi mucoseformazione del infezioni dabacteroides,legame peptidicoStreptogramine La A agisce come Infezioni gravi daEnterococcusStreptogramina A le lincosamidi, la B faeciumStreptogramina B come i macrolidi eStreptococcusaureusOxazolidinoni Impedisce il Infezioni da gram Debole inibitore Nausea, diarrea, piùLinezolid legame della + polmonari, delle MAO, rari discrasiesubunità 30s alla della cute o dei potenzia attività ematiche50s così da evitare tessuti molli aminela formazione del adrenergiche. Nocomplesso 70s in pazienti conSito diverso dagli patologiealtri cardiovascolariAcido fusidico Inibisce il fattore di Blocco sintesi Effetti tossici dovutielongazione G, proteica alla non selettivitàALTRI bloccando il rilascio del EFG batteriche,(blocco sintesi di GDP. Impedisce il disturbi GIproteica) legame dell’tRNA alribosomaRifamicina B Inibiscono la DNA- Infezioni da Inibiscono la Nausea, vomito,Rifamicina S polimerasi RNA- micobatteri
Rifamicina SV dipendente
ANSAMICINE Rifampicina batterica, enzima
Rifapentina chiave nella
Rifabutina trascrizione
Rifaximina
SULFAMIDICI PER USO ORALE Analoghi dell'acido -Ad azione breve: Attività sinergica Disturbi del tratto
ASSORBIBILI paraamminobenzoi Infezioni urinarie se associati a un urinario; cristalluria-Ad azione breve co (PABA). -Semi-retard: inibitore della (per la loro poca(3-4 ore): Inibiscono Infezioni diidrofolatoredutta solubilità). Disordini
Sulfadiazina, competitivamente sistemiche si (altro enzima del sistemaSulfametazina, la diidropteroato -Retard: infezioni chiave nelle emopoietico:Sulfisossazolo sintetasi (DHPS), sistemiche gravi sintesi dell'acido agranulocitosi-Semi-retard (10- competendo con il -Ultra-retard: tetraidrofolico; es anemia aplastica,12 ore): PABA per il sito di trattamento della trimetoprim, anemia emoliticaSulfametossazolo, legame. Questo malaria pirimetamina) acuta.Sulfametizolo enima
è Kernicterus nel-Retard (24-48 fondamentale nella neonato (accumuloore): via biosintetica N.B. in generale bilirubina nel SNC)Sulfametossipiridaz dell’acido non sono più Reazioni diina, teatraidrofolico farmaci di prima ipersensibilitàSulfametildiazina scelta-Ultra-retard (>100ore):Sulfadossina(+ pirimetamina)USO ORALE NON InfezioniASSORBIBILI intestinaliSulfasalazinaSulfaguanidinaUSO TOPICO Uso topicoSulfacetamide cutaneo,Sulfadiazina congiuntiviteargentica batterica, ustioniTrimetoprim Trimetoprim Da soli hanno La tossicitàPirimetamina Inibisce effetti selettiva delcompetitivamente batteriostatici e trimetoprim risiedela diidrofolato spettro d’azione nella sua capacitàreduttasi (DHFR), molto simile a di legarsi con altal’enzima coinvolto quello dei ainità alla DHFRnella conversione sulfamidici. La batterica e didell’acido folico in combinazione con essere privo diacido diidrofolico e un sulfamidico haEtà per il di questo in acido effetti sinergici corrispondente2,4- tetraidrofolico perché i due enzima umanoDIAMINOPIRIMIDINE La pirimetamina chemioterapicinon ha azione inibiscono tappeantibatterica enzimaticheperché inibisce la diverse dellaDHFR di cellule stessa viaprocariotiche a biosintetica checoncentrazioni porta all’acidomolto elevate. tetraidrofolico.Inibisce la DHFR diprotozoi patogeniper l’uomo.CHINOLONI 1° GENERAZIONE Hanno 2 bersagli: I primi chinoloni - EffettiAcido nalidissico Nei gram - la erano utili solo gastrointestinaliAcido pipemidico topoisomerasi II o per le affezioni - Effetti sul SNCFlumechina DNA girasi, delle vie urinarie - Reazioni diprevenendo perché non erano ipersensibilità e2* GENERAZIONE l’apertura del DNA ben assorbiti (es. fotosensibilizzazionNorflossacina Nei gram + la acido nalidissico) ePerflossacinaCiproflossacina topoisomerasi IV, I derivati - DisordiniRuflossacina interferendo con la
fluorurati sono ematologici -Enossacina separazione del invece ben EpatotossicitàDNA replicato assorbiti. Usati (trovafloxacina)per infezioni Tutti i3° GENERAZIONE gonococciche, fluorochinoloni (piùSparflossacina uretriti e cerviciti di tutti laLevoflossacina da clamidie e per levoflossacina)Pezuflossacina il trattamento di possono provocareTrovaflossacina polmoniti atipiche problemi a livellodei tendini, da“semplici”infiammazioni finoalla rottura deltendine d’Achille
FARMACI ANTIMICOBATTERICITrattamento della tubercolosi e della lebbraIsoniazide Penetra nel Risulta Epatotossicitàcitoplasma battericida o correlata aattraverso le porine batteriostatica sul metabolitie interferisce con la M. tuberculosis a dell’isoniazide chesintesi degli acidi seconda che i reagiscono con lemicolici, costituenti germi si trovino macromolecoleessenziali nella fase di degli epatocitidell’involucro dei replicazione o, NeurotossicitàISONIAZIDE micobatteri.
Una rispettivamente, correlata a unavolta trasformata in nella fase di reazione tra vitB6 eradicale, si lega riposo. isoniazide, che facovalentemente al avere deficit di vitfattore NADH B6dell’enoil reduttasi,enzima chiavenella formazionedegli acidi micoliciEtionamide Blocca la sintesi Simili a isoniazide,degli acidi micolici ipotensione,reagendo con un orticaria,ETIONAMIDE residuo di cisteina fotosensibilitàdell’enoil reduttasi䇻Etambutolo L etambutolo La sua azione è In genere è ben䇻interferisce con la batteriostatica sui tollerato. L efettosintesi di due bacilli in rapida indesiderato piùcostituenti crescita grave è la neuriteessenziali ottica, che peròdell’involucro regrediscemicobatterico: interrompendo ill’arabinogalattano trattamento.(polimero diarabinosio egalattosiocomponente dellaparete cellulare) edillipoarabinomannanETAMBUTOLO o (polimero diarabinosio emannosio
eBEDAQUILINA rappresenta l'unico farmaco innovativo introdotto in clinica negli ultimi 40 anni (2012).
DAPSONE (DDS) Il DDS inibisce la DHPS del M. leprae e trova impiego nel trattamento della lebbra. Gli effetti indesiderati includono disturbi gastrointestinali, vertigini, cefalea, epatiti, anemia emolitica, neuriti periferiche.
FARMACI ANTIFUNGINI
Amfotericina B: I polieni hanno affinità per le membrane contenenti steroli: candida, aspergillus e cryptococcus (funghi) che contengono ergosterolo. Amfotericina B mostra maggiore tossicità sistemica rispetto a Nistatina (usata per uso topico) e può causare febbre, brividi, nausea, ipotensione e grave tossicità renale.
Nistatina: La tossicità sistemica grave della Nistatina è spiegata dalla sua ainità per il colesterolofunzionalità, con conseguente morte della cellula a seguito di perdita di ergosterolo, mentre non ha effetti tossici sui mammiferi.
MACROLIDI POLIENICI: I macrolidi polienici si inseriscono nelle membrane legando il colesterolo e quelle che contengono ergosterolo, alterandone la funzionalità, con conseguente morte della cellula.
Tossicità di componenti selettiva per cellulari. Funghi. Antifungini azolici imidazoli inibizione della. Alcuni di questi. Fluconazolo è il. I composti triazolici. Clotrimazolo.