Farmacologia generale - via di somministrazione orale
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
VIA ORALE
La via orale per “deglutizione” è la via di somministrazione piu frequentemente utilizzata in terapia perché
semplice(infatti non richiede l’intervento di personale medico specializzato),sicura(Le forme
farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare) ed economica(Le forme farmaceutiche orali
ma necessita della collaborazione del
sono abbastanza economiche da realizzare)
paziente(compliance intesa come aderenza alla terapia da parte del paziente)
. I F. deglutiti giungono
nello stomaco e nell’intestino Tenue,da dove diffondono nel torrente circolatorio grazie all’enorme
estensione della superficie assorbente intestinale dotata di pieghe, villi,microvilli e alla ricca sua ricca
Non mancano tuttavia
vascolarizzazione ;il circolo sanguigno provvederà alla sua distribuzione sistemica.
possibili inconvenienti e barriere fisiologiche da superare: Alcuni farmaci di uso comune possono
determinare irritazione della mucosa gastrica: è il caso dei salicilati (Aspirina®) che, a dosi elevate,
possono provocare gastriti erosive ed emorragie gastrointestinali, provocando i sintomi dell’ulcera;
altri farmaci invece non possono essere assunti per via orale in quanto verrebbero inattivati o degradati
dagli enzimi del succo gastrico e/o dalla forte acidità. Un altro fattore limitante è costituito dal fatto che
molti F. assorbiti per via orale dopo aver raggiunto le vene mesenteriche sup ed inf raggiungono la
una inattivazione pre-sistemica di
Vena Porta e sono trasportati dal circolo portale al fegato dove si ha
una frazione di farmaco più o meno estesa (e nn tutto il F.) ad opera del filtro epatico prima che il
farmaco raggiunga la circolaz. Sistemica cioè “effetto di Primo passaggio Epatico” che può
limitare notevolmente la biodisponibilità di un farmaco somministrato per via orale(es la lidocaina
,morfina,nitroglicerina ben assorbiti nell’intestino vengono totalmente inattivati in seguito al first
pass effect)
Per superare questi problemi vengono applicate tecnologie di formulazione avanzata atte a migliorare e
ottimizzare la somministrazione dei farmaci stessi.
Particolare interesse sta acquistando la creazione di forme farmaceutiche capaci di rilasciare l’agente
terapeutico in modo selettivo in una sede specifica .Il poter direzionare il farmaco direttamente nella
sede preposta, se qui è richiesta la sua azione, comporterebbe riduzione di effetti collaterali e aumento
dell’efficacia terapeutica. VANTAGGI DELLA VIA ORALE
forme farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare (buona
Le “compliance” del paziente)
forme farmaceutiche orali sono abbastanza economiche da realizzare
Le via orale è versatile (disponibili numerose forme farmaceutiche
La come capsule,compresse,sciroppi,sospensioni,soluzioni)
via orale è non invasiva e
La sicura
è richiesto personale medico specializzato per somministrare il farmaco
Non ha elevate capacità di assorbimento delle forme farmac orali proprio xkè
L’intestino
sono presenti tutti i meccanismi di assorbimento
SVANTAGGI DELLA VIA ORALE
è più lento rispetto alla via parenterale perché richiede
L’assorbimento
l’attraversamento di membrane cellulari
è spesso non completo e non costante x first effect pass
L’assorbimento
frequenti le interazioni farmaco-alimenti
Sono farmaci sono degradati nell’ambiente GI (a causa dell acidità gastrica,enzimi digestivi)
Molti
farmaci sono esposti all’effetto di primo passaggio (“first pass effect”)
I
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Messina - Unime o del prof Tomaino Antonio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato