vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Anticoagulanti Orali
Gruppo Cumarinico
- Dicumarolo
- Anisindione
- Warfarin
- Fenindione
Gruppo Idandionico
- Acenocumarolo
- Difenadione
- Fenprocumone
- Fepromarone
M.DA.: Inibiscono l'attività dei fattori II, VII, IV, X e delle proteine C ed S (queste ultime ad attività anticoagulante) bloccando la funzione di una epossido-riduttasi (a livello epatico) che trasforma la vit.K nella sua forma ridotta, cofattore indispensabile della gamma-carbossilazione dei residui glutammici dei suddetti fattori (sotto forma di precursori) che in tal modo non possono legare il Ca (fondamentale per il montaggio di un complesso enzimatico efficiente). Il tempo necessario affinché si possa osservare un effetto clinico è uguale a quello necessario affinché i fattori coagulativi presenti in circolo vengono rimpiazzati dai fattori che non sono stati carbossilati. È ovvio che un'alterazione a livello dell'enzima che agisce sulla vit. K può determinare resistenza al farmaco.
assorbiti per os, si legano alle proteine plasmatiche, posso superare la placenta, metabolizzati a livello epatico, escreti con le urine.
Indicazioni terapeutiche:
- Profilassi malattie tromboemboliche
- Protesi valvolari (per tutta la vita)
- Stenosi mitralica, nella profilassi dei trombi atriali
- Fibrillazione atriale
- Prevenzione trombosi vasi retinici
- IMA con estesa necrosi anteriore
- Prevenzione TVP post-chirugica.
L'azione anticoagulante richiede in un periodo di tempo uguale a quello necessario affinché "neofattori della coagulazione non carbossilati" possano sostituire i precedenti.
E.C.:
- Emorragie: somministrare vit.k o plasma
- Ematuria
- Alopecia