vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRUTTURA CELLULARE
Procarioti:
1. membrana Plasmatica
2. parete cellulare
3. Citoplasma con ribosomi
4. DNA (materiale genetico) → eucarioti con membra, procarioti Senza membrana attorno al DNA
Eucarioti: come procarioti +
1. Nucleo
2. citoscheletro
3. mitocondri
4. sistema interno di membrane
- reticolo endoplasmatico liscio e rugoso
- apparato di Golgi
- vescicole
Tutte le cellule hanno organelli→ strutture specializzate nello svolgimento determinate funzioni
→ diverse cellule hanno diversa morfologia, dislocazione, abbondanza organelli
→ diverse cellule hanno stesso corredo di organelli
Reticolo Rugoso
→ rugosità dovuta ai ribosomi, che si trovano anche liberi nel citosol
Reticolo Liscio
→ Tutte le cellule sintetizzano i lipidi di membrana attraverso 3 fasi:
- enzimi
- incorporazione lipidi
- trasferimento lipidi sul versante interno
● → gonadi→ Sintesi testosterone e progesterone ed estrogeni
● → surrene→ sintesi ormoni corticosurrenali
● → fegato→ detossificazione composti organici e metabolismo glicogeno
● → accumulo e rilascio ioni di calcio
Ribosomi
→ liberi→ sintetizzano proteine che rimangono nel citoplasma
→ legati→ sintetizzano proteine che vengono rilasciate nel reticolo rugoso
[ Ribosoma aderisce al reticolo liscio e il polipeptide (proteina) cresce nella cisterna del reticolo ]
Apparato Golgi
costituito da:
● dischi membranosi appiattiti→ sacculi
● 5-6 sacculi→ apparato Golgi, che è sempre più spesso avvicinandosi al nucleo
esocitosi→
endocitosi→
lisosomi→
Mitocondri, costituiti da:
- membrana esterna
- membrana interna
- co2
- ATP
- enzimi respiratori
- Creste
Origini mitocondri e cloroplasti
❖ Entrambi hanno il proprio DNA
❖ i loro ribosomi sono simili a quelli dei batteri
❖ entrambi Si possono dividere
❖ dimensioni mitocondri = dimensioni batteri
❖ Entrambi hanno più di una membrana
Nucleo
● contiene Cromatina
→ eterocromatina: DNA compatto e inattivo
→ eucromatina: DNA disperso e attivo
● circondato da involucro nucleare
● involucro a discontinuità dette ‘’pori’’
→ regolano passaggio di molecole tra nucleo e citoplasma ( consente il passaggio RNA e blocca passaggio DNA)
● formato da foglietto interno ed esterno
● costituito da una cisterna del reticolo rugoso
❖ Essenziale per cellula
❖ contiene materiale genetico (DNA)
❖ sede meccanismi essenziali alla riproduzione cellulare e alla sintesi proteica
forma: → correlata a quella della cellula ( sferica, ellittica, fusata)
→ talvolta irregolare ( leucociti, spermatozoi)
dimensioni: → variabili, ma spesso proporzionali a quelle della cellula
posizione: → variabile ( centrale nelle cellule embrionali, eccentrica nelle cellule secernenti)
NEURONE→ nucleo centrale
→ citoscheletro forma un'impalcatura che mantiene stabile posizione del nucleo
GOCCIOLA LIPIDICA→ spinge nucleo verso periferia
ruolo: → controllo vita
→ divisione cellulare
numero: → mononucleate(maggiorparte)
→ binucleate (epatiche, cartilaginee)
→ plurinucleate (fibre muscolari, osteoclasti)
Citoscheletro
funzione: → organizzazione interna cellule
→ forma cellule
→ struttura cellule
struttura: → sistema di microtubuli interconnessi, microfilamenti e filamenti intermedi
→ strutture proteiche
→ Microfilamenti→ il più sottili elementi citoscheletrici composti da actina ( proteina globulare) che permettono alla cellula di
muoversi e cambiare forma
→ filamenti intermedi ( solo in certi tessuti animali)--> proteine si uniscono e formano una corda; essi forniscono struttura
interna e ancorano organelli
→ microtubuli→ formati da tubulina ( proteina globulare), ancorano organelli, agiscono da percorsi per il movimento degli
organelli, spostano i cromosomi durante la divisione cellulare, compongono ciglia e flagelli.
Ciglia e flagelli→ mobilità cellulare
→ Muovono cellula e materiali attraverso la superficie cellulare
→ microtubuli avvolti nella membrana plasmatica(struttura 9+2)
Giunzioni cellulari→ proteine membrana plasmatica che connettono cellule vicine ( nelle cellule vegetali i plasmodesmi
formano canali tra Cellule)
Nella cellula animale:
- giunzioni occludenti→ proteine di membrana sigillano cellule adiacenti in modo che le sostanze solubili in H2O non
possano attraversarle
- desmosomi (ancoraggio)→ fibre citoscheletro uniscono cellule in tessuti che necessitano di stirarsi
- serrate (comunicanti) → proteine di membrana su cellule adiacenti si uniscono per formare canali ( lega citoplasma di
cellule adiacenti)
Membrana plasmatica→ barriera selettiva
1966→ Lenard e Singer→ modello attuale della ‘’struttura delle membrane’’:
- lipidi organizzati in un doppio strato ( proteine incorporate e proteine associate ai lipidi)
- lipidi in mezzo tra stato solido e stato liquido
- Lipidi e proteine con limitati i movimenti di rotazione o laterali
DOPPIO STATO LIPIDICO→ BILAYER→ conferisce alla membrana fluidità m
funzioni: → proteggere
→ regolare trasporto all'esterno e all'interno della cellula o del organello
→ permettere trasduzione segnale mediante allocazione dei recettori di membrana
→ per mettere il riconoscimento cellula
→ fornire punti d'attacco per i componenti del citoscheletro: mantenere forma cellula
→ forni residuo fisso per il blending e la catalisi enzimatica
→ regolare fusione tra membrane mediante giunzioni
→ fornire corridoio per molecole
→ permettere motilità cellula e organelli
TECNICA DEL ‘’FREEZE-FRACTURE’’ → studio interno membrana
- fosfolipidi ( fosfato + glicerolo + acidi grassi)
- proteine transmembrana
→ anfipatiche ( regioni idrofobiche e idrofiliche)
→ fortemente associate alla membrana
→ dette ‘’proteine integrali’’ (perché possono essere staccate dalla membrana solo mediante enzimi, solventi,
detergenti)
→ SONO: trasportatori, enzimi, recettori di superficie ( legano ormoni), marcatori di superficie
( glicoproteine, gruppi sanguigni), adesione cellula cellula, ancoraggio al citoscheletro ( integrine, spectrine)
→ funzioni : trasporto specie attraverso membrana, recettori sensoriali
→ altre info→ a volte si raggruppano per formare dei ‘’pori’’, attraverso la membrana;
essi sono punti importanti per il passaggio di ioni e farmaci
- colesterolo→ si inserisce nella membrana con lo stesso orientamento dei fosfolipidi, allineando teste polari.
→ blocca gruppi idrocarburici dei fosfolipidi in modo da rendere meno deformabile il bilayer e da diminuire la
permeabilità alle molecole idrofobiche
→ previene cristallizzazione idrocarburi
→ previene spostamenti intermembrana
→ tutte le membrane contengono in proporzioni variabili proteine e lipidi
- glicolipidi ( molecola di zucchero che punta verso lo spazio extracellulare); si aggregano nella membrana
→ funzioni di protezione ed isolamento
Passaggio attraverso membrane
PASSIVO
➔ no consumo energia
➔ spontaneo
➔ movimento da zone ad alta concentrazione a bassa
➔ la membrana non partecipa attivamente
➔ è il metodo di trasporto di soluti non carichi e non polari, solubili nei lipidi→ ‘’OSMOSI’’
➔ OSMOSI→ Processo mediante cui H2O si diffonde attraverso la cellula da una zona ad alta concentrazione idrica ad
una zona a bassa
→ avviene con una variazione di soluti in H2O→ H2O attraversa la membrana fino a quando
i gradientI di acqua e soluti non si livellano
OSMOSI IN SOLUZ IPERTONICA→ concentrazione di molecole di soluto fuori dalla cellula è maggiore di quella intracellulare
- H2O diffonde fuori fino a ristabilire equilibrio
- se la cellula perde troppa H2O→ rimpicciolimento e raggrinzimento
ISOTONICA→ concentrazione soluti fuori è uguale a quella dentro
IPOTONICA→ concentrazione soluto fuori è minore della concentrazione dentro
- H2O diffonde verso interno fino a ristabilire equilibrio
- se cellula acquista troppa H2O→ rigonfiamento
➔ cellule animali in acqua distillata si gonfiano che scoppiano→ molto ipotonica → citolisi
➔ cellule vegetali non scoppiano perché hanno parete rigida
ATTIVO:
➔ Coinvolge proteine Carrier che favoriscono trasporto sostanze attraverso membrana
➔ la cellula usa energia proveniente dal cibo per spostare molecole attraverso membrana→ ATP
➔ movimento da zone a bassa concentrazione idrica ad alta
➔ metodo attraverso cui il C6H12O6 viene trasportato attraverso la membrana
1. canali formati da proteine di membrana agiscono come pori→ entrata e uscita di piccole molecole dalla cellula
2. le particelle di soluto vengono forzate in questi porri dalla pressione→ filtrazione
3. soluto + proteina = cambiamento
4. trasporto soluto da una parte all'altra della membrana
5. rilascio assoluto contro un gradiente di concentrazione ( da bassa ad alta)
6. pompe sodio potassio sono importanti per contrazioni muscolari, trasmissione impulsi nervosi, assorbimento nutrienti
7. le pompe pompano il sodio fuori e il potassio dentro, contro il gradiente di concentrazione
8. le Carrier sono altamente selettive, trasportano solo soluti con specifiche caratteristiche
pompa sodio potassio (ATP diretto)
● Na citoplasmatico si lega alla pompa sodio-potassio
● i legami di Na+ stimolano la fosforilazione di ATP
● K+ rilasciato
● i siti Na+ sono di nuovo recettivi (il ciclo si ripete)
● la fosforilazione fa sì che la proteina cambi la sua conformazione espellendo Na+ vs esterno
● la perdita di fosfato ripristina la conformazione originale della proteina
● K+ extracellulare si lega alla proteina, attivando il rilascio del gruppo fosfato
pompa sodio potassio→ ATP DIRETTO
➢ Tre ioni di sodio e una molecola di ATP si legano alla pompa sodio potassio
➢ l'idrolisi dell'ATP (ADP+P) cambia conformazione alla proteina Carrier
➢ gli ioni di sodio vengono liberati verso l'esterno dalla membrana è la nuova forma del canale permette il legame di 2
ioni di potassio
simporto sodio glucosio→ ATP INDIRETTO
➢ Proteine ‘’SGLT’’ → sono presenti principalmente nella membrana delle cellule assorbenti del intestino tenue ove
presiedono all'ingresso nella cellula del glucosio
➢ Proteine ‘’SGLT’’ → sono molto presenti anche nelle cellule epiteliali dei tubuli del rene, ove consentono il recupero di
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.