Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIPRODUZIONE
Un individuo per riprodursi deve regolare l’aggressivita’ verso il partner di sesso opposto , la prima
fase di cio’ e’ il corteggiamento.
RIPRODUZIONE: l’atto o il processo con cui un organismo genera la prole
COMPORTAMENTO RIPRODUTTIVO: i vari aspetti del comportamento connessi alla
riproduzione per es il corteggiamento la difesa del territorio , le cure parentali
SISTEMI NUZIALI
Monogamia:legame di coppia a breve o a lungo termine , stagionale o pluriannuale(corvi) spesso
maschi e femmine cooperano nelle cure parentali
Poligamia: abbiamo tre tipi
• Poliginia si manifesta quando un maschio feconda alcune femmine durante la stessa
stagione riproduttiva.Solitamente la femmina accudisce alla prole es fagiano camoscio
capriolo(debolmente poliginica) , simultanea: quando le femmine vanno in estro in modo
sincronizzato es cervo , successiva :le femmine non hanno un estro sincronizzato es
leone.Penalizza il sesso maschile su 10 uno si accoppia gli altri no c’e’ una competizione a
livello fisico
• poliandria una femmina si accoppia con alcuni maschi solitamente il maschio accudisce la
prole avviene raramente ad es tra gli uccelli.
• promiscuita’ maschi e femmine possono accoppiarsi con piu’ individui dell’altro sesso nella
stessa stagione riproduttiva , ambedue i sessi possono essere coinvolti nelle cure parentali es
orso bruno solo la femmina si occupa delle cure parentali i maschi adulti sono la causa di
morte degli orsetti , un altro esempio sono gli scimpanzé (entrambi).
I sistemi nuziali e le cure parentali sono correlati l’uno con l’altro.Il 92 per cento degli uccelli e’
monogama maschi e femmine si alternano per covare le uova il 95 per cento dei mammiferi sono
poliginici un maschio feconda piu’ femmine perche non ha un ruolo per le cure parentali infatti non
puo’ allattare i cuccioli , la selezione naturale sceglie il sistema nuziale piu’ adatto alla specie.
CORTEGGIAMENTO: e’ stato un caso di ritualizzazione dell’aggressivita’ ; nelle specie
territoriali comunque scatena un minimo di aggressivita’ complesso di azioni che precede e
accompagna l’atto sessuale al fine di consentire per esempio l’identificazione della conspecificita’
del partner della sua recettivita’ sessuale e della sua qualita’ di riproduttore.La tortora puo’ arrivare
ad uccidere anche il con specifico nel corteggiamento c’è una prima parte in cui il maschio
cammina verso la femmina emettendo un grido di minaccia la femmina svolazza via il maschio la
segue e in pochi minuti l’aggressivita’ diminuisce nella seconda fase il maschio fa degli inchini
emettendo il tipico verso uuuu e’ una forma di aggressivita’ ritualizzata e poi la terza fase e’ l’invito
alla nidificazione , la femmina segue il maschio e cosi’ avviene la riproduzione Ha la funzione di
riconoscimento della specie di appartenenza se le specie sono simili il corteggiamento sara’ piu’
elaborato se le specie sono affini il corteggiamento e’ piu’ complesso si differenzia ancora di
piu’.Specie affini che vivono in simpatria il corteggiamento e’ piu’ complesso mentre in allopatria e’
meno complesso.
Fattori che sviluppano la poliginia:se la distribuzione del partner o delle risorse e’ uniforme e’
difficile che un individuo possa controllarne piu’ di altri(niente poliginia) se la distribuzione e’
concentrata in alcune aree e’ piu’ facile che un individuo possa controllarne piu’ di altri(si
poliginia)Nell’ambiente eterogeneo si ha poliginia.Rapporto riproduttivo dei sessi nella poliginia e’
diverso dall’ 1:1 , l’estro non sincronizzato favorisce la poliginia.Penalizza il maschio perche’ c’e’
una forte selezione intrasessuale c’è sia la competizione tra maschi per chi e’ il piu’ vigoroso e sia
per essere piu’ attraenti nei confronti delle femmine , i maschi subiscono sia una selezione
sessuale(sopracoda voluminoso , criniera voluminosa favorevoli per l’accoppiamento ma non per la
vita son definiti vicoli ciechi) che intrasessuale e anche la selezione naturale.Nelle specie
poliginiche se un maschio e’ in grado di fecondare piu’ femmine e’ importante che ci sia solo un
maschio e’ inutile la presenza degli altri maschi; se il maschio si accoppia con 10 femmine non puo’
ricorrere alle cure parentali di tutte e dieci le femmine.Il maschio dopo che si e’ accoppiato puo’
anche morire tanto non deve fare le cure parentali mentre per le specie monogame non e’ cosi il
maschio serve.
Influenza del sincronismo della ricettivita’ delle femmine sul successo
riproduttivo dei maschi
per es Bufo bufo: periodo riproduttivo molto breve di pochi giorni(tutte le femmine depongono le
uova in una settimana) quindi il maschio si accoppia con una o due femmine al massimo-----termine
della stagione riproduttiva;
Nella rana catesbeiana (rana toro) le femmine recettive per diverse settimane quindi il maschio
con territorio grande puo’ accoppiarsi con cinque sei femmine per stagione riproduttiva.
Come puo’ la distribuzione delle risorse naturali e conseguentemente delle femmine o dei maschi
nello spazio e nel tempo determinare l’evoluzione della monogamia , poliginia , poliandria?
Attraverso
1)difesa delle risorse naturali:la poliginia e’ originata attraverso la difesa delle risorse appetite dalla
femmina i maschi che difendono territori piu’ ricchi di cibo e con buoni siti idonei per la
nidificazione si accoppiano con piu’ femmine.L’uccello africano indicatore del miele che si nutre
delle api i maschi sono territoriali e difendono dei territori all’interno dei quali si trovano uno o piu’
nidi di api la femmina per nutrirsi deve avere accesso all alveare il maschio territoriale ospita la
femmina a nutrirs nei sui alveari pero accoppiandosi con la femmina e un accoppiamento volontario
ma indotto se vuole mangire deve accoppiarsi se no deve lottare contro il maschio.La difesa di
risorse appetite dalle femmine condiziona il numero di accoppiamenti che fara’ , i maschi territoriali
possono accoppiari anche 18 volte mentre quelli non territoriali nemmeno uno.Una femmina che si
accoppi con un maschio che e’ gia accoppiato con un'altra femmina rischia una riduzione del
successo riproduttivo perche’ il maschio non potra’ partecipare a entrambe le cure
parentali.Affinche sia vantaggiosa la poliginia ci devono essere forti differenze nella qualita’ dei
territori maschili diversa distribuzione delle risose nei territori , la femmina preferisce dividere un
territorio ricco con un'altra femmina piuttosto che andare in un territorio povero.La disponibilta’
delle risorse alimentati e la disponibilita’ dei siti di nidificazione ha un inluenza sul successo
riproduttivi del maschio.Lo scricciolo di palude americano i maschi che difendono un territorio
ricco hanno due femmine e chi difende un territorio povero una o nessuna.Nell’allodola nord
americana in cui il sistema di accoppiamento e’ organizzato nel seguente modo: i maschi arrivano
all’inizio della stagione riproduttiva e si dividono i territori successiv arriv le f si stab cn um masc e
con quest nidif dei maschi attirano due femmine ma il maschio partecipa solo alle cure parentali
dela femmina primaria mentre quella secondaria avra’ scarso successo riproduttivo perche’ nn
ricevera le cure parentali del maschio quindi perche la femmin secondaria accetta l’accoppaimento
con un maschio occupato?Il fattore sociale eì il numero di siti ombrosi per la nidificazione i piccoli
son sensibili all’insolazione quindi il nido deve essere costruito all’ombra, le femmine secondarie
quelle che non vengono accudite dal maschio ma che nidificano in un buon nido ombreggiato hanno
un successo riproduttivo pari alle femmine del maschio monogamo con il territorio meno piccolo ,
quindi meglio accoppiarsi con un maschio che trascura le cure ma che ha un buon sito di
nidificazione , è adattativo scegliere il sito di nidificazione.
2)difesa delle femmine : la poliginia puo’ originarsi dove e’ possib dif un gruppo di fem le fem sn
una risorsa naturale piu’ facile da dif se son in gruppo se hanno una distribuzione omogenea e’
difficile difenderle.Negli elefanti di mare all’inizio della stagione riproduttiva i maschi tornano sulla
spiaggia e iniziano a combattere per dividersi la spiaggia quando arrivano le femmine vanno a
spiaggiarsi in alcuni tratti ,i maschi che hanno difeso quei tratti saranno favoriti perche’ avranno
harem piu’ grosso quindi massimo successo riproduttivo per cui ci sara’ un piccolo numero di
maschi riproduttori ogni anno.Le femmine pero’ devono essere una risorsa difendibile perche’ altri
maschi tenteranno di attaccare le femmine per portarsele via per cui per cui deve difenderle
constantementeDifficilmente un maschio puo’ difendere un tratto di spiaggia per piu’ anni questo
evita incroci visto che hanno vita lunga e le femmine tornano sempre nella stessa spiaggia.
3)gerarchia di dominanza nei maschi : lek , la loro presenza e’ la terza causa della poliginia un
maschio e’ particolarmente vigor da dif un sett competitivo le fem tendono ad accoppiarsi
conquesto maschio piuttosto che con altri questo determina appunto la poliginia.
La poliandria e’ raro che sia vantaggioso per una femmina accoppiarsi con piu’ maschi perche’ se le
uova di quella femmina son gia state fecondate da un maschio è inutile che si accoppi con un altro
maschio esiste in specie come i caradriformi che nidificano nell’artico che ha un suolo il permafrost
che è sempre gelato tranne in luglio si formano acquitrini con molti insetti tipo zanzare che sono il
cibo dei caradri formi per cui a luglio le femmine depongono piu’ uova perche’ cè piu cibo per
deporre piu’ uova sino a cinque covate in un mese quindi le occorre l’aiuto del maschio , la forma
piu’ primitiva di poliandria è una forma in cui una femmina che puo’ produrre piu’ uova produce
una prima covata che viene covata dal maschio nel suo territorio poi la femmina va a deporre le
uova in un altro territorio e cova le uova quindi la femmina produce due covate ma ne gestisce una
sola, ma per la femmina diventa vantaggioso riprodursi con piu’ maschio ,si accoppia depone le
uova che le lascia covare al maschi va in un altro territorio si accoppia e lascia le uova ad un altro
maschio che le cova ,grazie al tanto cibo produce tante uova.Il fattore limitante e’ la disponibilita’
dei maschi.Nelle specie poliandriche le femmine competono tra loro per controllare il maggior
numero di maschi le femmine piu’ vigorose si accoppiano di piu’ , le femmine sono piu’ grosse dei
maschi e sono piu’ colo