Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Etnografia Pag. 1 Etnografia Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etnografia Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etnografia Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etnografia Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etnografia Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SPOTS (SPOTTED POLAND CHINA)

Origine: Indiana dall’incrocio di suini vari con soggetti Poland China

Discreta velocità accrescimento.

Mantello: cute rosea e nera a macchie (nero pezzato bianco) con setole bianche sulle zone

pigmentate

Profilo fronto-nasale: concavo

Orecchie: piccole e parzialmente pendenti

Tronco: lungo e muscoloso con profilo dorsale convesso. Arti medi e robusti con coscia muscolosa

e ben discesa e globosa

Numero mammelle: 12 Testicoli: globosi e non troppo voluminosi

Produzioni: non adatta a maiale pesante perché carne affette da PSE

IBRIDI

Generalmente il prodotto finale che viene macellato è frutto di diversi incroci  ciclo aperto

In italia vengono utilizzati principalmente 2 incroci.

Classificazione

Classe: mammiferi

Ordine: artiodattili

Sottordine: ruminanti

Famiglia: bovidi

Sottofamiglia: bovini

Genere: bos

Specie: Bos taurus

Mantelli:

-semplici (bianco, rosso, nero)

-composti, con due colori: grigio (bianco e nero); ubero (bianco e rosso); lupino (giallo e

nero). con tre colori: roano (bianco, rosso e nero).

-pezzati, pezzature sul bianco, pezzature bianche, pezzature di altro colore.

FRISONA ITALIANA

Origine: Olanda. Importata nell’ 800. Differenziata nei ceppi: F.olandese, F.americana,

F.canadese, ora inesistenti. 2.000.000 capi, soprattutto al Nord.

Mantello: pezzato nero o pezzato rosso.

Testa: proporzionata, vigorosa, profilo superiore rettilineo;

occhi vivaci; orecchie molto mobili; narici larghe e

musello ampio; forti mascelle; corna corte.

Anteriore: armonico, collo allungato e sottile ricco di

pliche cutanee; garrese ben serrato e pronunciato; spalle

fuse con il collo; petto ampio e forte.

Arti anteriori: in appiombo, ben distanziati.

Arti posteriori: forti e con suola alta, in appiombo.

Linea dorsale: rettilinea con lombi larghi e forti.

Groppa: lunga e livellata.

Natiche: con profilo rettilineo.

Garretti: larghi e piatti.

Coda: piuttosto sottile.

Peso e altezza: 550-900 kg; 130-145 cm (vacche); 900-1300kg, 138-155 cm (tori).

Mammella:

Saldamente attaccata, vene addominali prominenti e tortuose, vene

mammarie molto ramificate; legamento sospensorio mediano forte

che la divide in due parti uguali.

Piano inferiore parallelo al suolo, non al di sotto del piano dei garretti.

Capezzoli perpendicolari, inseriti al centro di ciascun quarto.

Caratteristiche vitali:

-molto precoce (872gg, 28,6 mesi)

-ridotta fertilità

-lunghezza gravidanza: 287 gg

-intervallo interparto: 12,5 mesilonge

-vitello: 40-50 kg

-longevità: ridotta

Caratteristiche produttive:

-lattazione: 9.190 kg di latte (3,67 % grasso, 3,35

% proteine)

-vitelli a carne bianca (120-150 gg)

-vitelloni leggeri (450-480 kg)

-resa: 56-57%

-meticci

BRUNA ITALIANA

Era la razza preponderante prima della diffusione della Frisona. Ora è rilegata e nicchie

dove la Frisona non potrebbe vivere.

Origine: tipica delle Alpi, deriva da

incroci di bruna svizzera, austriaca e

bavarese con il ceppo americano Brown

Swiss. Allevata in montagna e collina.

Mantello: semplice, variabile dal sorcino

al castano; il vitello è grigio nei primi tre

mesi di vita; il maschio in genere è più

scuro.

Testa: musello color ardesia, circondato da un alone bianco. Corna fini, bianche alla base,

nere in punta. Sincipite ben arrotondato.

Collo: allungato e sottile, ricco di pliche cutanee

Tronco: garrese ben serrato e pronunciato; linea dorsale rettilinea; lombi larghi e forti;

groppa lunga e larga; petto ampio; coda sottile.

Arti: forti in appiombo

Caratteristiche produttive:

-produzione latte: (6,849 kg/ lattazione); grasso 3,9%; proteine

3,5%

-buona attitudine casearia: elevata frequenza dell’allele A della k

–caseina. Rese superiori alla media.

-produzione di carne discreta

Caratteristiche vitali:

-età primo parto: 32 mesi (tardiva)

-interparto: 403 gg

-lattazioni: 4,8

-durata lattazione: 302 gg

-longeva e rustica

PEZZATA ROSSA ITALIANA

Origine: appartiene al gruppo

di p.r. Simmenthal (zona del bernese)

incrociata con la bovina del Friuli. Diffusa

in tutta Italia, tranne la Valle d’Aosta.

Mantello: pezzato rosso, da rosso

mogano a fromentino chiaro; testa,

ventre, estremità distali degli arti e fiocco della coda bianchi; aperture naturali di colore

roseo.

Testa:di media lunghezza, corta e larga nel toro, più allungata nella femmina; orecchie

rosse; collo forte; corna giallognole; musello, lingua, palato, contorno palpebre rosati

(depigmentati).

Groppa: larga,lunga e piena.

Coscia e natica: accentuata muscolosità, profilo convesso evidente.

Arti: solidi.

Peso e altezza: 600 kg, 140 cm (vacca); 1000 kg,150 cm (toro).

Caratteristiche vitali:

-precocità media

-fertilità media

-intervallo interparto (395 gg)

-durata lattazione:301 gg

-longevità ridotta

Caratteristiche produttive:

-6528 kg (3,92% grasso; 3,41% proteine)

-buona attitudine produzione della carne, resa macellazione 58-60%

-buon grado di precocità

VALDOSTANA V. CASTANA

Origine: la p.r. deriva da p.r. del Nord Europa mentre la

p.n. e la castana da gruppi alpini e appartengono allo

stesso libro genealogico.

V. PEZZATA ROSSA

(Origina dalla pezzata europea)

Mantello: pezzato rosso; testa, ventre, estremità degli arti e

fiocco della coda bianchi; corna giallognole; musello, palato,

lingua, contorno delle palpebre e aperture naturali rosei.

Peso e altezza: 450-550 kg, 120-125 cm (vacche); 600-

650kg, 135-140 cm (tori).

RAZZA COMPATTA E BASSA VIVE IN ALPEGGIO!

È L’UNICA CHE NON FA LA BATTAGLIA DELLE REGINE.

Caratteristiche produttive:

-3869 kg latte (3,5% grasso, 3,25%proteine)

-produzioni tipiche: fontina, fromadzo, reblec seras, toma di gressoney

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE SONO LEGATE ALL’AMBIENTE IN CUI VIVONO E

SI RIFLETTONO SULLE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DELLA FONTINA

DOP.

V. PEZZATA NERA

Mantello: pezzato nero o castano; testa nera con eventuali macchie bianche sulla fronte;

ventre, estremità distali degli arti e fiocco della coda bianchi; orna giallognole; taglia e

statura piccola, armonici; arti forti, più rustica rispetto alla p.r.

Peso e altezza: 450-550 kg, 120-125 cm (vacche); 550-660 kg, 130-135 cm (tori).

Caratteristiche produttive:

-produzione latte: 3002 kg (grasso 3,4%,proteine

3,3%)

-buona attitudine alla produzione della carne (resa:

58-60%)

-buon grado di precocità

-buona attitudine all’accrescimento e all’ingrasso

(spiccata robustezza e rusticità)

-i vitelli nascono piccoli (30-35kg) ma crescono

velocemente (800-1100 g/gg)

-carni pregiate: vitello di due o tre mesi (sanata) o torello di 15-18 mesi

-prodotti tipici: salsicce, boudins, carni salate.

JERSEY

Origine: isola omonima nel canale della Manica.

Nuclei più consistenti in: Europa,U.S.A., Sud Africa.

Mantello: fromentino dal bruno scuro al giallo

chiaro; zone di peli bianchi su fianchi e ventre, il

fiocco è nero, peli neri sulla testa, alone bianco

intorno al musello.

Testa: piccola con arcate sopraorbitali molto

prominenti, collo sottile.

Arti: sottili ma solidi

Tronco: triangolare, è un animale molto

spigoloso, con profili piatti o concavi, elle fine e

scheletro sottile. E’ forse la razza bovina più

piccola.

Peso e altezza: 350 kg, 120 cm (vacche); 450

kg, 130 cm(tori)

Caratteristiche vitali:

-precocità elevata (è molto piccola)

-fertilità media

-intervallo interparto: 399 gg

-durata lattazione: 306 gg

-longevità ridotta: 3,2 lattazioni

Caratteristiche produttive:

-produzione latte: 5788 kg (grasso 5,3-4,0 proteine)

USATA PER INCROCI CON FRISONA PER AUMENTARE IL TITOLO PROTEICO DEL

LATTE.

JERSEY NON è ADATTA A TIPO DI STABULAZIONE DELLA FRISONA.

PIEMONTESE

Origine: Razza autoctona. Deriva dal ceppo podolico. All’ inizio

del ‘900 vi erano 680.000 capi, mentre a inizio 2000 si sono ridotti

a 328.408 capi.

Nel ‘900 nasce ANABORAPI. In origine era a duplice attitudine.

Mantello: il vitello è

fromentino carico, si

schiarisce dopo tre mesi; nella vacca è fromentino

chiaro quasi bianco mentre nel toro troviamo peli neri

e fromentini, con contorno occhi, collo, spalle, regioni

distali degli arti e/o facce laterali grigi. Il musello, la

lingua, il palato, il fiocco del prepuzio, la parte inferiore

dello scroto, la nappa della coda, gli unghioni, gli

unghielli e le aperture naturali sono neri. Il colore è quello tipico della maggior parte delle

razze da carne italiane. PELLE MOLTO SOTTILE.

Testa: ampia, quadrata, proporzionata, con profilo diritto; fronte larga e piana, sincipite

ben pronunciato, le corna sono mediamente sviluppate, portate in avanti e in alto, nere o

nerastre fino ai venti mesi, poi giallastre alla base e nere alla punta; nel toro piuttosto

grosse e brevi. Orecchie medie, mobili e orizzontali, occhi sporgenti e grandi, narici ampie,

musello largo.

Collo: lungo e massiccio, con giogaia sviluppata e pendente.

Tronco: torace ampio e profondo, regione dorsale allungata, regione lombare e groppa

larghe, lunghe e orizzontali; ventre ampio; fianchi allungati; natiche dritte e discese;

mammelle ridotte con pelle fine e untuosa. Coda lunga con fiocco nero. DOPPIA GROPPA

(IPERTROFIA DEL TRENO POSTERIORE) VISIBILE GIà NEL VITELLO.

Altezza e peso: 125-135 cm,500-700 kg (vacche); 135-145 cm, 700-1000 kg (tori). È UNA

RAZZA PIUTTOSTO PICCOLA.

Caratteristiche produttive:

-la carne è la produzione principale, incrementi ponderali giornalieri (1000 g in media)

-resa macellazione elevata perché LE TARE DI MACELLAZIONE NON INFLUISCONO

MOLTO : PELLE SOTTILE, TESTA PICCOLA, IPOSVILUPPO DELLO SCHELETRO E

ARTI CORTI.

-vitelloni leggeri (12-15 mesi, 320-450 kg); vitelloni pesanti (15-16 mesi, 600-650 kg).

-bue grasso: peso vivo fino a 7-8 quintali, consumato a fine anno durante le festività

-una volta si mangiavano anche i sanati e i castrati

USATA ALL’ESTERO X INCROCI X

MIGLIORARE PRODUZIONE

CARNE

Caratteristiche vitali:

-precocità elevata

-frequenti parti distoici

-periodo interparto (413 gg)

-periodo di servizio (123 gg)

-1,5 inseminazioni/gravidanza

-ordine di parto medio: 4

-età alla riforma: 7-10 anni

Carattere ipertrofia muscolare:

PREGI: I vitelli nascono più pesanti, si accrescono velocemente, ipotrofia scheletrica,

scarso t.adiposo, resa alla macellazione alta 70%, pelle sottile, addome moderato, carne

ricca di acqua

DIFETTI: ridotta capacità di adattamento, NO rusticità, p

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
24 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/18 Genetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lallinaVet di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Sacchi Paola.