vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FRISONA
STORIA: Prime importazioni in Italia 1870, derivano da quelle olandese e nord americana
DIFFUSIONE: Concentrata in Italia soprattutto al nord (2 mil. capi)
MANTELLO: Pezzato nero e pezzato rosso
TESTA: Espressiva, proporzionata, distinta e vigorosa, profilo superiore rettilineo, occhi vivi, orecchie molto mobili, narici larghe e musello ampio e forti mascelle.
CORNA: Corte
ARTEROLE: Armonico, collo allungato, sottile e piccolo in anche cutanee, garrese ben sporgente, pronunciato e affilato, spalle fuse con il collo, petto forte e ampio.
ARTI ANTERIORI: In appiombo e ben distanziati
LINEA DORSALE: Rettilinea con lombi larghi e forti
RENE: Forti e con alta volta
GROPPA: Lunga e livellata
CODA: Piuttosto sottile
ARTI POSTERIORI: In appiombo, forti e asciutti, piedi forti, ben serrati con suola alta e durissima, articolata rettilinea
GARRETTI: Laghi e piatti
MAMMELLA: Saldamente attaccata, non addominale, prominente e tortuose vene mammarie non troppo grosse e evidente, tessuto glandoso ed elastico, legamento sospensore mediano forte che divide nettamente i 2 quarti, con globi pari uguali, piano inferiore parallelo al terreno e non al di sotto del piano dei garretti
CAPEZZOLI: Perpendicolari di giuste dimensioni, inseriti al centro di ciascun
- VACCA Peso 550-700 kg Altezza 138-145 cm
- TORI Peso 900-1100 kg Altezza 148-155 cm
CRESCITA: Maggiore mole e maggiore potenzialità
ETA' 1º PARDO: 2,9 mesi (precocità elevata)
FERTILITA': Ridotta
LONGEVITA': Ridotta
FECONDI (GRAVIDANZA): 87% fe
INTERPARTO: 1,6-5 mesi
INTEP.: 1,25-1,5
VITELLI: 100-150kg maschi
PRODUZIONE: Latte 24 kg/batt. 3,66% grasso 3,2% proteine
BRUNA ITALIANA
STORIA: Introduzione soggetti Bruna Alpina Svizzera, Austriaca e in parte --> Bavarese, incrociata con Brown Swiss americana, fino anni '60 razza da latte in numerosi ColumnsMode+= numero zone montana e collina, anche buona adattamentabilità
MANTELLO: Brumo varianti quasi so un scuro scuro
TESTA: Media dimensioni. Nasale leggerm preliminare golato a/base. profilo + meno ap concave)
CORNA: Anelli bianchi, in punta stripite ben alto all'ovale
)- COLLO: Lungo spesso ben sito
- GARRE: Ben spalle fuse con disegni test again.
- TESTA: Collo soffice, grasso alto di poco
- GROPPA: Lunga e larga, coda sottile, petto + molto
RENE: Molto ben medio
ARTI POST: Alti/Forti - a gomiti - spirano art addz
PRODUZIONE
LATTE (7 kg/lattazione - 3%, grassi - 3,5%, proteine)
BUONA ATTITUDINE CASEARIA (RESA ALLA CASEIFICAZIONE SUPERIORE ALLA NORM)
ATTITUDINI ALLA PRODUZIONE DELLA CARNE PIÚ CHE DISCRETA
ETA' AL 1° PARTO
32 mesi
INTERPARTO
369 gg
LATTAZIONI
2,8
DURATA LATTAZIONE
300 gg
LONGEVITÁ E RUSTICITÁ
350-100 kg
PEZZATA ROSSA ITALIANA
ORIGINE
APPARTIEN AL GRUPPO DI RAZZE PEZZATE ROSSE DERIVATE SIMMENTHAL
DERIVA DALL'INCROCIO DI BOS BRACHYCEPHALIE.
DIFFUSIONE
IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE TRANNE VALLE D'AOSTA. PRESENTE IN PARCHI EUROPEI ED EXTRAEBROI (48-100 COP)
MANTELLO
PEZZATO ROSSO CON TONALITA' DI COLORE CHE VANNO DAL ROSSO CHIARO, TESTA, VENTRE, ESTREMITA' BIANCHI PIÚ O MENO ESTESA (VESTE BIANCO)
TESTA
MEDIA LUNGHEZZA, CORTE E LARGHE NEI TORO, PIÚ ALLUNGATA NELLA FEMMINA CORNE GIALLOCERE
GRUPPA
LARGA, LUNGA E PIENA
COSCIA E NATICA
ACCENTUATA MASSICCIOSITÁ PIATTA CON PROFILO CONCAVO E'VENENTE
ETA' AL 1° PARTO
32 mesi (PRECEDITORI MEDIA)
FERTILITA'
MEDIA
INTERPARTO
385 gg
LATTAZIONI
3,0
LONGEVITÁ
RIDOTTA (7,48 LATTAZIONI)
PRODUZIONE
BUONE ATTITUDINI LATTE (6500 kg 88,2%, grassi 3,41%, proteine)BUONA ATTITUDINI PRODUZIONE CARNE (ACCRESCREMENTO MEDI GIORNALIORA 1300-1400kgg - BUON GRADO PESCECOTTA RESA ALLA MACELLAZIONE 58%/60%)
VALDOSTANA PEZZATA ROSSA, PEZZATA NERA E CASTANA
ORIGINE
RAZZE VALDOSTANE SONO DERIVATE DI ORIGINE MENCLOAC LA PEZZATA ROSSA DERIVA DELLE POPOLAZIONI BOVINE PEZZATE ROSSE NORD EUROPEA MENTRE LA PEZZATA NERA E CASTANA (STESSO ORDINE ZOOLOGICO) DERIVANO DAIGRUPPI BOVINI CHE HANNO POPOLATO ORIGINARIAMENTE LE ALPI CENTRO OCCIDENTALI, NELLA VALLE D'AOSTA DOVE VENGONO ALLEVATI LA QUASI TOTALITÁ DEI CAPI
VALDOSTANA PEZZATA ROSSA
MANTELLO
PEZZATO ROSSO BIANCO (INTESTA E SCURO) TENENTE ALCIETTO PARTI E, DEL, TESTA BIANCA CON ORECCHIE ROSSE RARAMENTE MACCHIE ROSSE SUL TESTA
CARATTERISTICHE
MASSE MUSCOLARI ARMONICA TAGLIA E STATURA PICCOLA VAC T 9 2 c 490 cc . TORI 135-140 cm; 600-650 kg.
Maremmana
Origine: Discende dal ceppo Podolico
Diffusione: Particolarmente adatta all’allevamento brado in zone marginali (è una razza rustica e frugale, resistente alle malattie e alle condizioni climatiche difficili, si adatta a foraggi anche scadenti)
Mantello: Fromentino alla nascita, grigio chiaro nelle femmine, scuro nei maschi, musello, unghia, palato e aperture naturali pigmentate
Corna: Uniche (che si sviluppano nel maschio e nel femmine)
Vacche: 138 cm 500-600 kg
Tori: 150-155 cm 900-1000 kg
Precocità: Bovina, raggiunge la pienezza dello sviluppo fisico a 6-7 anni
Fertilità: Buona
Facilità di parto: Ottima
Longevità: Elevata (15-16 anni)
Produzione: Prevalente attitudine carnea ma con buona produzione latte vitelli – torini: 14-15 luni 300-400 kg
Accrescimento mediogiornaliero: 85 0/0 1 kg
Resa alla macellazione: 56-58%
Podolica o Pugliese
Origine: Discende direttamente dal ceppo Podolico, originaria della Puglia
Diffusione: Puglia e altre regioni meridionali allevate prevalentemente allo stato brado
Mantello: Fromentino alla nascita, grigio scuro nei maschi, nelle femmine più chiaro; musello, unghia, palato e aperture naturali pigmentate
Corna: In ambo i sessi
Sviluppo scheletrico medio: Sviluppo muscolare ridotto
Longevità: Buona
Facilità di parto: Ottima
Copienza: Elevata
Produzione: Elevata, triarice attitudine, oggi prevalentemente carne e secondariamente latte (produzioni tipiche Caciocavallo Podolico del Gargano)
Charolais
Origine: Regione Charolle, sud della Francia
Diffusione: In tutto il mondo
Mantello: Bianco crema con mucose depigmentate
Vacche: 138 cm 850 kg
Tori: 145 cm 1200 kg
Fertilità: Buona