Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Estensioni al mendelismo , Teoria Cromosomica , Mappatura e Tetradi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Associazione e scambio

Dopo l'ateroria cromosomica → studio dei geni associati

Sturtevant ipotizza che geni associati potrebbero viaggiare assieme

Bateson e Punnett studiando i geni R e L nelle piante di pisello → deviazione dei rapporti mendeliani

Morgan e i discepoli studiando i geni p e vg avanzano l'ipotesi che le frequenze di ricombinazione

rileggessero le loro distanze

Metodo di Sturtevant:

Distanza di mappa = freq. ric. x 100

1 u.m. = 1% di ricombinazione

Distanze comprese tra 1→50, 50% o molto lontani o non associati

I geni si possono trovare:

  • in cis A B AaBb → A B a b ab
  • in trans AaBb → A b a B

Ab aB aB

CC. ed Interferenza

Il metodo statistico attua una sovrastima del c.o.

C.C.= D.C.O osservati

D.C.O attesi

l = 1 - C.C.

Verifiche sperimentali:

  • Curt Stern in Drosophila
  • of AB/ car AB
  • creighton e McClintock (9)

Analisi delle tetradi

DP ∆ DNP

Tipo parentale

N.B.L'analisi delle tetradi verifica che l.c.o.avvengono quando icromosomi hanno 2 cromatidi

altimenti DNP ∆

Singolo spore

  • Dist. dal cent. Tot

Distanza = DNP+T/2x100 Dist. dal cent. =ric.id.m. /2x100

Dettagli
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/18 Genetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher davidepallucci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Biologia Prof.