vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Associazione e scambio
Dopo l'ateroria cromosomica → studio dei geni associati
Sturtevant ipotizza che geni associati potrebbero viaggiare assieme
Bateson e Punnett studiando i geni R e L nelle piante di pisello → deviazione dei rapporti mendeliani
Morgan e i discepoli studiando i geni p e vg avanzano l'ipotesi che le frequenze di ricombinazione
rileggessero le loro distanze
Metodo di Sturtevant:
Distanza di mappa = freq. ric. x 100
1 u.m. = 1% di ricombinazione
Distanze comprese tra 1→50, 50% o molto lontani o non associati
I geni si possono trovare:
- in cis A B AaBb → A B a b ab
- in trans AaBb → A b a B
Ab aB aB
CC. ed Interferenza
Il metodo statistico attua una sovrastima del c.o.
C.C.= D.C.O osservati
D.C.O attesi
l = 1 - C.C.
Verifiche sperimentali:
- Curt Stern in Drosophila
- of AB/ car AB
- creighton e McClintock (9)
Analisi delle tetradi
DP ∆ DNP
Tipo parentale
N.B.L'analisi delle tetradi verifica che l.c.o.avvengono quando icromosomi hanno 2 cromatidi
altimenti DNP ∆
Singolo spore
- Dist. dal cent. Tot
Distanza = DNP+T/2x100 Dist. dal cent. =ric.id.m. /2x100