Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 128
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 1 Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario + Appunti presi a lezione Pag. 91
1 su 128
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IPOTESI A

Si registra la vendita del terreno 03/03/n+1

Banca C/C a Fabbricati 370

A seguito del pagamento la riserva costituita dalla rivalutazione diventa quindi disponibile

Riserva di Rivalutazione a Riserva Distribuibile 70

A fine anno la riserva disponibile viene distribuita ai soci

Riserva Distribuibile a Soci c/Distribuzioni 70

Soci c/Distribuzioni a Banca C/C 70

IPOTESI B

Si registra la vendita del fabbricato ed una minusvalenza poiché il prezzo di vendita (350) è inferiore alla nuova valutazione del terreno (370)

03/03/n+1 Diversi a Fabbricati 370

Banca C/C 350

Minusvalenza 20

A fine anno la minusvalenza viene registrata nel conto economico

31/12/n+1 Conto Economico a Minusvalenza 20

Parte della riserva non disponibile viene utilizzata per coprire la perdita di valore data dalla minusvalenza.

Utilizzo Riserva di 31/12/n+1 Riserva di Rivalutazione a 20 Rivalutazione

La parte rimanente della riserva non disponibile diviene invece

disponibile31/12/n+1 Riserva di Rivalutazione Riserva Distribuibile a 50- La riserva diventata disponibile viene distribuita ai soci31/12/n+1 Riserva Distribuibile a Soci c/Distribuzioni 5031/12/n+1 Soci c/Distribuzioni a Banca C/C 50- L'utilizzo della riserva di rivalutazione viene imputato al conto economicoUtilizzo Riserva di31/12/n+1 a Conto Economico 20Rivalutazione

ESERCIZIO 2.2tLa società Gamma srl possiede un Capannone iscritto in bilancio per € 2.500. Nel corso dell'anno2018 stipula con terzi un compromesso di vendita del capannone per euro 2.800. Gliamministratori invocano le speciali ragioni a norma dell'art 2423, 5° comma CC. La vendita avverrànel 2019. Si considerino le due seguenti ipotesi:a) il prezzo di vendita è di 2.800b) il prezzo di vendita è di 2.700.Si redigano le scritture in PD di chiusura e di vendita del bene per entrambe le ipotesi di venditaSoluzione- Si registra la rivalutazione (facendo la differenza

tra valore del bene originale ed il nuovo valore del bene)

Anno n Capannoni a Rivalutazioni 300- Scritture di Assestamento al 31/12/n

31/12/n Rivalutazioni a Conto Economico 300- Viene imputata a riserva di rivalutazione solamente la rivalutazione

31/12/n Utile d’esercizio a Riserva di Rivalutazione 300

54

IPOTESI A- Si registra la vendita del terreno

Anno n+1 Banca C/C a Fabbricati 2.800- A seguito del pagamento la riserva costituita dalla rivalutazione diventa quindi disponibile

Anno n+1 Riserva di Rivalutazione a Riserva Distribuibile 300- A fine anno la riserva disponibile viene distribuita ai soci

31/12/n+1 Riserva Distribuibile a Soci c/Distribuzioni 300

31/12/n+1 Soci c/Distribuzioni a Banca C/C 300

IPOTESI B- Si registra la vendita del fabbricato ed una minusvalenza poichè il prezzo di vendita (2.700) èinferiore alla nuova valutazione del terreno (2.800)

Anno n+1 Diversi a Fabbricati 2.800

Banca C/C 2.700

Minusvalenza 100- A fine anno la minusvalenza viene registrata nel

  1. Conto Economico a Minusvalenza 100
  2. Utilizzo Riserva di31/12/n+1 Riserva di Rivalutazione a 100
  3. Riserva di Rivalutazione a 200
  4. Riserva Distribuibile a 200
  5. Riserva Distribuibile a Soci c/Distribuzioni 200
  6. Soci c/Distribuzioni a Banca C/C 200
  7. Utilizzo Riserva di31/12/n+1 a Conto Economico 100

ESERCIZIO 2.3

La società Massu srl possiede un Fabbricato iscritto in bilancio per € 1.000. Nel corso dell'anno n stipula con terzi un compromesso di vendita del capannone per euro 1.500. Gli amministratori invocano le speciali ragioni a norma dell'art 2423, 5°

  1. comma CC. La vendita avverrà nell'anno n+1.
  2. Si considerino le due seguenti ipotesi:
    1. il prezzo di vendita è di 1.500
    2. il prezzo di vendita è di 1.300
  3. Si redigano le scritture in PD di chiusura e di vendita del bene per entrambe le ipotesi di vendita

Soluzione:

- Si registra la rivalutazione (facendo la differenza tra valore del bene originale ed il nuovo valore del bene)

Anno n

Fabbricato a Rivalutazioni 500

- Scritture di Assestamento al 31/12/n

31/12/n Rivalutazioni a Conto Economico 500

- Viene imputata a riserva di rivalutazione solamente la rivalutazione

31/12/n Utile d'esercizio a Riserva di Rivalutazione 500

IPOTESI A

- Si registra la vendita del terreno

Anno n+1 Banca C/C a Fabbricati 1.500

- A seguito del pagamento la riserva costituita dalla rivalutazione diventa quindi disponibile

Anno n+1 Riserva di Rivalutazione a Riserva Distribuibile 500

- A fine anno la riserva disponibile viene distribuita ai soci

31/12/n+1 Riserva Distribuibile a Soci

c/Distribuzioni 500 31/12/n+1 Soci c/Distribuzioni a Banca C/C 500 IPOTESI B- Si registra la vendita del fabbricato ed una minusvalenza poiché il prezzo di vendita (1.300) è inferiore alla nuova valutazione del terreno (1.500) Anno n+1 Diversi a Fabbricati 1.500 Banca C/C 1.300 Minusvalenza 200 - A fine anno la minusvalenza viene registrata nel conto economico 31/12/n+1 Conto Economico a Minusvalenza 200 - Parte della riserva non disponibile viene utilizzata per coprire la perdita di valore data dalla minusvalenza. Utilizzo Riserva di 31/12/n+1 Riserva di Rivalutazione a 200 Rivalutazione - La parte rimanente della riserva non disponibile diviene invece disponibile (500-200 = 300) 31/12/n+1 Riserva di Rivalutazione Riserva Distribuibile a 300 - La riserva diventata disponibile viene distribuita ai soci 31/12/n+1 Riserva Distribuibile a Soci c/Distribuzioni 300 31/12/n+1 Soci c/Distribuzioni a Banca C/C 300 - L'utilizzo della riserva di rivalutazione viene imputato al contoeconomicoUtilizzo Riserva di31/12/n+1 a Conto Economico 200Rivalutazione 57ESERCIZIO 2.4tLa società Anna spa ha un fabbricato iscritto in bilancio al 31/12/n. Prima delle scritture diassestamento al valore di euro 400. Il bene ha un costo storico di euro 500 ed è già statoammortizzato in quote costanti annue di 50€. Al 31/12/n la società dopo aver ammortizzato ilbene per la terza quota, a seguito della rimozione di vincoli architettonici iscrive il bene al valorecorrente di euro 420.Si redigano le scritture in partita doppia al 31/12/n e al 31/12/n+1SoluzioneCosto di Acquisto o storico 500Aliquota di Ammortamento 10%/annoFondo Ammortamento (Valore già ammortizzato) 150 (3 quote)Valore ancora da ammortizzare 500 – 150 = 350Nuova Valutazione 420Entità rivalutazione (1) 420 – 350 = 70Quote Totali da ammortizzare 10Quote già pagate 3/10Quote da pagare 7/10Vecchia Quota di Ammortamento (2) 500/10 = 50Nuova Quota di

Ammortamento per la Rivalutazione 70/7 = 10(3)Nuova Quota di Ammortamento (4) 50 + 10 = 60(1) Entità Rivalutazione: Valore nuova valutazione – valore ancora da ammortizzare(2) Vecchia Quota di Ammortamento: è pari al costo storico/anni di ammortamento(3) Nuova Quota di Ammortamento per la Rivalutazione: che corrisponde alla parte di rivalutazione distribuibile: si calcola facendo rivalutazione/quote da pagare(4) Nuova Quota di Ammortamento: è pari alla somma della vecchia quota di ammortamento + la nuova quota di ammortamento per la rivalutazione- Si registra l’ammortamento del primo annoAmmortamento31/12/n a Fabbricato 50Fabbricato 58- Si registra la rivalutazione (facendo la differenza tra valore del bene originale ed il nuovo valore del bene)31/12/n Fabbricati a Rivalutazioni 70- Viene imputata a riserva di rivalutazione solamente la rivalutazione31/12/n Utile d’esercizio a Riserva di Rivalutazione 70- Si rileva nello stato patrimoniale la

riserva e i fabbricati

01/01/n+1 Stato Patrimoniale a Diversi …Riserva di rivalutazione 70….

01/01/n+1 Diversi a Stato Patrimoniale …Fabbricati 420….

- Si registra il nuovo ammortamento aumentato dalla rivalutazione

Ammortamento

31/12/n+1 a Fabbricato 60

Fabbricato

- La quota di riserva diventa quindi disponibile

31/12/n+1 Riserva di Rivalutazione a Riserva Distribuibile 10

- A fine anno la quota riserva disponibile viene distribuita ai soci

31/12/n+1 Riserva Distribuibile a Soci c/distribuizioni 10

31/12/n+1 Soci c/Distribuzioni a Banca C/C 10

ESERCIZIO 2.5t

La società Delta ha un impianto, iscritto in bilancio al 31/12/2017, prima delle scritture di assestamento, al valore di euro 1.500. Il bene ha un costo storico di euro 2.000 ed è già stato ammortizzato per 1 quota costante del 25% annuo. Al 31 Dicembre 2017 la società, a seguito della 59 rimozione di vincoli ambientali, dopo aver ammortizzato il bene per la secondo quota ordinaria,

Formattazione del testo

loiscrive al valore di euro 1.400. Si redigano le scritture in Partita Doppia riferite al 31/12/2017 ed al31/12/2018.

Soluzione

Costo di Acquisto o storico 2.000

Aliquota di Ammortamento 25%/anno

Fondo Ammortamento (Valore già ammortizzato) 1.000 (2 quote)

Valore ancora da ammortizzare 2.000 – 1.000 = 1.000

Nuova Valutazione 1.400

Entità rivalutazione (1) 1.400 – 1.000 = 400

Quote Totali da ammortizzare 4

Quote già pagate 2/4

Quote da pagare 2/4

Vecchia Quota di Ammortamento (2) 2.000/4 = 500

Nuova Quota di Ammortamento per la Rivalutazione 400/2 = 200(3)

Nuova Quota di Ammortamento (4) 500 + 200 = 700

(1) Entità Rivalutazione: Valore nuova valutazione – valore ancora da ammortizzare

(2) Vecchia Quota di Ammortamento: è pari al costo storico/anni di ammortamento

(3) Nuova Quota di Ammortamento per la Rivalutazione: che corrisponde alla parte dirivalutazione distribuibile: si calcola facendo rivalutazione/quote da pagare

(4) Nuova Quota di Ammortamento

Ammortamento: è pari alla somma della vecchia quota di ammortamento + la nuova quota di ammortamento per la rivalutazione- Si registra la rivalutazione (facendo la differenza tra valore del bene originale già ammortizzato ed il nuovo valore del bene: 1.400 – 1.000 = 400)31/12/2017 Impianti a Rivalutazioni 400- Viene imputata a riserva di rivalutazione solamente la rivalutazione31/12/2017 Utile d’esercizio a Riserva di Rivalutazione 400- Si rileva nello stato patrimoniale la riserva e i fabbricati6001/01/2018 Stato Patrimoniale a Diversi …Riserva di ri
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
128 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lello.becchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Arduini Simona.