Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Stechiometria
- Calcolare moli e numero di molecole dati i grammi di un composto
- Moli: grammi/peso formula [n·l/M]
- #Molecole: moli·l·N [n·6.02·1023]
- Calcolare quanti grammi di ogni elemento ci sono in x moli del composto
- moltiplico i pedici di ogni elemento per le moli date "x" [n.=#atomic(moli)]
- poi quello che ottengo lo moltiplico per il rispettivo peso atomico [g=n.pesoat.]
- moltiplico i pedici di ogni elemento per le moli date "x" [n.=#atomic(moli)]
- Dato il p.g. di una specie e le sue percentuali in peso, trovare la formula
- divido le percentuali per il peso atomico rispettivo
- poi li riduco dividendo di nuovo per il più piccolo
- i valori ottenuti si arrotondano all'intero e sono i pedici
- Decomposizione in altri composti in grammi, trovare la formula
- vanno impostate delle proporzioni gtot: gdecomp.=P.F.tot: Xdec. [g/mol]
- dividendo le x dec. per i rispettivi p.g e pesi atom. si ottengono
- i pedici (o il fattore moltiplicativo per i pedici).
- Calcolare peso di un composto con #molecole·#atomi in certi grammi di (comp.2)
- calcolo le moli contenute negli x grammi del 2°composto/elemento
- (se non è dato si calcola il p.g del composto iniziale)
- (e le uso moltiplicandole per il p.g trovato (percent))
- Altrimenti [N]P.F.(1)=[#molecole comp2]·Xcomp1
- Reattivo limitante
redox
BILANCIARE CON MODALITA’ REDOX LA SEGUENTE REAZIONE
- Scrivo tutti i #ox ricordando che ∀ molecola ∑#ox = 0
- Verifico i #ox di ogni elemento e cerco quali vanno
- Scrivo le semireazioni con gli elettroni impiegati
- 1 OSSIDAZIONE
- 1 RIDUZIONE
2 Ox / 1 Ox
1 Red / 2 Red
20 X | 2 Red
3b) Accorpo le 2 (ox/red) per unire e confronto la risultante con la terza rimanente
- Moltiplico le 2 reazioni per due fattori opportuni e le sommo
- Riporto i coefficienti stechiometrici della reazione risultante nella reazione data
- Bilancio le molecole restanti con metodo classico
Soluzioni
solvente: H2O
Molarità:
M = [n (soluto) / V (soluto)] [mol / m3]
Molalità:
m = [n (soluto) / m (solvente)] [mol / kg]
Frazione Molare:
X = [n (sostanza) / n (totale)]
Volume Totale:
Vtot = [grammi Tot / densita'] [g . ml / g = ml]
Peso Molecolare:
- Δt = [(g soluto . 1000) / (MM . g solvente)]
9,30 g DI UN COMPOSTO COSTITUITO DA C, H, O CON P.F. = 90,00 DECOMPONENDOSI FORMANO 5,58 g DI ACQUA E 3,72 DI CARBONIO SCRIVERE LA FORMULA (p.a. = C = 12 O = 16)va impostata una proporzione per ottenere le q.tà contenute in 1 mole delle specie
XC = 3,72 · 90[9]9,30 9,30 = 36 ← e 1 mole CXH2O = 5,58 · 90 = 549,30trovo che
C = 36 g/mol12 = 3H2O = 54 g/mol18 = 3la formula quindi è C3H6O3CALCOLARE IL PESO IN GRAMMI DI H2SO4 CHE CONTIENE # DI MOLECOLE UGUAU AL # DI ATOMI CONTENUTI IN 1,000 grammi DI STAGNO Sn. CALCOLARE INOLTRE IL # DI MOLECOLE DELL'ACIDO SOLFORICO (p.a. = Sn = 118,71 S = 32,06 O = 16,00)nSn = 1 = 0,0084 moli118,71p.f. H2SO4 = (2 · 1,008) + (1 · 32,06) + (4 · 16) = 2,016 + 32,06 + 64 = 98,06 UMA
mH2SO4 = 0,0084 x 98,06 = 0,823 grammiperchè 1 mole ha stesso # di particelle
OR A # MOLECOLE DELL'H2SO4 E' CALCOLABILE COME0,0084 · (6,023 · 1023) = 5 · 1021 molecole(N° AVOGADRO)
METODO 2sapendo p.f. H2SO4 # molecole e n° avogadro6,023 · 1023 : 98,06 = 5 · 1021 : XH2SO4XH2SO4 = 0,823 g
4) Calcolare quanti grammi di idrogeno ci sono in 0,745 g di CH3COCH3 (acetone)
Pr = (12 · 3) + (1,007 · 6) + 15,99 = 36 + 6,042 + 15,99 = 58,03 uma
pH = 1,008 uma
0,745 : XH = 58,03 : 1,008
XH = 0,01294
0,01294 · 6 = 0,0776
SOLUZIONE
gH = 7,76 · 10-2 g
5) In quanti grammi di H4P2O7 ci sono 2,53 g di fosforo [P]?
Pr = (1,008 · 4) + (30,97 · 2) + (15,99 · 7) = 4,032 + 61,94 + 111,93 = 177,902 uma
pp = 30,97 uma
XH4P2O7 : 2,53 = 177,902 : 30,97
XH4P2O7 = 14,533
ma nella molecola ve ne sono 2 di atomi di P, quindi
gp = 14,53 = 7,26 g
SOLUZIONE CORRETTA
Evidenziando le variazioni redox nella reazione
4 K2Cr2O7 + 3 NH4Cl + 6 HCl → 3 KNO3 + 4 KCl + 8 CrCl3 + 19 H2O
E calcolare trovando il reattivo limitante la quantità di CrCl3 ottenuta con 42 g di K2Cr2O7 e 12,6 g di NH4Cl con eccesso di HCl.
- K: +1 6→3 +5
- Cr: +6 → +3
- N: -3 → +5
- Cl: -1 → -1
- 2Cr+6 + 6e → 2Cr+3
- 8Cr + 24e → 8Cr
- 3N-3 → 3N+5 + 24e-
- 8Cr + 3N → 8Cr+3 + 3N+5
- K: 8 → 3 + 1
- Cr: 8 → 8
- N: 3 → 3
- Cl: 3 + 1 → 4 + 2Cl
- H: 12 + 24 → 2
- 36 → 2
- CrCl: 3 + 24 → 4 + 24
- 27 → 28
Trovo il reattivo limitante:
nK2Cr2O7 = 42 / (39,2) + (52,2) + (16·7) = 0,142 m
12,6 / (14 + (4) + 35,4)
12,6 / 53,4 = 0,235 m
x = 0,106 nNH4Cl se uno?
4 K2Cr2O7 3 NH4Cl ≈ 0,142 K2Cr2O7
4 : 3 = 4 : 0,235
y = 0,313 nK2Cr2O7 non ce l'ho, è il limitante
4 K2Cr2O7 + 8 CrCl3 ≈ 0,142 : x'
x' ≈ 0,284 m
q = 0,284 · 158,35 = 44,97 g CrCl3
MMCrCl3 = 51,9961 + (35,45 27 · 3) = 158,35
Miscele Gassose
Calcolare la quantità di grammi di CO2 che occupa un volume di 682 ml alla temperatura di 38,2 °C alla pressione di 435 Torr. Quale sarebbe la pressione del gas se contemporaneamente la temperatura triplicasse e il volume si dimezzasse?
Passo 1 Controllo le unità di misura
- T(K) = T(°C) + 273,15 = 38,2 + 273,15 = 311,35 K
- 1 atm = 760 torr → 435 torr = 0,57 atm
Passo 2 PV = nRT
- n = PV/RT oppure n = massa/P.M. quindi
- m = PV/P.M. RT → m = P.M. PV/RT → m = 70,90 (0,57·0,682)/(0,082·311,35) = 1,077 g
Passo 3 Trattamento Caso Particolare
- Temperatura Triplicata: T' = 387,75 K
- Volume dimezzato: V' = 341 ml
- Mol del gas: In calo da n = 1,077/70,90 = 0,015 mol (CO2)
- P = nRT/V = 0,015·(0,082·387,75)/0,341 = 1,42 atm